Un grande successo per Padel e Salute

La premiazione conclude la IV edizione dell’evento organizzato dall’Associazione Capire per Prevenire

“La prevenzione è la medicina più efficace”

Con lo slogan “La prevenzione è la medicina più efficace” si è conclusa la quarta edizione di “Padel e Salute” un evento dove la Medicina incontra lo Sport.

Per l’occasione, l’impianto sportivo Sapienza Sport di Tor di Quinto si è trasformato in un grande Villaggio della Salute con tornei di padel e visite gratuite in 23 branche specialistiche, dalla senologia alla pediatria, alla cardiologia, alla chirurgia generale fino al counseling psicologico.

L’iniziativa nata dalla collaborazione tra Sapienza Università di Roma, le Aziende Ospedaliere – Universitarie Policlinico Umberto I e Policlinico Sant’Andrea e l’Associazione culturale “Capire per Prevenire” con l’organizzazione del prof. Stefano Arcieri, per promuove la divulgazione medico-scientifica in ambito della prevenzione medica.

L’evento reso possibile grazie ai tanti professionisti dei Policlinici e agli studenti delle facoltà dell’area scienze della salute ha registrato la presenza record di cittadini che hanno avuto accesso alle visite  e ai consigli degli specialisti.

In campo per la prevenzione anche il ministro per lo Sport e i giovani, on. Andrea Abodi, che ha espresso l’apprezzamento all’iniziativa, la rettrice dell’Università “La Sapienza”, prof.ssa Antonella Polimeni, il direttore generale del Policlinico Umberto I, dott. Fabrizio d’Alba e il direttore generale dell’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea, dott.ssa Daniela Donetti.

Oltre al ricco programma di competizioni sportive ad intrattenere i visitatori anche dj set e musica dal vivo, la partecipazione dell’ex portiere della Lazio, Luca Marchegiani, e la premiazione finale presentata da Laura Freddi con Fabrizio Sabatucci, madrina d’eccezione Rossella Sensi e a premiare Tiberio Timperi.

 

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Al Policlinico Umberto I si rinnova l’appuntamento della Polizia di Stato con la solidarietà

Distribuiti doni come libri per i più piccoli e prodotti per la cura del corpo agli adulti, in particolare ai pazienti ricoverati in oncologia

SCOPRI leggi di più
Inaugurazione del nuovo Polo Oncologico e del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura

Due traguardi importanti per la salute e la cura integrata al Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Inaugurata la panchina rossa nel Dipartimento di Chirurgia: un simbolo visibile, permanente, della lotta alla violenza di genere

Ad inaugurare la panchina , la Rettrice, prof.ssa Polimeni, e la scrittrice e regista Cristina Comencini nel corso del convegno sulla Parità di Genere in Chirurgia

SCOPRI leggi di più
AIT Academy 2025: a Roma tre giornate dedicate all’immunoterapia specifica in età pediatrica e adulta

27-28 giugno 2025, Aula Magna della Clinica Pediatrica – Presidente dell’AIT 2025 è la Prof.ssa Anna Maria Zicari.

SCOPRI leggi di più
Un grande traguardo per la Cardiologia del Policlinico Umberto I: impiantato il centesimo sensore wireless in Italia per il monitoraggio a distanza dello scompenso cardiaco

La UOC Malattie Cardiovascolari diretta dal Prof Carmine Dario Vizza si conferma centro d’eccellenza grazie all’innovazione tecnologica e alla ricerca clinica

SCOPRI leggi di più
L’Associazione Anymore con l’evento “Estate in Ospedale” torna a portare allegria tra i piccoli ospiti della Clinica Pediatrica

Secchielli, braccioli e lecca-lecca, trasformano per un giorno l’ospedale in un angolo d’estate

SCOPRI leggi di più
Donazione di strumentazione medica per i piccoli pazienti del reparto di pediatria

Ancora un gesto di generosità dell’associazione Cuore@Cuore odv con la donazione di uno scanner venoso alla Clinica Pediatrica

SCOPRI leggi di più
“Estate in Ospedale”: un sorriso per i piccoli ospiti grazie all’Associazione Anymore

Sabato 21: un’ondata di allegria in pediatria con giochi da spiaggia e sorprese estive!

SCOPRI leggi di più
Arrow Up