Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Fibrosi Cistica

Un progetto proposto e realizzato dalla UOC Organizzazione, Sviluppo e Qualità

Il Progetto approvato e presentato presso il salone della Direzione Generale

La metodologia PDTA è la realizzazione di un progetto che ha avuto lo scopo di costruire un gruppo multidisciplinare nato a febbraio 2022 che ha coinvolto la Cardiologia, le Malattie Infettive, la Pneumologia, la Microbiologia, la Patologia Clinica, la Diabetologia e naturalmente il Centro Fibrosi Cistica.
Al centro la presa in carico e l’arte di comunicare correttamente ai pazienti e alle loro famiglie per acquisire coscienza sia della patologia che dei percorsi diagnostici e terapeutici da seguire.
Un sostegno importantissimo viene sempre dall’Associazione Fibrosi Cistica, parte importante del progetto stesso.
La dott.ssa Sara Albolino, riconosce l’importanza che ha avuto il feedback con l’associazione, utile nel mettere al centro dell’attenzione le necessità più importanti.
L’approccio di tipo multidisciplinare con integrazione delle diverse professionalità dedicate al trattamento per i pazienti sia bambini che adulti affetti da fibrosi cistica ad oggi conta 485 pazienti in carico di cui 311 sono adulti e 171 pediatrici.

La creazione di una rete multidisciplinare con standardizzazione delle attività

Creazione delle agende di prenotazione pubbliche ed esclusive per visite, screening nel bambino e nell’adulto con sospetta Fibrosi Cistica, Test del sudore, counseling nutrizionale, counseling psicologico.
Discussione dei casi in Unit Multidisciplinare;
Creazione di canali per cogestione del paziente affetto da Fibrosi cistica: PLDS/MMG, Centro Screening regionale.
Fondamentale e sempre più importante è il rapporto tra medico di medicina generale, di famiglia e i pediatri.
Il Progetto prevede che l’organizzazione favorisca l’attività ambulatoriale piuttosto che i DH ed anche favorire l’attività di proseguimento al domicilio invece che il ricovero 10/15 gg, proseguire le cure al proprio domicilio significa un maggiore equilibrio psichico del paziente, un ambiente familiare è senza dubbio il più favorito.

l’associazione che supporta

La Lega Italiana Fibrosi Cistica va sempre ringraziata per tutto quello che ha realizzato a sostegno dei reparti di degenza, come ad esempio la realizzazione della palestra per la fisioterapia e l’ambulatorio per il sostegno psicologico.

I ringraziamenti del DG

Il Direttore Generale Fabrizio d’Alba ha ringraziato i presenti per i risultati, sia in merito ai modelli che ai processi che si stanno realizzando e che stanno già portando risultati.
Il PTTA – è il presupposto, la strada per arrivare ai risultati- La stesura del PTTA è importante ma ancora di più è lavorare quotidianamente anche attraverso l’informatizzazione che può migliorare e supportare i percorsi di cura che danno certezza sui tempi e sui modi.
La misura è l’elemento qualificante l’attività sanitaria e ci dice realmente cosa siamo e come lo facciamo.
Il Direttore Generale coglie l’occasione per ringraziare ancora una volta l’Associazione che è il vero sostegno partecipativo alla realizzazione dei percorsi PTTA.
Ed aggiunge – lavoriamo per costruire HUB di riferimento riconosciuti a livello regionale.
Il Policlinico Umberto I è Centro di Riferimento ed è necessario creare punti “rete” sicuri sul territorio validi e professionalmente alla pari, gli uni con gli altri.
Possiamo essere centro di Riferimento scientifico.
Si ricorda l’importante collaborazione tra Bambino Gesù e Policlinico Umberto I, le due strutture si supportano a vicenda.
Si ringraziano tutti i partecipanti al progetto che ha un grande obiettivo – aumentare i numeri sempre considerando la qualità del servizio.

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

AIT Academy 2025: a Roma tre giornate dedicate all’immunoterapia specifica in età pediatrica e adulta

27-28 giugno 2025, Aula Magna della Clinica Pediatrica – Presidente dell’AIT 2025 è la Prof.ssa Anna Maria Zicari.

SCOPRI leggi di più
L’Associazione Anymore con l’evento “Estate in Ospedale” torna a portare allegria tra i piccoli ospiti della Clinica Pediatrica

Secchielli, braccioli e lecca-lecca, trasformano per un giorno l’ospedale in un angolo d’estate

SCOPRI leggi di più
Donazione di strumentazione medica per i piccoli pazienti del reparto di pediatria

Ancora un gesto di generosità dell’associazione Cuore@Cuore odv con la donazione di uno scanner venoso alla Clinica Pediatrica

SCOPRI leggi di più
“Estate in Ospedale”: un sorriso per i piccoli ospiti grazie all’Associazione Anymore

Sabato 21: un’ondata di allegria in pediatria con giochi da spiaggia e sorprese estive!

SCOPRI leggi di più
Le eccellenze mediche e chirurgiche delle Aziende Ospedaliero-Universitarie Policlinico Umberto I e Sant’Andrea alla VI Edizione di Padel e Salute

Si è chiusa con oltre 1500 ingressi la manifestazione che coniuga medicina e sport all’insegna della prevenzione

SCOPRI leggi di più
Donazione dell’Associazione Attività Benefiche Parioli ETS, per la salute pediatrica

04.06.2025. Un gesto di solidarietà dell’Associazione per i piccoli ospiti

SCOPRI leggi di più
Save the date: Open Day per la Campagna Mondiale sulle Patologie Eosinofile

Valutazioni specialistiche mercoledì 28 maggio dalle ore 9.00 alle 15.00

SCOPRI leggi di più
Save the date – VI Edizione Padel e Salute

6 – 8 giugno presso Sapienza Sport, Via delle Fornaci di Tor di Quinto 64, Roma

SCOPRI leggi di più
In Pediatria uova di cioccolato e non solo per regalare un sorriso ai bambini ricoverati

L’Associazione Anymore onlus ha consegnato uova, dolcetti e pulcini ai piccoli pazienti della Pediatria

SCOPRI leggi di più
Arrow Up