Un tributo alla figura di Giovanni Bollea e un nuovo impegno per il futuro della neuropsichiatria infantile

23.09.2025 – Istituto di Neuropsichiatria Infantile. Presentazione dell’Associazione “Amici dell’Istituto di Neuropsichiatria Infantile Giovanni Bollea”

Il 23 settembre alle ore 18, presso aula B dell’Istituto di Neuropsichiatria Infantile di via dei Sabelli 108, si terrà la presentazione dell’associazione “Amici dell’Istituto di Neuropsichiatria Infantile Giovanni Bollea”.

L’incontro rappresenta un momento di riflessione e condivisione, volto a rafforzare il legame tra istituzioni, professionisti e cittadini, nel nome di una figura che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della medicina e dell’infanzia.

Dopo molti anni dalla scomparsa del prof. Bollea si è infine concretizzata l’Istituzione di un’associazione ispirata alla sua figura di medico ed alla sua proficua attività scientifica e culturale che ha portato all’inserimento nel curricolo formativo del medico della specialità Neuropsichiatria Infantile, che oggi conta oltre 4000 specialisti nelle strutture assistenziali territoriali e nelle istituzioni universitarie e di ricerca.

Benché il nome dell’associazione evochi l’Istituto, non è certamente il luogo fisico che ha rilevanza, quanto il valore simbolico che in Italia viene ad esso riconosciuto come fucina e laboratorio da cui é scaturita una disciplina medica ora fortemente ancorata al metodo scientifico e alla ricerca traslazionale neurobiologica, ma con ineludibili legami con la società civile e con l’intera galassia culturale che ruota intorno al bambino e dell’adolescente.

La visione olistica dell’infanzia e dell’adolescenza da sempre rivendicata da Bollea trova continue conferme nei dati della ricerca neurobiologica e clinica come nella logica concreta dell’attività assistenziale quotidiana.

La nascita dell’associazione si propone di dare forza alla ricerca scientifica che si svolge nell’Istituto di via dei Sabelli, contribuire alla formazione di giovani specialisti, dottorandi, terapisti ed educatori responsabili in senso lato coinvolti nei processi educativi del bambino. Contribuire inoltre a curare la struttura che riconosce gli anni che passano, nella convinzione che la cura dell’ambiente che cura, contribuisca notevolmente nel percorso terapeutico.

Dopo i saluti istituzionali della Magnifica Rettrice di Sapienza Università di Roma, prof.ssa Antonella Polimeni, e del Direttore Generale della AOU Policlinico Umberto I, dott. Fabrizio d’Alba, seguirà relazione sulla figura del prof. Bollea da parte del presidente dell’associazione, dott. Gianni Letta.

A seguire un semplice brindisi inaugurale e saluti tra i partecipanti.

 

 

 

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Il Team multidisciplinare del Policlinico Umberto I nella lotta contro i tumori ginecologici – Uniti per la Salute delle Donne

Il 20 settembre 2025, il mondo celebra la 7a Giornata Mondiale sui Tumori Ginecologici (World GO Day)

SCOPRI leggi di più
17 settembre, Giornata mondiale per la sicurezza del paziente “Patient safety from the start!

Confronto al Policlinico Umberto I sulla sicurezza del paziente fin dalla nascita

SCOPRI leggi di più
World Meeting on Human Fraternity

Roma, 12 e 13 settembre. Tavolo della Salute – Sanare le ferite

SCOPRI leggi di più
“10 Topics in Rheumatology in Rome” – Gli esperti a confronto

25 – 26 settembre 2025, Casa dell’Aviatore Viale dell’Università n. 20 – Roma

SCOPRI leggi di più
Don Antonio Baracchini, nuovo coordinatore della Cappella di Gesù misericordioso del Policlinico Umberto I

La comunità del Policlinico Umberto I da il benvenuto a Don Antonio e ringrazia Don Marco per il prezioso servizio spirituale svolto con dedizione e umanità

SCOPRI leggi di più
Convegno World patient Safety Day: “Patient Safety from the Start”

17.09.2025, Aula Cassano. Durante l’evento premiazione del vincitore del Bando delle idee per la “Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani”

SCOPRI leggi di più
Una nostra eccellenza, la prof.ssa Cantisani riceve il premio Athena ILIAS 2025

I Giardini Murati di Policoro hanno fatto da cornice all’evento ideato per valorizzare le eccellenze femminili lucane che si sono affermate a livello nazionale e internazionale nei campi della scienza, della cultura, dell’imprenditoria, della medicina e dell’impegno civile.

SCOPRI leggi di più
Dalla guerra alla speranza per le tre bambine di Gaza

A due mesi dall’arrivo in Italia, dimessa la bambina proveniente da Gaza ricoverata presso l’Umberto I

SCOPRI leggi di più
Al Policlinico Umberto I si rinnova l’appuntamento della Polizia di Stato con la solidarietà

Distribuiti doni come libri per i più piccoli e prodotti per la cura del corpo agli adulti, in particolare ai pazienti ricoverati in oncologia

SCOPRI leggi di più
Arrow Up