L’iniziativa

Giovedì 5 dicembre alla presenza della Direzione strategica del Policlinico Umberto I presso il Centro per la salute e il benessere della donna di Palazzo Baleani è stato presentato ai professionisti ed esperti della comunità medico-scientifica dell’azienda  un nuovo strumento diagnostico portatile per la diagnosi dell’osteoporosi e la valutazione del rischio di frattura da fragilità.

La nuova tecnologia: si chiama REMS, acronimo di Radiofrequency Echographic Multi Spectrometry, e consente di valutare la densità e la qualità ossea sulle vertebre lombari e sul femore prossimale tramite una semplice scansione ecografia senza radiazioni.

Disponibile nella versione portatile ultra-leggera semplicemente collegando l’unità principale a un laptop con un cavo USB per eseguire la diagnosi.

 

Primo sistema ecografico che consente di accedere alla prevenzione, alla diagnosi precoce dell’osteoporosi e al monitoraggio tramite l’assistenza sanitaria di base.  Il densimetro EchoS riesce a valutare lo stato della salute ossea delle persone  con una semplice ecografia fatta direttamente  in uno ambulatorio medico o anche nel proprio domicilio.

La scansione ecografica dura appena 80 secondi per la colonna e 40 per il femore, consentendo un’accurata prevenzione, diagnosi e monitoraggio della salute delle ossa senza le limitazioni relative al posizionamento del paziente e alla segmentazione manuale delle immagini.

 

Video dimostrazione Dott.ssa Ilaria Rosso

Fasi dell’esame strumentale

 

L’esame produce un referto medico immediato che oltre a comprendere tutti i parametri più comuni utilizzati nella diagnosi dell’osteoporosi, BMD (g/cm2), T-Score, Z-Score include anche la valutazione indipendente della struttura ossea interna che fornisce un indice di fragilità e l’indice di composizione corporea.

 

Presenti all’evento

Fabrizio d’Alba – Direttore Generale AOU Policlinico Umberto I

Domenico Alvaro – Preside della Facoltà di Medicina e Odontoiatria di Sapienza Università di Roma

Gioia Amadei –  Direttore Amministrativo AOU Policlinico Umberto I

Maria Augurusa –  Direttore Sanitario AOU Policlinico Umberto I

Sara Albolino – Direttore UOC Organizzazione, sviluppo e qualità

Stefania Basili – Direttore UOC Medicina Interna – Immunologia Clinica e Professore Ordinario di Medicina Interma.

Prof. Giulio Maira – Presidente Fondazione Atena onlus

Carla Vittoria Maira – Vicepresidente Athena Donna

 

Prof. Andrea Isidori Medico specialista presso il Policlinico Umberto I di Roma, Professore Ordinario di Endocrinologia presso  Sapienza Università di Roma

Video-contributo

 

A termine dell’evento i ringraziamenti  di Fabrizio d’Alba – Direttore Generale al Prof. Giulio Maira – Presidente Fondazione Atena onlus

Video- contributo

 

 

 

 

 

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Dalla musica classica a quella contemporanea: le note del violino e del violoncello nei reparti del Policlinico

Si è tenuto il terzo appuntamento con le “Pillole Musicali”, serie di concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta per i pazienti e per gli operatori

SCOPRI leggi di più
Halloween in Pediatria: Tre Eventi Magici per i Piccoli Pazienti

Tra trucchi sorprendenti, pozioni misteriose e risate contagiose, i nostri piccoli ospiti saranno protagonisti di un viaggio incantato

SCOPRI leggi di più
Lunedì 27 ottobre 2025 – Terzo appuntamento con le “Pillole Musicali”

Presso la UOC Cardiochirurgia e a seguire presso il Servizio di Preparazione al parto il nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta

SCOPRI leggi di più
Ottobre rosa 2025 – Torneo di Padel misto in collaborazione con la Breast Unit del Policlinico

Counselling specialistico a favore della prevenzione del tumore al seno

SCOPRI leggi di più
Le note del violino del M° Bolognese nel secondo appuntamento con le “Pillole Musicali”

Le musiche di Bach, Locatelli e Paganini hanno risuonato presso l’Ambulatorio della Clinica Neurologica e la UOC Neonatologia nel nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta

SCOPRI leggi di più
Lunedì 20 ottobre 2025-Secondo appuntamento con le “Pillole Musicali”

Presso l’ambulatorio della Clinica Neurologica e a seguire presso la UOC Neonatologia il nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta

SCOPRI leggi di più
Giornata regionale del Caregiver: diritti, inclusione e sostegno concreto

Il Policlinico Umberto I protagonista con progetti dedicati ai caregiver e alla rete sociosanitaria regionale

SCOPRI leggi di più
Un tributo alla figura di Giovanni Bollea e un nuovo impegno per il futuro della neuropsichiatria infantile

23.09.2025 – Istituto di Neuropsichiatria Infantile. Presentazione dell’Associazione “Amici dell’Istituto di Neuropsichiatria Infantile Giovanni Bollea”

SCOPRI leggi di più
17 settembre, Giornata mondiale per la sicurezza del paziente “Patient safety from the start!

Confronto al Policlinico Umberto I sulla sicurezza del paziente fin dalla nascita

SCOPRI leggi di più
Arrow Up