Un grande successo per Padel e Salute

La premiazione conclude la IV edizione dell’evento organizzato dall’Associazione Capire per Prevenire

“La prevenzione è la medicina più efficace”

Con lo slogan “La prevenzione è la medicina più efficace” si è conclusa la quarta edizione di “Padel e Salute” un evento dove la Medicina incontra lo Sport.

Per l’occasione, l’impianto sportivo Sapienza Sport di Tor di Quinto si è trasformato in un grande Villaggio della Salute con tornei di padel e visite gratuite in 23 branche specialistiche, dalla senologia alla pediatria, alla cardiologia, alla chirurgia generale fino al counseling psicologico.

L’iniziativa nata dalla collaborazione tra Sapienza Università di Roma, le Aziende Ospedaliere – Universitarie Policlinico Umberto I e Policlinico Sant’Andrea e l’Associazione culturale “Capire per Prevenire” con l’organizzazione del prof. Stefano Arcieri, per promuove la divulgazione medico-scientifica in ambito della prevenzione medica.

L’evento reso possibile grazie ai tanti professionisti dei Policlinici e agli studenti delle facoltà dell’area scienze della salute ha registrato la presenza record di cittadini che hanno avuto accesso alle visite  e ai consigli degli specialisti.

In campo per la prevenzione anche il ministro per lo Sport e i giovani, on. Andrea Abodi, che ha espresso l’apprezzamento all’iniziativa, la rettrice dell’Università “La Sapienza”, prof.ssa Antonella Polimeni, il direttore generale del Policlinico Umberto I, dott. Fabrizio d’Alba e il direttore generale dell’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea, dott.ssa Daniela Donetti.

Oltre al ricco programma di competizioni sportive ad intrattenere i visitatori anche dj set e musica dal vivo, la partecipazione dell’ex portiere della Lazio, Luca Marchegiani, e la premiazione finale presentata da Laura Freddi con Fabrizio Sabatucci, madrina d’eccezione Rossella Sensi e a premiare Tiberio Timperi.

 

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

“10 Topics in Rheumatology in Rome” – Gli esperti a confronto

25 – 26 settembre 2025, Casa dell’Aviatore Viale dell’Università n. 20 – Roma

SCOPRI leggi di più
Don Antonio Baracchini, nuovo coordinatore della Cappella di Gesù misericordioso del Policlinico Umberto I

La comunità del Policlinico Umberto I da il benvenuto a Don Antonio e ringrazia Don Marco per il prezioso servizio spirituale svolto con dedizione e umanità

SCOPRI leggi di più
Convegno World patient Safety Day: “Patient Safety from the Start”

17.09.2025, Aula Cassano. Durante l’evento premiazione del vincitore del Bando delle idee per la “Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani”

SCOPRI leggi di più
Una nostra eccellenza, la prof.ssa Cantisani riceve il premio Athena ILIAS 2025

I Giardini Murati di Policoro hanno fatto da cornice all’evento ideato per valorizzare le eccellenze femminili lucane che si sono affermate a livello nazionale e internazionale nei campi della scienza, della cultura, dell’imprenditoria, della medicina e dell’impegno civile.

SCOPRI leggi di più
Dalla guerra alla speranza per le tre bambine di Gaza

A due mesi dall’arrivo in Italia, dimessa la bambina proveniente da Gaza ricoverata presso l’Umberto I

SCOPRI leggi di più
Al Policlinico Umberto I si rinnova l’appuntamento della Polizia di Stato con la solidarietà

Distribuiti doni come libri per i più piccoli e prodotti per la cura del corpo agli adulti, in particolare ai pazienti ricoverati in oncologia

SCOPRI leggi di più
Inaugurazione del nuovo Polo Oncologico e del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura

Due traguardi importanti per la salute e la cura integrata al Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Inaugurata la panchina rossa nel Dipartimento di Chirurgia: un simbolo visibile, permanente, della lotta alla violenza di genere

Ad inaugurare la panchina , la Rettrice, prof.ssa Polimeni, e la scrittrice e regista Cristina Comencini nel corso del convegno sulla Parità di Genere in Chirurgia

SCOPRI leggi di più
Arrow Up