Vincitore del prestigioso premio della “UEG Rising Star Award 2025” il Professor Salvatore Oliva, responsabile della Gastroenterologia Pediatrica del Policlinico Umberto I

Con orgoglio condividiamo la premiazione del Professor Salvatore Oliva per il prestigioso riconoscimento della United European Gastroenterology (UEG)

Il premio

Il Prof. Salvatore Oliva è stato recentemente insignito del prestigioso premio UEG Rising Star Award 2025. Riconoscimento che la UEG assegna ogni anno per premiare dieci giovani scienziati emergenti che si distinguono per il loro contributo innovativo alla ricerca in questo ambito.

La United European Gastroenterology (UEG) è un’organizzazione di riferimento a livello europeo per la ricerca, la formazione e l’innovazione nel campo della gastroenterologia. Il premio non solo celebra i risultati raggiunti dai vincitori, ma offre loro una piattaforma per presentare le proprie ricerche alla UEG Week, uno dei più importanti Congressi Internazionali di gastroenterologia.

Tra i vincitori del Rising Star Award 2025, spicca il Professor Oliva, responsabile della Gastroenterologia Pediatrica dell’Azienda Policlinico Umberto I e Professore Associato di Pediatria presso il Dipartimento Materno-Infantile e Scienze Urologiche della Sapienza – Università di Roma. La sua carriera si è focalizzata sulla ricerca e l’innovazione nel campo della gastroenterologia pediatrica, con particolare attenzione a malattie complesse come la malattia infiammatoria intestinale (IBD) e l’esofagite eosinofila (EoE).

Il Professor Oliva ha guidato studi fondamentali sulle tecniche endoscopiche non invasive, contribuendo allo sviluppo di capsule endoscopiche innovative per la valutazione dell’intestino nei pazienti pediatrici con IBD. Questo approccio rivoluzionario ha permesso di migliorare la diagnosi e il monitoraggio della malattia nei bambini, riducendo la necessità di procedure invasive e rendendo la gestione clinica più sicura ed efficace.

Un altro importante contributo della sua ricerca riguarda l’esofagite eosinofila (EoE), una patologia infiammatoria cronica dell’esofago che colpisce anche i bambini e che, se non diagnosticata e trattata correttamente, può compromettere la qualità di vita. Il Professor Oliva ha sviluppato un modello terapeutico innovativo, un “piramide terapeutica”, che sfrutta i più recenti progressi nel campo dei farmaci biologici per ottimizzare il trattamento della malattia. Questo approccio personalizzato consente di adattare la terapia alle esigenze specifiche di ogni paziente, migliorando l’efficacia del trattamento e riducendo gli effetti collaterali.

La vittoria del UEG Rising Star Award rappresenta un importante riconoscimento per il Professor Oliva e per il valore della sua ricerca, che sta contribuendo a colmare il divario tra gastroenterologia pediatrica e dell’adulto. Il suo lavoro non solo aiuta i medici a comprendere meglio le malattie gastrointestinali nei bambini, ma ha anche implicazioni significative per il trattamento dei pazienti adulti, offrendo nuove prospettive terapeutiche. Infatti, il centro per le patologie eosinofile gastrointestinali del Policlinico Umberto I rappresenta un riferimento al livello nazionale ed internazionale sia nel bambino che nell’adulto.

Grazie a questo Premio, il Professor Oliva avrà l’opportunità di presentare i suoi studi alla UEG Week 2025, condividendo le sue scoperte con la comunità scientifica internazionale e aprendo nuove strade per il futuro della gastroenterologia pediatrica. La sua ricerca rappresenta un passo fondamentale verso terapie più efficaci e personalizzate, migliorando la qualità della vita di tanti giovani pazienti.

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Dalla musica classica a quella contemporanea: le note del violino e del violoncello nei reparti del Policlinico

Si è tenuto il terzo appuntamento con le “Pillole Musicali”, serie di concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta per i pazienti e per gli operatori

SCOPRI leggi di più
Halloween in Pediatria: Tre Eventi Magici per i Piccoli Pazienti

Tra trucchi sorprendenti, pozioni misteriose e risate contagiose, i nostri piccoli ospiti saranno protagonisti di un viaggio incantato

SCOPRI leggi di più
29 ottobre 2025 Dialogues in Rome – The First Sino-Italian Academic Forum on Digestive Surgery

Aula Paolo Biocca – Dipartimento di Chirurgia P. Valdoni – I Clinica Chirurgica (ed. 8) Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Giubileo 2025. Pellegrinaggio giubilare

Sabato 25 ottobre. La comunità del Policlinico Umberto I unita nel pellegrinaggio della Speranza

SCOPRI leggi di più
Lunedì 27 ottobre 2025 – Terzo appuntamento con le “Pillole Musicali”

Presso la UOC Cardiochirurgia e a seguire presso il Servizio di Preparazione al parto il nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta

SCOPRI leggi di più
Sabato 25 ottobre 2025 – Invito a partecipare al Pellegrinaggio Giubilare del Policlinico Umberto I a Santa Maria Maggiore

Un invito a unire i cuori e a vivere insieme un’esperienza nell’anno Giubilare della Speranza

SCOPRI leggi di più
Ottobre rosa 2025 – Torneo di Padel misto in collaborazione con la Breast Unit del Policlinico

Counselling specialistico a favore della prevenzione del tumore al seno

SCOPRI leggi di più
Le note del violino del M° Bolognese nel secondo appuntamento con le “Pillole Musicali”

Le musiche di Bach, Locatelli e Paganini hanno risuonato presso l’Ambulatorio della Clinica Neurologica e la UOC Neonatologia nel nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta

SCOPRI leggi di più
Lunedì 20 ottobre 2025-Secondo appuntamento con le “Pillole Musicali”

Presso l’ambulatorio della Clinica Neurologica e a seguire presso la UOC Neonatologia il nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta

SCOPRI leggi di più
Arrow Up