Nella splendida cornice dei Giardini Murati di Policoro, venerdì 5 settembre, una nostra eccellenza, la prof.ssa Carmen Cantisani, responsabile dell’Ambulatorio Dermatologia Oncologia, ha ricevuto il premio Athena ILIAS 2025, un riconoscimento con il quale si sono valorizzate le eccellenze femminili lucane che si sono affermate a livello nazionale e internazionale nei campi della scienza, della cultura, dell’imprenditoria, della medicina e dell’impegno civile.
La professoressa Cantisani, si distingue per un percorso accademico e professionale di altissimo profilo, che unisce ricerca scientifica, innovazione tecnologica e attenzione alla salute femminile.
Esperta in diagnostica non invasiva dei tumori cutanei e trattamenti non chirurgici per i carcinomi non melanoma, la professoressa è pioniera nell’uso della terapia fotodinamica laser e nella tricologia estetica. Sottolinea l’importanza della protezione solare quotidiana, raccomandando l’uso di filtri ad ampio spettro contro UVA, UVB, infrarossi e luce blu, per prevenire l’invecchiamento cutaneo e le neoplasie.
Presso la AOU Policlinico Umberto I, la professoressa Cantisani lavora con macchinari di seconda e terza generazione dotati di laser e software AI, capaci di analizzare la pelle con risoluzione quasi cellulare. Questi strumenti permettono diagnosi in vivo, riducendo la necessità di biopsie e accelerando i tempi di intervento, pur riconoscendo che l’intelligenza artificiale necessita ancora di perfezionamenti.
Il suo impegno si concretizza nel Centro per la Salute e il Benessere della Donna del PoliclInico Umberto I, situato a Palazzo Baleani, nel cuore di Roma. Qui, in un ambiente multidisciplinare, si affrontano le problematiche femminili in tutte le fasi della vita, con particolare attenzione alle patologie dermatologiche come l’acne.
Responsabile medico degli scambi internazionali per Sapienza Università di Roma, ha promosso il primo accordo scientifico con Giappone e India, consolidando il ruolo dell’ateneo romano nel panorama globale. Con quasi 200 pubblicazioni scientifiche, la sua attività si estende anche alla Harvard Medical School di Boston, dove ha perfezionato le sue competenze.
Durante la cerimonia dedicata alle donne, la professoressa Cantisani ha ricevuto un ramoscello d’ulivo, simbolo della dea Atena e della Sapienza, in riconoscimento del suo contributo alla medicina e alla ricerca. Un gesto che celebra non solo la sua carriera, ma anche il valore della conoscenza e della cura.
Un esempio di come scienza, passione e impegno possano convergere per migliorare la salute e il benessere della società.
Ambulatorio Dermatologia Oncologia 1
Palazzo Baleani: Centro per la salute e il benessere della donna
Guarda il video