Il dolore pediatrico

Mercoledì 11 giugno, presso l’Aula ex Biblioteca della Direzione Generale del Policlinico Umberto I, si è svolto un importante corso di formazione ECM avente come tema l’approccio multidisciplinare farmacologico, non farmacologico e procedurale del dolore in pediatria.

Ad aprire il corso i saluti istituzionali del Direttore Generale – dott. Fabrizio d’Alba, della Magnifica Rettrice – prof.ssa Antonella Polimeni, della Direttrice Sanitaria – dott.ssa Maria Augurusa e del Direttore del Dipartimento Emergenza-Accettazione, Aree Critiche e Trauma – prof. Francesco Pugliese.
E a seguire tutti gli altri relatori, professionisti del settore.

Il Direttore Generale ha dichiarato che: “Negli ultimi anni, il Policlinico Umberto I ha avviato un processo di potenziamento dell’Area pediatrica, con l’obiettivo di tornare a essere un punto di riferimento in ambito pediatrico. L’iniziativa non mira a una competizione diretta con altre strutture, ma piuttosto a garantire un’alternativa qualificata per la crescente domanda di cure pediatriche. Il reparto di oncologia e oncoematologia pediatrica – ha proseguito il Direttore Generale – sta crescendo, affrontando casi sempre più complessi che richiedono il coinvolgimento di specialisti di diverse discipline. Fondamentale in questo percorso è l’approccio multidisciplinare, che integra diverse professionalità per ottimizzare le strategie diagnostico-terapeutiche. Il successo del progetto dipende dalla partecipazione attiva della comunità medica, chiamata a contribuire con impegno e dedizione a questo importante cambiamento. Il Policlinico Umberto I si conferma così un centro di eccellenza, aperto all’innovazione e alla crescita, per garantire ai pazienti pediatrici le migliori cure possibili”.

La Magnifica Rettrice, ha rappresentato che: “Il dolore pediatrico, tema centrale del corso, è una questione importante, talora affrontata in modo discontinuo, ma che richiede un impegno costante da parte della comunità medica e delle istituzioni. La strategia dell’AOU Policlinico Umberto I SI è fortemente impegnata nel rilanciare i reparti di Pediatria. Uno degli obiettivi principali è stata la riattivazione dell’UOC di Oncologia e Oncoematologia pediatrica, un traguardo raggiunto grazie alla determinazione del team sanitario. Il futuro della pediatria al Policlinico Umberto I dipende dall’impegno congiunto di docenti, specialisti e personale sanitario, che devono continuare a lavorare per garantire cure all’avanguardia e una crescita costante dell’intera area pediatrica. In questo contesto, anche la collaborazione con l’Ospedale Bambino Gesù rappresenta una sinergia fondamentale per la ricerca e la formazione, pur mantenendo l’autonomia e l’impegno nel rafforzamento delle proprie strutture. Questa giornata di aggiornamento – ha proseguito la prof.ssa Polimeni – sottolinea l’importanza di una visione multidisciplinare e innovativa per il futuro della pediatria, valorizzando l’impegno della comunità medica nel miglioramento delle cure ai più giovani pazienti”.

E’ stato sottolineato anche che, grazie le nuove evidenze scientifiche, oggi sappiamo che già dalla 23ª settimana di gestazione, il sistema nervoso centrale è in grado di rilevare il dolore, e che la sua mancata gestione può avere conseguenze importanti sulla salute a lungo termine.

Il dolore nei bambini non è solo un sintomo da misurare: è un’esperienza complessa che può segnare la crescita, la loro autonomia, la loro fiducia.

Perchè ogni bambino ha diritto a una cura ad essere sottoposto agli interventi meno invasivi e dolorosi.

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Don Antonio Baracchini, nuovo coordinatore della Cappella di Gesù misericordioso del Policlinico Umberto I

La comunità del Policlinico Umberto I da il benvenuto a Don Antonio e ringrazia Don Marco per il prezioso servizio spirituale svolto con dedizione e umanità

SCOPRI leggi di più
Convegno World patient Safety Day: “Patient Safety from the Start”

17.09.2025, Aula Cassano. Durante l’evento premiazione del vincitore del Bando delle idee per la “Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani”

SCOPRI leggi di più
Una nostra eccellenza, la prof.ssa Cantisani riceve il premio Athena ILIAS 2025

I Giardini Murati di Policoro hanno fatto da cornice all’evento ideato per valorizzare le eccellenze femminili lucane che si sono affermate a livello nazionale e internazionale nei campi della scienza, della cultura, dell’imprenditoria, della medicina e dell’impegno civile.

SCOPRI leggi di più
Dalla guerra alla speranza per le tre bambine di Gaza

A due mesi dall’arrivo in Italia, dimessa la bambina proveniente da Gaza ricoverata presso l’Umberto I

SCOPRI leggi di più
Al Policlinico Umberto I si rinnova l’appuntamento della Polizia di Stato con la solidarietà

Distribuiti doni come libri per i più piccoli e prodotti per la cura del corpo agli adulti, in particolare ai pazienti ricoverati in oncologia

SCOPRI leggi di più
Inaugurazione del nuovo Polo Oncologico e del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura

Due traguardi importanti per la salute e la cura integrata al Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Inaugurata la panchina rossa nel Dipartimento di Chirurgia: un simbolo visibile, permanente, della lotta alla violenza di genere

Ad inaugurare la panchina , la Rettrice, prof.ssa Polimeni, e la scrittrice e regista Cristina Comencini nel corso del convegno sulla Parità di Genere in Chirurgia

SCOPRI leggi di più
AIT Academy 2025: a Roma tre giornate dedicate all’immunoterapia specifica in età pediatrica e adulta

27-28 giugno 2025, Aula Magna della Clinica Pediatrica – Presidente dell’AIT 2025 è la Prof.ssa Anna Maria Zicari.

SCOPRI leggi di più
Arrow Up