Descrizione attività
Diagnostica Cito-Istopatologica e Autoptica mediante tecniche di indagine morfologiche, immunoistochimiche e di biologia molecolare.
Direttore
Orari e contatti
Anatomia Patologica e Citodiagnostica c.dellarocca@policlinicoumberto1.it
Edif.38 piano terra - viale Regina Elena 364
Tel: 0649973332
Fax: 0649973340
E-mail:
Orario visite
su appuntamento
Orario colloqui
su appuntamento
Modalità di accesso
accesso diretto per richiesta prestazioni
Staff
- Prof.ssa Giulia d’Amati
- Prof.ssa Carla Giordano
- Prof. Antonio Ciardi
- Prof. Antonio Tiberti
- Prof.ssa Cira Rosaria Tiziana Di Gioia
- Prof.ssa Bruna Cerbelli
- Dott.ssa Angelina Pernazza
Prestazioni erogate
- Diagnosi e tipizzazione istologica delle neoplasie solide dei diversi organi ed apparati su tessuto incluso in paraffina.
- Valutazione citologica di adeguatezza del campione direttamente in sala operatoria (ROSE – Rapid On Site Evaluation)
- Diagnosi istologiche intra-operatorie su tessuto congelato
- Caratterizzazione delle cellule tumorali per stratificazione prognostica e per l’identificazione di target molecolari suscettibili di terapia con farmaci specifici (target therapy). Le modalità di studio variano a seconda del tipo di tumore e del tipo di alterazione molecolare, e si basano su amplificazione e sequenziamento del DNA tumorale (PCR quantitativa) su ibridazione in situ del DNA tumorale (FISH/SISH) o su colorazioni immunoistochimiche. Più in particolare:
- Tumori della mammella: amplificazione del gene HER-2/neu (SISH) e studio dell’assetto recettoriale estrogeno/progesterone, studio dell’espressionde di PD-L1
- Tumori del grosso intestino: analisi mutazionale dei geni K-RAS, N-RAS, c-KIT, e BRAF (in collaborazione) e studio dell’instabilità microsatellitare (MSI)
- Tumori del polmone: analisi mutazionale del gene EGFR, K-RAS e BRAF (in collaborazione)e analisi delle fusioni dei geni ALK e ROS1; studio dell’espressione della proteina PD-L1
- Malattie Linfo e Mieloproliferative: studio della clonalità dei linfociti T e dei linfociti B (protocollo Biomed-2); traslocazioni BCL2, BCL6, cMyc (FISH)
- Tumori dell’osso e dei tessuti molli: caratterizzazione immunoistochimica e studio delle traslocazioni per Sarcoma Sinoviale e Sarcoma di Ewing mediante FISH e/o sequenziamento
- Tumori dell’endometrio: studio dell’instabilità micro-satellitare (MSI)
- Tumori della testa e del collo: ricerca HPV e studio dell’espressione della proteina PD-L1
- Tumori della prostata: caratterizzazione su materiale bioptico e valutazione su materiale chirurgico anche mediante utilizzo di macro-sezioni
- Tumori del sistema endocrino: caratterizzazione immunoistochimica
- Diagnostica e caratterizzazione di patologie non neoplastiche in genere a livello tissutale con particolare riferimento alla patologia:
- del muscolo scheletrico: miopatie e miositi immuno-mediate mediante analisi morfologica, immunoistochimica, isto-enzimatica e molecolare (studio delle delezioni, deplezione e sequenziamento del DNA mitocondriale)
- del miocardio: miocarditi, cardiomiopatie e studio del rigetto umorale e cellulare su materiale bioptico mediante analisi morfologica, immunoistochimica e di immunofluorescenza; caratterizzazione delle patologie cardiache su cuori espiantati in corso di trapianto; ricerca molecolare di particelle virali (PCR) (in collaborazione)
- del rene: glomerulo-patie, tubulo-patie e studio del rigetto umorale e cellulare su materiale bioptico mediante analisi morfologica, immunoistochimica e di immunofluorescenza
- delle ghiandole salivari: sialoadenite linfoepiteliale con valutazione del “focus score” secondo i criteri ACR/Eular
- del fegato: patologie immunomediate e da farmaci e studio del rigetto umorale e cellulare su materiale bioptico mediante analisi morfologica, strutturale e ultrastrutturale (in collaborazione), immunoistochimica e di immunofluorescenza
- dell’osso: patologia metabolica su materiale bioptico non decalcificato mediante analisi morfologica, morfometrica statica e dinamica (con valutazione in fluorescenza) e immunoistochimica.
Note
Contatti laboratorio centralizzato di Anatomia Patologica:
Informazioni utili:
Consegna dei campioni e vetrini
Recarsi presso il servizio di Accettazione dell’Area Omogenea di Anatomia Patologica situato presso l’ Edif. 38 piano terra (entrata consigliata viale Regina Elena 324, primo edificio a sinistra – accesso consentito al pubblico dalla prima entrata sul retro girando intorno all’’edificio in senso anti-orario) dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 13.30.
E’ necessario avere con sé:
- impegnativa del medico richiedente
- il pagamento/esenzione ticket presso cassa centrale (dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 16.45)
- modulo di richiesta specifico (esami di biologia molecolare, revisione preparati istologici)
Nel caso si richieda un esame per una seconda opinione su reperti istologici o citologici, è necessario consegnare:
- il campione
- il modulo di richiesta specifico
- l’impegnativa del medico richiedente
- il pagamento/esenzione ticket presso cassa centrale (dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 16.45)
- la copia del primo referto istologico di cui si è in possesso.
Ritiro dei campioni
Nel caso di richiesta del campione da sottoporre a seconda opinione presso altra struttura, è necessario munirsi del modulo di:
- richiesta specifica della struttura e/o del medico richiedente
- presa in carico del materiale con liberatoria che sarà fornita in fase di consegna del materiale.
Il campione può essere ritirato con documento di identità (in corso di validità):
- dal diretto interessato
- da altra persona munita di delega e fotocopia del documento di identità del delegante
Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile contattare il numero 06.49973115 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.00.
Ritiro referti
recarsi presso lo sportello del ritiro dei referti dell’Area Omogenea di Anatomia Patologica Edif. 38 piano terra (entrata consigliata Viale Regina Elena, 324, primo edificio a sinistra – accesso consentito per il pubblico dalla prima entrata sul retro girando intorno all’’edificio in senso anti-orario) dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e lunedì e giovedì dalle 14.30 alle 16.30.
Il referto può essere ritirato con documento di identità (in corso di validità):
- dal diretto interessato
- da altra persona munita di delega e fotocopia del documento di identità del delegante
Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile contattare il numero 06.49973322 nei giorni di lunedì e giovedì dalle 14,30 alle 16,30