La manutenzione del Policlinico Umberto I attraverso la metodologia B.I.M. – H.B.I.M (Building Information Modeling)

Utilizzo di metodi e strumenti elettronici specifici, di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture

Il contesto

La manutenzione del PUI

La Centrale Acquisti Regionale, ha espletato la procedura di gara dell’appalto per il Multiservizio Tecnologico Regionale concretizzatasi, per l’AOU Policlinico Umberto I, con l’affidamento dell’appalto alla CMF Consorzio Stabile a decorrere dal 01/01/2021 (termine contrattuale previsto 31/12/2028).
La nostra Azienda, unica nel Lazio, ha ottenuto di far realizzare l’anagrafica tecnica e la gestione manutentiva dell’intero servizio attraverso l’utilizzo di metodi e strumenti elettronici specifici quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture (BIM – Building Information Modeling) in base all’art.23 comma 1 lettera h del D.Lgs. n.50/2016 e ss.mm.
Le attività contrattualizzate sono:
1. rilievo generale dell’area, della parte esterna e di quella interna dei fabbricati attraverso l’utilizzo di sistemi laser scanner e sistemi di scansione fotogrammetrica mediante l’utilizzo di Sistemi APR (droni);
2. realizzazione di modelli digitali 3D (indipendenti e/o federati tra loro) debitamente informati con i dati relativi allo stato di manutenzione e di conservazione dei singoli elementi;
3. la fornitura di uno armadio di memoria (120 Tb + 130Tb di backup già installati e funzionanti) per la conservazione e lo scambio delle informazioni e dei dati;
4. aggiornamento dell’Anagrafica Tecnica;
5. etichettatura univoca, mediante QRcode, di ogni locale e apparato del nosocomio.

Inoltre, tale prestazione aggiuntiva, al netto di tutti i ben noti vantaggi che apporterà alla gestione tecnico-documentale dell’appalto medesimo, potrà essere proficuamente sfruttata per migliorare sensibilmente le linee funzionali (comando, comunicazione e controllo) di alcune procedure aziendali che apparentemente non hanno alcun collegamento con la manutenzione impiantistica del nosocomio.
Avere, infatti, uno o più modelli digitali dell’ospedale, disponibili in un server dedicato facilmente accessibili a tutti gli uffici aziendali tramite specifici accessi sistemici, potrebbe migliorare notevolmente la gestione ed il controllo di numerose attività tecnico-amministrative aziendali come, per esempio:
• servizio di monitoraggio ambientale, gestione e manutenzione della matrice ACQUA del nosocomio – analisi e archiviazione dati;
• individuazione esatta delle destinazioni d’uso e delle superfici per la gestione e la contabilizzazione dell’appalto per le pulizie;
• utilizzazione dell’etichettatura univoca dei locali a beneficio dei servizi ospedalieri come, ad esempio, quelli coinvolti nella gestione alberghiera, allo scopo di migliorarne il controllo e la contabilizzazione.

Naturalmente siamo solo agli inizi di un processo che, verosimilmente, diventerà completamente funzionante nell’arco di un anno e che dovrà, in futuro, rimanere costantemente aggiornato e migliorato con l’evolversi della tecnologia e della consapevolezza aziendale sui preziosi risultati ottenibili.

L'evento

Lunedi 19 giugno dalle ore 8.00 alle 14.00 presso l’Aula della Direzione Generale (ex Biblioteca) della PalazzO Centrale (Edif. n.4) al primo piano, si terrà un importante Seminario sul tema: La manutenzione del Policlinico Umberto I attraverso la metodologia B.I.M. – H.B.I.M (Building Information Modeling).

Il Seminario è stato organizzato dall’AOU Policlinico Umberto I, in collaborazione con la S.I.A.I.S.,ha l’obiettivo di delineare l’organizzazione delle strategie operative messe a punto fino ad ora dalla UOC Tecnico-Patrimoniale, per l’applicazione pratica della metodologia BIM finalizzata alla gestione e manutenzione di un complesso strategico e vincolato come quello aziendale.

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Al Policlinico Umberto I si è svolto il primo Summit sino-italiano sulla chirurgia digestiva: un evento di portata internazionale tra scienza, cultura e cooperazione

Alla giornata ha partecipato una delegazione di circa 50 chirurghi cinesi, tra cui i direttori dei principali ospedali del Paese, che hanno portato l’esperienza di un sistema sanitario al servizio di oltre 850 milioni di persone

SCOPRI leggi di più
29 ottobre 2025 Dialogues in Rome – The First Sino-Italian Academic Forum on Digestive Surgery

Aula Paolo Biocca – Dipartimento di Chirurgia P. Valdoni – I Clinica Chirurgica (ed. 8) Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Focus Reumatologia: Fibromialgia e Lupus Eritematoso Sistemico

Intervista al Professore Ordinario e Direttore UOC di Reumatologia, Fabrizio Conti

SCOPRI leggi di più
17 settembre, Giornata mondiale per la sicurezza del paziente “Patient safety from the start!

Confronto al Policlinico Umberto I sulla sicurezza del paziente fin dalla nascita

SCOPRI leggi di più
“10 Topics in Rheumatology in Rome” – Gli esperti a confronto

25 – 26 settembre 2025, Casa dell’Aviatore Viale dell’Università n. 20 – Roma

SCOPRI leggi di più
Convegno World patient Safety Day: “Patient Safety from the Start”

17.09.2025, Aula Cassano. Durante l’evento premiazione del vincitore del Bando delle idee per la “Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani”

SCOPRI leggi di più
La sicurezza sanitaria a bordo di navi passeggeri

Policlinico Umberto I – 20 settembre 2025, XII Congresso Annuale Internazionale di Sanità Marittima. Evento ECM

SCOPRI leggi di più
AIT Academy 2025: a Roma tre giornate dedicate all’immunoterapia specifica in età pediatrica e adulta

27-28 giugno 2025, Aula Magna della Clinica Pediatrica – Presidente dell’AIT 2025 è la Prof.ssa Anna Maria Zicari.

SCOPRI leggi di più
Arrow Up