Un percorso su misura per ogni paziente

Roma – Ottobre 2025.

Un nuovo servizio dedicato ai pazienti oncologici è stato attivato presso il Policlinico Umberto I: si chiama PACO – Punto di Accesso e Continuità di Cura Oncologico Aziendale, e promette di rivoluzionare il modo in cui i pazienti con sospetto o diagnosi di tumore vengono accolti e accompagnati nel loro percorso terapeutico.

Pensato per garantire un accesso rapido, personalizzato e coordinato alle cure, PACO si propone come snodo centrale tra ospedale, territorio e servizi specialistici. Il servizio è già operativo e raggiungibile via email all’indirizzo e-mail: paco@policlinicoumberto1.it.

Il cuore del progetto è la presa in carico multidisciplinare: una volta accertata la diagnosi, il paziente viene affidato a un team composto da oncologi, infermieri, psicologi e assistenti sociali, che collaborano per definire un piano terapeutico personalizzato. L’obiettivo è evitare frammentazioni e ritardi, offrendo un iter fluido e integrato.

Tra i servizi offerti da PACO figurano:

  • Orientamento e prima accoglienza
  • Emissione del certificato oncologico digitale
  • Pianificazione degli appuntamenti
  • Supporto psicologico e assistenziale
  • Collegamento diretto con le cure palliative e domiciliari

Uno degli aspetti più innovativi di PACO è il collegamento con le Centrali Operative Territoriali (COT), che consente di mantenere continuità assistenziale anche al di fuori della struttura ospedaliera. Questo approccio integrato è pensato per rispondere alle esigenze non solo cliniche, ma anche sociali e relazionali del paziente e dei suoi familiari.

A chi si rivolge

PACO è aperto a:

  • Pazienti con sospetto o diagnosi confermata di patologia oncologica
  • Persone che necessitano di accesso rapido a prestazioni diagnostiche o terapeutiche
  • Familiari e caregiver in cerca di orientamento e supporto

Con PACO, la AOU Policlinico Umberto I conferma il suo impegno verso una sanità più umana, accessibile e centrata sulla persona. Un passo avanti concreto nella lotta contro il cancro, dove la cura comincia dall’ascolto.

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Policlinico Umberto I. All’avanguardia nella diagnosi e cura del carcinoma prostatico

Sviluppato PDTA dedicato al Carcinoma Prostatico certificato ISO9001

SCOPRI leggi di più
Il Team multidisciplinare del Policlinico Umberto I nella lotta contro i tumori ginecologici – Uniti per la Salute delle Donne

Il 20 settembre 2025, il mondo celebra la 7a Giornata Mondiale sui Tumori Ginecologici (World GO Day)

SCOPRI leggi di più
Percorsi condivisi in Oncologia: ASL Roma 5 e Policlinico Umberto I insieme per una rete integrata e centrata sulla persona

Presentata a Tivoli l’ampia collaborazione nei diversi ambiti della presa in carico oncologica e il nuovo PDTA per il tumore del polmone

SCOPRI leggi di più
Certificazione del PDTA tumore della vescica e mantenimento del PDTA tumore della prostata

Il CSQA è un organismo di certificazione che si occupa di garantire la qualità in vari settori, tra cui la sanità. Un esempio rilevante è la certificazione del Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale (PDTA) per il tumore alla prostata presso il Policlinico Umberto I di Roma

SCOPRI leggi di più
Il Policlinico Umberto I. Premio Lean Project del Lean Healthcare Award 2024

Policlinico Umberto I: eccellenza nella gestione delle cure oncologiche

SCOPRI leggi di più
“Ripartiamo nel solco della nostra tradizione!”

UOC Oncologia e Oncoematologia Pediatrica. Dal 4 settembre è nuovamente operativo il reparto di degenza

SCOPRI leggi di più
Torna dal 16 al 21 settembre la XII edizione della Make Sense Campaign

Il Policlinico Umberto I aderisce alla campagna europea di educazione e sensibilizzazione alla prevenzione dei tumori del distretto testa-collo con giornate dedicate alla diagnosi precoce

SCOPRI leggi di più
Arrow Up