Descrizione
Nella Unità Operativa Complessa di Neuroradiologia si effettuano trattamenti mininvasivi di Neuroradiologia interventistica, quali angiografie diagnostiche, trattamenti endovascolari cerebrali e spinali, procedure percutanee spinali come vertebroplastica, biopsie, terapia del dolore, visite ambulatoriali.
L’Unità Operativa è dotata delle più avanzate apparecchiature diagnostiche e di uno staff altamente specializzato, coadiuvato da personale tecnico, infermieristico e ausiliario dotato di grande professionalità ed esperienza nel settore.
Direttore
Orari e contatti
Neuroradiologia segreteria.neurorad1@uniroma1.it
Edif.10 , piano seminterrato - viale del Policlinico 155
Tel: 0649979186
Fax: 0649979186
E-mail:
Orario visite
08:00 - 20:00
ritiro referti
09:00 -12:00
Orario colloqui
08:00 - 20:00
Modalità di accesso
in regime di ricoveeo e ambulatoriale
Staff
Staff medico:
Dott. Francesco Biraschi, PhD – f.biraschi@policlinicoumberto1.it
Prof.ssa Francesca Caramia – francesca.caramia@uniroma1.it
Dott. Carlo Cirelli -c.cirelli@policlinicoumberto1.it
Prof. Marco Fiorelli -marco.fiorelli@uniroma1.it
Dott.ssa Chiara Gaudino, PhD -c.gaudino@policlinicoumberto1.it
Dott.ssa Costanza Giannì, PhD – costanza.gianni@uniroma1.it
Dott.ssa Marta Iacobucci, PhD – m.iacobucci@policlinicoumberto1.it
Dott. Luca Milonia – l.milonia@policlinicoumberto1.it
Dott.ssa Valentina Martines – v.martines@policlinicoumberto1.it
Staff tecnico:
Dott. Daniele Carpentieri
Dott. Antonio Cutonillo
Dott.ssa Simonetta De Mattia
Dott. Bruno Di Pofi
Dott.ssa Francesca La Favia
Dott. Luca Montanari
Dott. Andrea Pucci
Dott. Antonio Travascio
Staff infermieristico:
Dott.ssa Flavia Auddino
Dott.ssa Daniela De Paolis
Dott.ssa Ombretta Dionisi
Dott.ssa Angela Garrone
Dott. Mariano Orazietti
Dott.ssa Ginevra Palmieri
Dott.ssa Adriana Patisso
Dott. Remo Proietti
Dott. Andrea Villanova
Prestazioni erogate
Tomografia Computerizzata (TC):
• TC encefalo, orbite, massiccio facciale, collo, rocche petrose, articolazione temporo-mandibolare, rachide;
• AngioTC tronchi epiaortici e TC pefusionale;
• Procedure percutanee della colonna vertebrale come vertebroplastica, biopsie, terapia del dolore.
Risonanza Magnetica (RM) ad alto campo (3T)
• RM dell’età pediatrica in sedazione con assistenza anestesiologica;
• RM di encefalo, orbite e vie ottiche, massiccio facciale, collo, RM sella turcica/ipofisi, rocche petrose, articolazione temporo-mandibolare, rachide e midollo, del plesso brachiale e lombosacrale;
• AngioRM vasi del collo e intracranici, incluso lo studio della parete vascolare (Vessel Wall Imaging) ad alto campo;
• Tecniche RM avanzate come Spettroscopia (RMS), Diffusione (DWI e DTI), Trattografia (Fiber-Tracking FT), Perfusione (pRM), studi funzionali durante attivazione e a riposo (Imaging funzionale-fRM).
Preparazione:
Il giorno dell’esame di diagnostica per immagini con somministrazione di mezzo di contrasto (mdc) il paziente deve presentarsi a digiuno da almeno 6 ore e portare in visione il risulto della creatininemia, eseguito negli ultimi 3 mesi.
Portare con sé gli esami radiologici precedenti.