Descrizione
La UOSD di Fisica Sanitaria applica i principi della Fisica Medica per garantire l’eccellenza e la sicurezza nei percorsi di diagnosi e cura. E’ specializzata nell’ottimizzazione e nella vigilanza sull’impiego delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, assicurando l’appropriatezza e l’efficacia delle prestazioni sanitarie erogate.
Il personale della UOSD assume anche le responsabilità di Esperto di Radioprotezione, Esperto Responsabile della Sicurezza in Risonanza Magnetica e Addetto alla Sicurezza Laser, agendo in piena conformità con le normative vigenti (D. Lgs. 101/2020 e s.m.i., D.M. 14 gennaio 2021, D. Lgs. 81/08) per tutelare la salute di tutti.
Direttore
Orari e contatti
Fisica Sanitaria fimesan@policlinicoumberto1.it
Edif.,30 piano - 1
Tel: 0649972479
E-mail:
Orario colloqui
Previo appuntamento tramite i contatti
Staff
Dirigente Fisico
Dott. Massimo Cappiello m.cappiello@policlinicoumberto1.it
0649972478
Dott. Marco Carnì m.carni@policlinicoumberto1.it
0649970415
Dott.ssa Cinzia Di Felice c.difelice@policlinicoumberto1.it
0649978569
Dott.ssa Rita Falconi r.falconi@policlinicoumberto1.it
0649972543
Dirigente Sanitario
Dott. Mauro Lauciello m.lauciello@policlinicoumberto1.it
0649972476
TSRM
Dott. Corrado Ciarrocca c.ciarrocca@policlinicoumberto1.it
0649972463
Tecnico informatico
Dott. Riccardo Focacci r.focacci@policlinicoumberto1.it
0649972476
Prestazioni erogate
La UOSD Fisica Sanitaria eroga prestazioni integrando percorsi di diagnosi e cura della AOU Policlinico Umberto I, prevalentemente in area radiologica (Radioterapia, Radiologia, Medicina Nucleare), garantendo la sicurezza nell’impiego di radiazioni ionizzanti e non ionizzanti per i pazienti, i lavoratori sanitari e la popolazione. Si avvale di processi/soluzioni informatici per la raccolta dati e l’archiviazione delle informazioni. Coadiuva o promuove progetti di ricerca e studi scientifici per migliorare l’appropriatezza e l’efficacia dei percorsi clinici.
Attività di Fisica medica in Radioterapia
La nostra dotazione include 2 acceleratori lineari avanzati dotati di sistema per IGRT, periodicamente controllati per garantirne l’efficienza e la conformità ai protocolli internazionali.
Le nostre attività includono:
Ottimizzazione,personalizzazione e verifica di trattamenti radioterapici (adulti e pediatrici)
Pianificazione con tecniche 3D-CRT, IMRT e VMAT, anche a respiro controllato.
Radioterapia adattativa in funzione della risposta del paziente.
Tecniche speciali: Total Body Irradiation (TBI) e radioterapia stereotassica (Stereo-body).
Pianificazione di trattamenti di brachiterapia HDR per tumori ginecologici.
Registrazioni immagini multimodali (CT, RM, PET, SPECT).
Ricerca: collaboriamo a progetti di ricerca su radioterapia FLASH con elettroni di alta energia; studi di radiomica per valutare la risposta ai trattamenti con MRI-ADC; studi sulle metriche di complessità dei trattamenti radioterapici.
Attività di Fisica medica in Medicina Nucleare
Gestiamo un rigoroso programma di garanzia della qualità per le nostre apparecchiature (tre gamma camere tomografiche SPECT e un calibratore di attività).
Le nostre attività includono:
Pianificazione dei trattamenti medico-nucleari: in collaborazione con il personale clinico, garantendo sicurezza e personalizzazione.
Elaborazione imaging medico-nucleare: analisi quantitativa avanzata di immagini per scopi diagnostici e terapeutici; analisi statistiche avanzate.
Monitoraggio ambientale e dosimetria con rivelatori Geiger, spettrometri, camere a ionizzazione: misurazioni con strumentazione specifica per matrici ambientali e liquami radioattivi.
Gestione smaltimento rifiuti radioattivi.
Ricerca: progetti di ottimizzazione della pianificazione dei trattamenti con radiofarmaci; studi dosimetrici con metodo Monte Carlo e sviluppo di “modelli gemelli” del paziente basati su imaging digitale multi-modale; progettazione di nuovi rivelatori per diagnostica e per il monitoraggio della biocinetica dei radiofarmaci.
