Progetto PNRR: ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero del Policlinico Umberto I

Presentazione nel Salone della Direzione Generale Policlinico Umberto I

L'evento

Lunedì 11 marzo il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, la rettrice della Sapienza Università di Roma, Antonella Polimeni e il direttore della Regione Lazio “Salute e Integrazione Sociosanitaria”, Andrea Urbani hanno partecipato alla presentazione dell’ammodernamento del parco tecnologico Policlinico Umberto I grazie ai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Ad accoglierli il direttore generale Fabrizio d’Alba insieme ai Presidi di Medicina e Odontoiatria e Medicina e Farmacia della “Sapienza”, Prof Domenico Alvaro e Paolo Villari.

 

“Un investimento di quasi 9 milioni di euro che si sommerà ai 17 milioni destinati all’antisismica, 4 milioni per la digitalizzazione, 1,5 milioni di euro per l’ospedale di comunità e 300 mila per la COT Centrale Operativa Territoriale. Un intervento complessivo che ha permesso l’acquisto di 28 nuove apparecchiature di cui 17 grandi impianti come TAC, Risonanze magnetiche, Gamma camere, Angiografi,Telecomandati, macchinari tecnologicamente avanzati che hanno contribuito ad un recente e sostanziale rinnovamento del parco tecnologico finalizzato alla diagnostica che ad oggi risulta concluso al 70% del programmato, ha spiegato il direttore generale Fabrizio d’Alba.

Video intervista, Fabrizio d’Alba

 

Video Intervento del Direttore Generale, Fabrizio d’Alba

Le tre TAC 128 strati, di cui due installate rispettivamente presso la Radiologia del Dipartimento Emergenza Urgenza e il presidio G. Eastman e la terza in corso di installazione presso al Radiologia Centrale, rappresentano una soluzione tecnologica ad alta definizione grazie a velocità di esecuzione e potenti software di elaborazione che consentono di ottenere esami estremamente accurati e di qualità utilizzando bassi dosi di radiazioni.

La Risonanza Magnetica 1,5 Tesla installata presso la Radiologia del DEA è una tecnologia diagnostica dalla gestione tecnico/clinica più complessa, che restituisce immagini ad alta definizione delle diverse strutture anatomiche e tessuti in modo completamente non invasivo verso paziente.

Le Gamma camere (3) posizionate in Medicina Nucleare elaborano immagini scintigrafiche con una migliore risoluzione anatomo–funzionale rispetto ai modelli tradizionali e sono un passaggio migliorativo della nostra diagnostica per immagini che vede completato il rinnovamento totale dei macchinari, a garanzia di un servizio più efficiente e tecnologicamente avanzato. I quattro angiografi sono di diversa tipologia quale biplano, cardiologici in corso di installazione e vascolare installato presso la sala 4 del DEA. Sono tutti di ultima generazione e rispondenti in modo moderno, sicuro ed efficiente alle esigenze della Radiologia Interventistica clinica, neuroradiologica, cardiologica e operativa di una popolazione di pazienti, in continua crescita, affetti da tumori, ischemia dell’arto, stroke, emorragie e traumi.

 

 

 

 

 

I cinque Telecomandati – per due dei quali si stanno ultimando le operazioni di installazione presso la Radiologia del DEA e la Radiologia delle Chirurgie – effettuano esami radiologici contrastografici indispensabili nella gestione dei pazienti sia in elezione che in urgenza.

 

 

 

 

 

Presidente Regione Lazio, Francesco Rocca

Intervento della Magnifica Rettrice della Sapienza, Università di Roma, Antonella Polimeni

“…I nuovi macchinari, finanziati con i fondi del PNRR, vanno a implementare un parco tecnologico già avanzato – dichiara la rettrice Antonella Polimeni – Le apparecchiature di nuova generazione, acquisite dai nostri Policlinici universitari,  dall’Umberto I e lo scorso novembre dal Sant’Andrea,  rafforzano la capacità di diagnostica e di prevenzione a beneficio di migliori prestazioni assistenziali.  Le opportunità offerte dall’health-tech inoltre sono fondamentali, non solo per la gestione della salute e del benessere generale dei pazienti ma anche per la formazione di competenze specifiche dei nostri studenti di area medica”.

