L'evento

Martedì 4 marzo nell’aula di Patologia generale davanti a una platea numerosa, attenta e partecipe, si è svolto l’incontro per la presentazione dei nuovi incaricati di funzione delle Professioni sanitarie.

Alla presenza del Direttore generale – Fabrizio d’Alba, Direttore Sanitario – Maria Augurusa, Direttore Amministrativo – Gioia Amadei, Direttore delle Professioni Sanitarie Professoressa Donatella Valente e della Dirigente DAPS – Caterina Tranne, la Direzione strategica ha presentato l’iniziativa dell’incontro, quale giornata di lavoro, con un forte valore simbolico e di buon auspico per la creazione di una rete di comunità che risponda ai bisogni sempre più complessi dei nostri pazienti, con particolare riferimento a quelli più fragili, in collaborazione con tutte le risorse presenti nella nostra azienda.

Video- Introduzione

 

Ha moderato la dott.ssa Maria D’Amico, Portavoce del Direttore Generale

 

“Il mio intervento- ha affermato Fabrizio d’Alba

ha l’obiettivo di richiamare il senso dell’identità, il video lanciato in apertura è stato pensato perché riteniamo che questa comunità di professionisti debba stringersi intorno alla sua identità, che è sicuramente legata alle Famiglie Professionali, ma anche a questo luogo da sempre dedicato alla cura. Essere comunità, ha continuato il Direttore Generale è il primo dei valori, il senso di appartenenza è il sentimento che deve permettere a ciascuno di sentirsi importante all’interno del gruppo, nella fiducia condivisa che i bisogni e gli obiettivi saranno soddisfatti e raggiunti con l’impegno dell’unione”. “Perché lo dico a Voi? Perché siete chi più di altri dovrà essere un anello di congiunzione della catena, dovrà essere chi questo senso di comunità lo trasferisce, lo trasferisce ai propri colleghi, ai propri collaboratori, lo trasferisce ai professionisti di altre classi, ai medici”.

Il DG ha sottolineato come la nuova squadra è il frutto delle scelte strategiche fatte dall’Amministrazione, a partire dalla sua prerogativa organizzativa di avere un Dipartimento delle Professioni Sanitarie e, nasce dalla volontà dell’Azienda di migliorare ulteriormente la qualità organizzativa del Policlinico Umberto I e dei percorsi assistenziali e di cura.

Video Dott. Fabrizio d’Alba

“Come dice il Direttore Generale, bisogna ancora di più lavorare insieme e con ordine, dare ordine alle cose che facciamo. Come Direzione Sanitaria ho lavorato con il Dipartimento, ovviamente oggi, Dipartimento delle Professioni Sanitarie e per poter lavorare insieme e per fare comunità bisogna comunicare, creare le connessioni, ha dichiarato la Direttrice sanitaria,  e la linea delle gerarchie, nell’ambito dell’organizzazione, è già rappresentazione delle connessioni, che però non bastano perché per poter lavorare insieme efficacemente e fare comunità oltre a queste verticali: i silos, in un’azienda complessa che, lavora per processi e per processi complessi, dove facciamo tante cose che coinvolgono tante persone, tante funzioni e strutture diverse dobbiamo lavorare in rete. Come lo facciamo? Dandoci i regolamenti, piani, procedure, circolari, disposizioni e costruendo i percorsi assistenziali, i PDTA. Questi contenuti formano i documenti che l’azienda elabora e formalizza con delibere e che, hanno lo scopo di collegare le connessioni verticali di tipo gerarchico, in un network, la rete orizzontale di tipo funzionale. Questo, in sintesi, è l’unico modo per creare la Comunità!”.

Direttrice Sanitaria – Dott.ssa Maria Augurusa

La Prof.ssa Donatella Valente, Direttore Dipartimento delle Professioni Sanitarie ha ripercorso le tappe fondamentali storico-legislative attraverso le quali si è giunti alla formazione universitaria e al profondo cambiamento delle norme che regolamentano l’esercizio professionale delle Professioni Sanitarie. Nel corso degli ultimi decenni, le evoluzioni normative e le innovazioni nei contesti formativi hanno contribuito a modificare sostanzialmente il ruolo professionale e hanno impresso una svolta decisiva alle professioni sanitarie quali discipline autonome in grado di contribuire a elevare il livello qualitativo dei servizi socio-sanitari. La Professoressa ha sottolineato come l’impegno in questi anni sia stato costante e che ha condotto ad una normativa in ambito sanitario che fosse adeguata alla normativa europea, riconoscendo e tutelando in tal modo le professionalità sanitarie e il diritto alla salute dei pazienti. “Adesso che i tempi sono maturi, abbiamo raggiunto questo grandissimo risultato che non voglio enfatizzare, ma vi assicuro che è veramente così importante per avviare, anche in questa azienda, la valorizzazione delle professioni sanitarie anche in termini di sviluppo delle buone pratiche e della ricerca” queste le parole a chiusura dell’intervento del Direttore DAPS.