Attività di Fisica medica in Radiologia
Siamo responsabili della valutazione e dei controlli di qualità e accettazione su circa 120 apparecchiature radiologiche aziendali (CT, RM, angiografi, mammografi, archi a C, sistemi pensili e telecomandati, portatili per grafia, ortopantomografi ed endorali).
Le nostre attività includono:
Valutazione della dose al paziente adulto e pediatrico, monitoraggio individualizzato tramite uso di sistemi dose-tracking integrati con RIS-PACS.
Stima della dose da radiazione al feto per la valutazione dei in rischi in gravidanza a seguito di esposizione accidentale o programmata
Verifica periodica dei Livelli Diagnostici, tramite sistemi dose-tracking integrati con RIS-PACS.
Ottimizzazione delle procedure radiologiche per ridurre l’esposizione dei pazienti mantenendo l’accuratezza diagnostica.
Ricerca: collaborazione a studi di quantificazione su immagini MRI (mapping T1, ECV), nuove metodiche per la misura del flusso sanguigno miocardico con RM cardiovascolare, studi di radiomica su immagini MRI-ADC per valutare la risposta ai trattamenti radioterapici.
Sicurezza RM
Esperto Responsabile (ER) in RM: Dott.ssa Cinzia Di Felice
In coordinamento con l’ER, vengono garantite sicurezza e la qualità delle procedure RM ai sensi del D.M. 14/01/2021, per prestazioni inerenti a tre tomografi RM da 3 T e due da 1,5 T.
Le nostre attività includono:
Approvazione e verifica della conformità progettuale ai requisiti di sicurezza e acquisizione dichiarazioni di conformità degli impianti e dispositivi.
Analisi del rischio del sito RM, gestione procedure di emergenza, elaborazione regolamento di sicurezza e protocolli di accesso.
Sorveglianza fisica dell’ambiente, verifica sistemi di sicurezza e impianti accessori.
Gestione dispositivi compatibili con campi magnetici RM.
Programma di garanzia della qualità: controlli periodici, verifica gabbia di Faraday, linee isomagnetiche.
Pianificazione ed effettuazione formazione specifica per il personale autorizzato.
Attività di Radioprotezione e gestione del personale radioesposto
Esperto di Radioprotezione (EdR): Dott. Marco Carnì
Responsabile segreteria
Laura Ferraro
In coordinamento con l’EdR, vengono garantiti gli adempimenti di legge per la Radioprotezione dei lavoratori esposti al rischio da radiazioni ionizzanti (D. Lgs. 101/2020 e s.m.i.), tra cui:
Sorveglianza fisica della protezione dei lavoratori e degli individui della popolazione, valutazione preventiva del rischio, elaborazione progetti di installazioni che comportano rischi di radioesposizione (barriere anti-X), e rilascio del benestare.
Gestione procedure autorizzative e comunicazioni preventive per l’uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti e dismissione delle stesse.
Classificazione dei lavoratori e degli ambienti di lavoro ai fini della radioprotezione.
Gestione e distribuzione dei dosimetri personali ed ambientali, nonché valutazioni dei relativi dati dosimetrici, per circa 1000 soggetti radioesposti.
Verifiche periodiche dei dispositivi e delle procedure di radioprotezione, indicazioni per l’acquisizione di dispositivi proteximetrici, per la stesura di norme interne di radioprotezione e per la gestione dei rifiuti radioattivi.
Definizione dei programmi di formazione ed aggiornamento dei lavoratori.
Sicurezza Laser
Addetto Sicurezza Laser (ASL): Dott. Marco Carnì L’Addetto alla Sicurezza Laser (ASL) garantisce la sicurezza nelle procedure cliniche, chirurgiche, o terapeutiche, che impiegano radiazione ottica artificiale coerente, ai sensi del D. Lgs. 81/08.
Le principali attività sono:
Valutazione del rischio e identificazione zona di rischio oculare nominale.
Implementazione misure di prevenzione e protezione.
Selezione dispositivi di protezione individuale (DPI).
Verifica periodica delle misure e analisi di infortuni/incidenti.
Formazione dei lavoratori e gestione malfunzionamenti.
Assicurazione qualità e definizione procedure di emergenza.
Attività di Formazione
Siamo attivamente coinvolti nella formazione del personale aziendale nell’uso delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Siamo coinvolti nell’insegnamento presso le Scuole di Specializzazione in Fisica Medica, Radiologia, Medicina Nucleare e nei corsi di laurea delle professioni sanitarie.
La UOSD di Fisica Sanitaria del Policlinico Umberto I è il centro di riferimento per la Rete Formativa della Scuola di Specializzazione in Fisica Medica di Sapienza Università di Roma.