Intervento del direttore della Regione Lazio "Salute e Integrazione Sociosanitaria", Andrea Urbani

“Questa occasione è molto importante perchè ci permette di fare il punto non solo sullo stato di avanzamento degli investimenti, finanziati dal PNRR, sul Policlinico Umberto I ma per ampliare il ragionamento dell’ammodernamento complessivo del Servizio Sanitario Regionale. Un piano che vedrà rinnovati tutti i macchinari che hanno più di cinque anni per mettere gli operatori sanitari in condizioni di erogare le prestazioni sanitarie con l’apporto delle tecnologie più avanzate e soprattutto per il cittadino di ricevere le migliori cure” a dichiararlo il direttore “Salute e Integrazione Sociosanitaria” della Regione Lazio, Andrea Urbani.

Intervento del presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca

“Bellezza porta bellezza! Riqualificare il Policlinico Umberto I significa riqualificare tutta l’area su cui impatta, un’area importante della Città di Roma che sicuramente comporterà benefici per tutte le aree limitrofe. La volontà di essere presenti qui, oggi, rappresenta l’importanza e la considerazione che l’Amministrazione regionale ha per il Policlinico Umberto I. Grazie a tutti Voi e Fabrizio d’Alba, per la competenza e professionalità, requisiti indispensabili per la Sanità del futuro”, ha concluso il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Don Antonio Baracchini, nuovo coordinatore della Cappella di Gesù misericordioso del Policlinico Umberto I

La comunità del Policlinico Umberto I da il benvenuto a Don Antonio e ringrazia Don Marco per il prezioso servizio spirituale svolto con dedizione e umanità

SCOPRI leggi di più
Convegno World patient Safety Day: “Patient Safety from the Start”

17.09.2025, Aula Cassano. Durante l’evento premiazione del vincitore del Bando delle idee per la “Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani”

SCOPRI leggi di più
Una nostra eccellenza, la prof.ssa Cantisani riceve il premio Athena ILIAS 2025

I Giardini Murati di Policoro hanno fatto da cornice all’evento ideato per valorizzare le eccellenze femminili lucane che si sono affermate a livello nazionale e internazionale nei campi della scienza, della cultura, dell’imprenditoria, della medicina e dell’impegno civile.

SCOPRI leggi di più
Dalla guerra alla speranza per le tre bambine di Gaza

A due mesi dall’arrivo in Italia, dimessa la bambina proveniente da Gaza ricoverata presso l’Umberto I

SCOPRI leggi di più
Al Policlinico Umberto I si rinnova l’appuntamento della Polizia di Stato con la solidarietà

Distribuiti doni come libri per i più piccoli e prodotti per la cura del corpo agli adulti, in particolare ai pazienti ricoverati in oncologia

SCOPRI leggi di più
Inaugurazione del nuovo Polo Oncologico e del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura

Due traguardi importanti per la salute e la cura integrata al Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Inaugurata la panchina rossa nel Dipartimento di Chirurgia: un simbolo visibile, permanente, della lotta alla violenza di genere

Ad inaugurare la panchina , la Rettrice, prof.ssa Polimeni, e la scrittrice e regista Cristina Comencini nel corso del convegno sulla Parità di Genere in Chirurgia

SCOPRI leggi di più
AIT Academy 2025: a Roma tre giornate dedicate all’immunoterapia specifica in età pediatrica e adulta

27-28 giugno 2025, Aula Magna della Clinica Pediatrica – Presidente dell’AIT 2025 è la Prof.ssa Anna Maria Zicari.

SCOPRI leggi di più
Arrow Up