Prof.ssa Donatella Valente, Direttore Dipartimento delle Professioni Sanitarie


La Direttrice Amministrativa durante l’intervento ha sottolineato come il lavoro svolto per mettere a regime il sistema degli incarichi previsto dalla contrattazione collettiva, ha riguardato non solo l’area sanitaria, ma anche quella amministrativa ed ha permesso a fronte di una maggiore responsabilità e un maggior impegno richiesti al dipendente, una valorizzazione del merito funzionale all’efficacia dell’organizzazione nel raggiungimento degli obiettivi aziendali indispensabili al buon funzionamento della rete.

Direttrice Amministrativa, Dott.ssa Gioia Amadei

La neo Dirigente DAPS, Caterina Tranne, figura di consolidata esperienza nel settore infermieristico e comprovata capacità gestionale è stata chiamata nella nostra azienda a svolgere un ruolo di grande importanza nell’ambito dello svolgimento delle attività assistenziali, e con emozione ha dichiarato: “Sono fiera di essere qui al Policlinico Umberto I, pronta a raccogliere e affrontare insieme alla Comunità tutte le nuove sfide che questi tempi ci chiedono”.

Dirigente DAPS, Dott.ssa Caterina Tranne


Un ringraziamento speciale è andato alla dott.ssa Laura Tibaldi già Direttore DAPS, oggi in quiescenza, per il lavoro svolto con dedizione e alta professionalità che ha permesso la realizzazione dei traguardi che oggi celebriamo.

 

Sfoglia i momenti più significativi

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Lunedì 3 novembre 2025 – Dedicato ai piccoli pazienti della Clinica Pediatrica il quarto concerto delle “Pillole Musicali”

Nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta presso l’Ambulatorio e l’Oncologia della Clinica Pediatrica

SCOPRI leggi di più
Al Policlinico Umberto I si è svolto il primo Summit sino-italiano sulla chirurgia digestiva: un evento di portata internazionale tra scienza, cultura e cooperazione

Alla giornata ha partecipato una delegazione di circa 50 chirurghi cinesi, tra cui i direttori dei principali ospedali del Paese, che hanno portato l’esperienza di un sistema sanitario al servizio di oltre 850 milioni di persone

SCOPRI leggi di più
Dalla musica classica a quella contemporanea: le note del violino e del violoncello nei reparti del Policlinico

Si è tenuto il terzo appuntamento con le “Pillole Musicali”, serie di concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta per i pazienti e per gli operatori

SCOPRI leggi di più
Halloween in Pediatria: Tre Eventi Magici per i Piccoli Pazienti

Tra trucchi sorprendenti, pozioni misteriose e risate contagiose, i nostri piccoli ospiti saranno protagonisti di un viaggio incantato

SCOPRI leggi di più
29 ottobre 2025 Dialogues in Rome – The First Sino-Italian Academic Forum on Digestive Surgery

Aula Paolo Biocca – Dipartimento di Chirurgia P. Valdoni – I Clinica Chirurgica (ed. 8) Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Giubileo 2025. Pellegrinaggio giubilare

Sabato 25 ottobre. La comunità del Policlinico Umberto I unita nel pellegrinaggio della Speranza

SCOPRI leggi di più
Lunedì 27 ottobre 2025 – Terzo appuntamento con le “Pillole Musicali”

Presso la UOC Cardiochirurgia e a seguire presso il Servizio di Preparazione al parto il nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta

SCOPRI leggi di più
Sabato 25 ottobre 2025 – Invito a partecipare al Pellegrinaggio Giubilare del Policlinico Umberto I a Santa Maria Maggiore

Un invito a unire i cuori e a vivere insieme un’esperienza nell’anno Giubilare della Speranza

SCOPRI leggi di più
Ottobre rosa 2025 – Torneo di Padel misto in collaborazione con la Breast Unit del Policlinico

Counselling specialistico a favore della prevenzione del tumore al seno

SCOPRI leggi di più
Arrow Up