Save the date: 14 giugno 2025: “Le giornate itineranti della Prevenzione Globale” – I Edizione

Ceprano – Sala Consiliare “Sandro Pertini”: Il Pilastro della prevenzione: Approccio Globale allo stile di vita salutare

Il Pilastro della prevenzione: Approccio Globale allo stile di vita salutare

Save the date: 14 giugno 2025

Le giornate itineranti della Prevenzione Globale – I Edizione

Per promuovere l’informazione, la cultura della prevenzione e il concetto di Personalized Medicine la Regione Lazio e il Consiglio Regionale, la Provincia di Frosinone e il Comune di Ceprano presentano l’evento congressuale dal titolo:

Il Pilastro della prevenzione: Approccio Globale allo stile di vita salutare

Grande collaborazione sul tema della prevenzione tra istituzioni, professionisti del mondo della Sanità , associazioni dei pazienti e dello Sport,  Società Scientifiche di rilievo come SIMI, SIICP, SIMCCP, OPES APS, ALAMA-APS, Federasma e Allergie Odv – Federazione Italiana Pazienti che…… si spostano dai loro luoghi abituali di lavoro e vanno dai cittadini / utenti per una corretta informazione.

Un importante momento di confronto sul ruolo della Promozione della prevenzione, della sicurezza e degli stili di vita salutari, dell’importanza dell’Informazione di qualità, della Comunicazione Istituzionale e della collaborazione tra ospedale e territorio.

E’ ormai consolidato che, per la gestione globale delle malattie croniche, sia nelle fasi di sviluppo che nelle fasi di progressione delle stesse, sia fondamentale la sinergia tra medici di MMG, medici ospedalieri, istituzioni vicine ai cittadini e soprattutto il coinvolgimento dei pazienti.

Questa giornata sottolinea l’importanza della cultura della prevenzione che per essere efficace deve essere globale: le modifiche dello stile di vita con interventi personalizzati nelle “varie età della vita” restano il cardine della prevenzione delle malattie croniche notoriamente complesso che va gestito con la metodologia internistica.

La prevenzione dei fattori di rischio delle malattie oncologiche, cardiovascolari, respiratorie è univoca e passa per la realizzazione di uno stile di vita salutare (alimentazione corretta, abbandono della sedentarietà, dell’abitudine al fumo e al consumo di alcool, controllo dello stress, sonno adeguato) che il paziente può ricercare affidandosi al suo medico per realizzare insieme un percorso di cure personalizzato al fine di evitare quadri clinici più complessi prevenendo quindi molte disabilità .

Le malattie non compaiono all’improvviso ma hanno origine da lontano.

In un contesto organizzativo assistenziale che sta velocemente modificandosi ha ruolo strategico il medico specialista in medicina interna preparato a valutare il paziente come un unicum e non come un insieme di singole patologie d’organo. Si cura quindi la persona e non il singolo fattore di rischio e/o patologia!

Il GOLD standard è soprattutto valutare i bisogni di salute di concerto con il medico di medicina generale e il medico di medicina di comunità e cure primarie, determinando la transizione con il pediatra di libera scelta insieme alle associazioni di pazienti.

Siamo convinti che sia nostro compito, unitamente alle istituzioni, responsabilizzare i cittadini. Questo rapporto privilegiato con il paziente determina soprattutto una informazione, su temi sanitari, adeguata che va a contrastare le false notizie, inesatte e confondenti, che sono facilmente reperibili sul web e sui social con contenuti inadeguati.

Con percorsi virtuosi tra Territorio, Ospedale e Territorio (Progetto T.O.T. – AOU Policlinico Umberto I) preveniamo le malattie croniche, limitiamo le riacutizzazioni,  evitiamo gli accessi in Pronto Soccorso, riduciamo le liste di attesa.

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Al Policlinico Umberto I si rinnova l’appuntamento della Polizia di Stato con la solidarietà

Distribuiti doni come libri per i più piccoli e prodotti per la cura del corpo agli adulti, in particolare ai pazienti ricoverati in oncologia

SCOPRI leggi di più
Inaugurazione del nuovo Polo Oncologico e del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura

Due traguardi importanti per la salute e la cura integrata al Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Inaugurata la panchina rossa nel Dipartimento di Chirurgia: un simbolo visibile, permanente, della lotta alla violenza di genere

Ad inaugurare la panchina , la Rettrice, prof.ssa Polimeni, e la scrittrice e regista Cristina Comencini nel corso del convegno sulla Parità di Genere in Chirurgia

SCOPRI leggi di più
AIT Academy 2025: a Roma tre giornate dedicate all’immunoterapia specifica in età pediatrica e adulta

27-28 giugno 2025, Aula Magna della Clinica Pediatrica – Presidente dell’AIT 2025 è la Prof.ssa Anna Maria Zicari.

SCOPRI leggi di più
Un grande traguardo per la Cardiologia del Policlinico Umberto I: impiantato il centesimo sensore wireless in Italia per il monitoraggio a distanza dello scompenso cardiaco

La UOC Malattie Cardiovascolari diretta dal Prof Carmine Dario Vizza si conferma centro d’eccellenza grazie all’innovazione tecnologica e alla ricerca clinica

SCOPRI leggi di più
L’Associazione Anymore con l’evento “Estate in Ospedale” torna a portare allegria tra i piccoli ospiti della Clinica Pediatrica

Secchielli, braccioli e lecca-lecca, trasformano per un giorno l’ospedale in un angolo d’estate

SCOPRI leggi di più
“Estate in Ospedale”: un sorriso per i piccoli ospiti grazie all’Associazione Anymore

Sabato 21: un’ondata di allegria in pediatria con giochi da spiaggia e sorprese estive!

SCOPRI leggi di più
Arrow Up