Siti tematici e esterni

Elenco dei siti tematici e siti esterni al portlale

Siti tematici

Coordinatore Prof. Fabio Procacciante

 

Dal sospetto diagnostico alla terapia combinata chirurgica, chemio e radio, fino al completo recupero  della funzione  intestinale e nutrizionale.

Conduzione del paziente per mano dall’inizio alla fine del percorso.

1. Diagnosi

  • Sangue occulto nelle feci con metodo enzimatico.
  • Ricerca degli attivatori genici nelle feci.
  • Colonscopia in sedazione vigile o sedazione profonda. (servizio di endoscopia Policlinico Umberto I, Prof. Covotta,Prof.ssaPronio)
  • Colonscopia virtuale. (Prof. Iafrate)
  • TC stadiante, Risonanza Magnetica. (Prof Catalano)

2. Terapia combinata Radio-Chemio-Chirurgica

  • Radio-Chemioterapia neoadiuvante (nel tumore rettale medio-basso seguita da exeresi chirurgica dopo 4/6 settimane. (Prof. Tombolini)
  • Exeresi chirurgica mininvasiva (open-laparoscopica) (Prof Procacciante).
  • Chemioterapia con linfonodi positivi nel tumore del colon e del retto alto. (Servizi di oncologia Policlinico Umberto I, Prof. Cortese, Prof.ssa Longo)

Recupero funzionale e Follow-up

  • Normalizzazione dello stato nutrizionale previa individuazione delle carenze alimentari con diete personalizzate specifiche per i pazienti in Radio-Chemioterapia.

Caratteristiche dell’intero trattamento

Caratteristiche della prestazione

  • Percorsi diagnostici e terapeutici integrati e coordinati da un singolo sanitario.
  • Programmazione iniziale di tutto il percorso, con eliminazione delle attese tra una fase e la successiva e del rischio di disorientamento del paziente.
  • Exeresi chirurgica prioritariamente con tecnica laparoscopica e tempi di degenza ultrabrevi.
  • Radio-chemio terapia in regime ambulatoriale o day hospital.

 

Contatti: Tel. 064997231

BroncopneumopatieVai a croniche polmonari ostruttive (BPCO) e asma grave – La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una malattia delle vie respiratorie (dei bronchi e dei polmoni), che può essere trattata ma dalla quale non si guarisce (è cronica) e che provoca una parziale ostruzione delle vie aeree, cioè una riduzione persistente del flusso aereo (ostruzione bronchiale).

Presso il Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria, è attivo un nuovo Percorso Diagnostico e Assistenziale per la Dislipidemie (ipercolesterolemia ed altre forme di malattie dismetabolismo dei grassi) coordinato con i referenti per gli adulti (Prof Marcello Arca, Prof Claudia Stefanutti, Prof  Francesco Angelico). Responsabile di tale percorso è il Prof Francesco Massimo Perla, afferente alla UOC di Oncoematologia Pediatrica (Responsabile Prof Anna Clerico)

L’attività del Percorso Diagnostico si svolge secondo un iter organizzato come segue:

  • Visita pediatrica e valutazione degli eventuali esami effettuati in esterno
  • Colloquio con i genitori e ricostruzione dell’albero genealogico per individuare la presenza di fattori di rischio cardiovascolare nel bambino e nella famiglia sia acquisiti (es obesità) che ereditari (es ipercolesterolemia familiare)
  • Somministrazione del questionario per il calcolo del rischio cardiovascolare correlato ad Ipercolesterolemia (Dutch Score) ai Genitori che dichiarano familiarità per Ipercolesterolemia Familiare
  • Prescrizione di dieta individualizzata
  • Eventuale prescrizione di terapia farmacologica
  • Programmazione di successivo controllo o di ricovero in day hospital per approfondimento diagnostico

Le prestazioni elencate ai punti 1-2-3-4-5 si svolgono il lunedì dalle ore 9 alle ore 13, presso l’Ambulatorio Pediatrico situato al piano terra della Palazzina A del Dipartimento di Pediatria

La prenotazione della visita può essere fatta telefonando allo 06 49979169 (Centro di prenotazione unico della Clinica Pediatrica  con la seguente richiesta: “VISITA PEDIATRICA SPECIALISTICA PER EPATOPATIA” (Prof. Lucia Pacifico) oppure “VISITA PEDIATRICA SPECIALISTICA PER DISLIPIDEMIA” (Prof.Francesco Massimo Perla)

7. Organizzazione di ricovero in regime di Day Hospital nei bambini con dislipidemia accertata, con o senza sovrappeso, per approfondimento diagnostico (visita cardiologica ed ECG, ecografia epatica con fibroscan ed eco-colordoppler dei tronchi sovraortici e valutazione dell’IMT, prelievo ematochimico).

