Seconda edizione “Focus su fibromialgia: la necessità di un percorso integrato”

Il Policlinico Umberto I tra i sostenitori del corso di formazione per i Medici di Medicina Generale organizzato dall’Area Medica della Pastorale Sanitaria della Diocesi di Roma e dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Roma

Venerdì 10 novembre e sabato 11 novembre presso la sede dell’Omceo di Roma, Aula Roberto Lala in via G.B. De Rossi 9, si terrà il corso gratuito rivolto ai Medici di Medicina Generale: “Focus su fibromialgia: la necessità di un percorso integrato”.
Dopo quello di Aprile 2023 è il secondo evento organizzato dall’Area Medica della Pastorale Sanitaria della Diocesi di Roma e dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Roma sul tema della Fibromialgia.
Il corso, per il quale il Policlinico Umberto I ha concesso il patrocinio gratuito,  è stato progettato grazie al coinvolgimento del Tavolo Diocesano Sanità dell’Area Medica della Pastorale Sanitaria della Diocesi di Roma con la partecipazione di: Asl Roma 1, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Policlinico Universitario Umberto I, Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, Policlinico Tor Vergata, Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Fondazione Santa Lucia IRCCS, GMC, Gemelli Medical Center, Ospedale Cristo Re, ITCI (Istituto Terapia Cognitivo Interpersonale) insieme all’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Roma.
La Commissione scientifica è composta da: Gian Domenico Sebastiani presidente Società Italiana di Reumatologia; Fabrizio De Benedetti presidente Società Italiana di Reumatologia Pediatrica; Fabrizio Conti Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Umberto I; Maria Antonietta D’Agostino Policlinico Universitario Agostino Gemelli; Roberto Giacomelli Policlinico Universitario Campus Bio-Medico; Alberto Bergamini Policlinico Tor Vergata; Donatella Fiore Ospedale Nuovo Regina Margherita; Vincenzo Vinicola Fondazione Santa Lucia Irccs; Fiorella Di Sora Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata.

Coordinatori: Cristina Patrizi ed Edith Aldama.

Le iscrizioni sono state aperte il 13 ottobre, fino al completamento dei posti disponibili.

Sono attribuiti 7 crediti Ecm

L'obiettivo

L’obiettivo di questo corso è quello di fornire un aggiornamento completo sulla Sindrome Fibromialgica approfondendo gli aspetti epidemiologici, diagnostici e terapeutici.

Una particolare attenzione all’approccio multidisciplinare che prevede il coinvolgimento di più figure sanitarie quali: in primis il reumatologo, il fisiatra, il fisioterapista, il terapista del dolore, il neurologo, lo psicologo e in casi selezionati lo psichiatra.

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Al Policlinico Umberto I si è svolto il primo Summit sino-italiano sulla chirurgia digestiva: un evento di portata internazionale tra scienza, cultura e cooperazione

Alla giornata ha partecipato una delegazione di circa 50 chirurghi cinesi, tra cui i direttori dei principali ospedali del Paese, che hanno portato l’esperienza di un sistema sanitario al servizio di oltre 850 milioni di persone

SCOPRI leggi di più
29 ottobre 2025 Dialogues in Rome – The First Sino-Italian Academic Forum on Digestive Surgery

Aula Paolo Biocca – Dipartimento di Chirurgia P. Valdoni – I Clinica Chirurgica (ed. 8) Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Focus Reumatologia: Fibromialgia e Lupus Eritematoso Sistemico

Intervista al Professore Ordinario e Direttore UOC di Reumatologia, Fabrizio Conti

SCOPRI leggi di più
17 settembre, Giornata mondiale per la sicurezza del paziente “Patient safety from the start!

Confronto al Policlinico Umberto I sulla sicurezza del paziente fin dalla nascita

SCOPRI leggi di più
“10 Topics in Rheumatology in Rome” – Gli esperti a confronto

25 – 26 settembre 2025, Casa dell’Aviatore Viale dell’Università n. 20 – Roma

SCOPRI leggi di più
Convegno World patient Safety Day: “Patient Safety from the Start”

17.09.2025, Aula Cassano. Durante l’evento premiazione del vincitore del Bando delle idee per la “Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani”

SCOPRI leggi di più
La sicurezza sanitaria a bordo di navi passeggeri

Policlinico Umberto I – 20 settembre 2025, XII Congresso Annuale Internazionale di Sanità Marittima. Evento ECM

SCOPRI leggi di più
AIT Academy 2025: a Roma tre giornate dedicate all’immunoterapia specifica in età pediatrica e adulta

27-28 giugno 2025, Aula Magna della Clinica Pediatrica – Presidente dell’AIT 2025 è la Prof.ssa Anna Maria Zicari.

SCOPRI leggi di più
Arrow Up