Continuano le ondate di calore. Informazioni per la salute e la sicurezza

Indicazioni utili per affrontare in sicurezza le attività durante le ondate di calore

Disturbi e sintomi dovuti al caldo opprimente

I fenomeni atmosferici caratterizzati dalla combinazione di un’elevata temperatura ambientale e di un’elevata umidità non accennano a diminuire. Le ondate di calore possono creare problematiche importanti alla salute delle persone in particolare a quelle anziane o fragili.

In caso di prolungata esposizione a calore, i principali possibili disturbi e sintomi correlati sono:

  • colpo di sole (rossore e dolore cutaneo, sudorazione, spossatezza, cefalea, vertigini, ecc.);
  • crampi muscolari;
  • esaurimento da calore con abbondante sudorazione, astenia, cute pallida e fredda, polso debole;
  • colpo di calore (temperatura corporea superiore a 40 °C con pelle secca e calda, polso rapido e respiro frequente, stato confusionale, deliri o convulsioni, possibile perdita di coscienza.

Si ritiene utile seguire alcune indicazioni per affrontare in sicurezza le giornate di massimo caldo.

Poche ma semplici regole

Poche ma semplici regole

  • Bere molta acqua, non ghiacciata, anche in assenza dello stimolo della sete e integrare i sali minerali persi con la sudorazione;
  • Bagnarsi con acqua fresca per rinfrescarsi e abbassare la temperatura corporea;
  • Consumare pasti leggeri e soprattutto frutta e verdura;
  • Prediligere i posti all’ombra evitando quelli assolati e in caso di esposizione prolungata ai raggi solari indossare un cappello con visiera e una crema solare con protezione >30;
  • usare indumenti traspiranti e comodi che non ostacolino i movimenti;
  • preferire pasti leggeri facili da digerire, privilegiando la frutta e la verdura.

Come prestare soccorso alle persone con sintomi dovuti alle ondate di calore

Qualora ci si trovi in presenza di persone che accusino sintomi dovuti alle ondate di calore (es. colpo di sole, colpo di calore, ecc.), è opportuno seguire alcune semplici indicazioni:

  • in caso di sospetto malore grave contattare immediatamente il 118.

In attesa dell’arrivo dei soccorsi:

  • posizionare la persona all’ombra e al fresco, sdraiata in caso di vertigini con le gambe sollevate, sul fianco in caso di vomito, mantenendo la persona in assoluto riposo;
  • se possibile rilevare la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca;
  • slacciare o togliere gli abiti stretti.
  • raffreddare la cute con spugnature di acqua fresca, particolarmente la fronte, i polsi o avvolgere l’infortunato in un lenzuolo o asciugamano bagnato.

 

Vai alla pagina di Salutelazio per vedere i dieci consigli utili del Ministero della Salute per combattere il caldo.

Visita la nostra pagina:

https://www.policlinicoumberto1.it/ondate-di-calore-piano-sanitario-per-lemergenza-caldo-estate-2023/

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Ottobre rosa 2025 – Torneo di Padel misto in collaborazione con la Breast Unit del Policlinico

Counselling specialistico a favore della prevenzione del tumore al seno

SCOPRI leggi di più
Il Team multidisciplinare del Policlinico Umberto I nella lotta contro i tumori ginecologici – Uniti per la Salute delle Donne

Il 20 settembre 2025, il mondo celebra la 7a Giornata Mondiale sui Tumori Ginecologici (World GO Day)

SCOPRI leggi di più
17 settembre, Giornata mondiale per la sicurezza del paziente “Patient safety from the start!

Confronto al Policlinico Umberto I sulla sicurezza del paziente fin dalla nascita

SCOPRI leggi di più
Save the date: 14 giugno 2025: “Le giornate itineranti della Prevenzione Globale” – I Edizione

Ceprano – Sala Consiliare “Sandro Pertini”: Il Pilastro della prevenzione: Approccio Globale allo stile di vita salutare

SCOPRI leggi di più
Le eccellenze mediche e chirurgiche delle Aziende Ospedaliero-Universitarie Policlinico Umberto I e Sant’Andrea alla VI Edizione di Padel e Salute

Si è chiusa con oltre 1500 ingressi la manifestazione che coniuga medicina e sport all’insegna della prevenzione

SCOPRI leggi di più
Giornata Mondiale senza Tabacco 2025: un Evento per Svelare le Verità Nascoste

Primo annuncio: 28 maggio 2025, dalle 10.00 alle 14.00, negli spazi antistanti il CUP

SCOPRI leggi di più
Save the date: Open Day per la Campagna Mondiale sulle Patologie Eosinofile

Valutazioni specialistiche mercoledì 28 maggio dalle ore 9.00 alle 15.00

SCOPRI leggi di più
17 maggio 2025. XXI Giornata Mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa

Prevenzione e Sensibilizzazione al Policlinico Umberto I con il Day Service Ipertensione Arteriosa diretto dal Prof. Claudio Letizia

SCOPRI leggi di più
Giornata Mondiale dell’Asma – 6 maggio 2025

Ambulatorio di Pneumologia della Clinica Pediatrica: counseling pneumologico pediatrico dalle 14.00 alle 18.00

SCOPRI leggi di più
Arrow Up