Il ricovero in Day hospital viene effettuato presso il DH di Onco-ematologia Pediatrica (Palazzina B II piano) dalle ore 8,30 e richiede il digiuno da 12 ore, la presentazione della tessera sanitaria del bambino e un documento valido del genitore che firma il consenso al ricovero, insieme al Codice Fiscale dello stesso genitore. (non occorrono richieste di visita su ricettario SSN)

 

Si forniscono i recapiti telefonici:

Responsabili: Prof. Lucia Pacifico – Prof. Francesco Massimo Perla

TELEFONO PER APPUNTAMENTI IN AMBULATORIO:

  • LUNEDI MATTINA ORE 8,30 – 13,00 06 49976916 (RISPONDE PERSONALE CLINICA PEDIATRICA)

TELEFONO DAY HOSPITAL: 0649977420 STANZA MEDICI MARTEDI’ E GIOVEDI’ MATTINA

TELEFONO DAY HOSPITAL: 0649979356 (CAPOSALA)

 

Centro di Medicina Iperbarica e Subacquea

Afferente alla UOC Anestesia e Rianimazione A – SEA C03

 

Direttore: Prof. Marco Ranieri

Orario: Il servizio è attivo nell’arco delle 12 ore dal llunedì al venerdì dalle ore 07.00 alle ore 19.00. Il sabato, la domenica e le giornate festive vengono garantite solo le emergenze dalle ore 07.00 alle ore 19.00.

Telefono: 0649970424

Fax: 0649978021

Mailcameraiperbarica@policlinicoumberto1.it

Siti esterni al portale istituzionale

  • CASCO – Centro di Alta Specializzazione e Cura dell’Obesità  – L’obesità è una patologia cronica complessa associata a disabilità e compromissione della qualità della vita. In Europa, l’obesità è responsabile di circa l’80% dei casi di diabete di tipo 2, del 55% dei casi di ipertensione arteriosa e del 35% dei casi di cardiopatia ischemica. Il trattamento a lungo termine dell’obesità è assai problematico e richiede un approccio multidisciplinare, caratterizzato dalla contemporanea presenza di differenti figure professionali: internisti, endocrinologi, nutrizionisti, dietisti, psicologi e psichiatri, fisiatri, fisioterapisti, laureati in scienze motorie e chirurghi esperti in chirurgia bariatrica.Nel sito del Centro è possibile trovare le informazioni utili per conoscere l’approccio multidisciplinare del Centro e per accedere ai sui servizi.
  • Quotidiano Sanità  – Il primo quotidiano on line interamente dedicato al mondo della sanità.
  • Fisica medica sanitaria – La U.O.C. di Fisica Medica e Sanitaria del Policlinico Umberto I, Università  degli studi di Roma “La Sapienza” si occupa delle applicazioni della Fisica in Medicina con particolare riferimento all’uso delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti in campo clinico.
  • Agenas – è un ente pubblico non economico nazionale, che svolge una funzione di supporto tecnico e operativo alle politiche di governo dei servizi sanitari di Stato e Regioni, attraverso attività di ricerca, monitoraggio, valutazione, formazione e innovazione.
  • Gazzetta Amministrativa – quotidiano di informazione e formazione per il personale della pubblica amministrazione e per i cittadini italiani.
  • Broncopneumopatie croniche polmonari ostruttive (BPCO) e asma grave – La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una malattia delle vie respiratorie (dei bronchi e dei polmoni), che può essere trattata ma dalla quale non si guarisce (è cronica) e che provoca una parziale ostruzione delle vie aeree, cioè una riduzione persistente del flusso aereo (ostruzione bronchiale).
Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No
Arrow Up