Ozonoterapia e cannabis: ruolo nell’approccio terapeutico al dolore

I benefici attesi nelle differenti condizioni cliniche per condividere l’azione adiuvante di tale terapia

L'evento

Si è tenuto il 12 giugno 2026 un corso di formazione con crediti ECM su “Ozonoterapia e cannabis: ruolo nell’approccio terapeutico al dolore”.

Durante l’incontro si è dibattuto sulle principali azioni attese dalla ossigeno ozono terapia: quella antidolorifica, antinfiammatoria, antibatterica e antivirale oltre che una azione di rivitalizzazione tissutale nonché sull’ attività antinfiammatoria e sull’azione documentata sullo stress ossidativo.

Campi di applicazione dal trattamento del paziente oncologico alla sindrome fibromialgica, dal trattamento della nausea alla sclerosi multipla.

Altro argomento in esame le proposte terapeutiche con cannabis in virtù del potenziale additivo di cui è provvista, valutando le condizioni cliniche che possono beneficiare del suo ruolo adiuvante grazie alla presenza di recettori specifici distribuiti in tutto l’organismo.

Ulteriore rilievo alla sinergia farmacologica che il clinico può realizzare come approccio terapeutico. La possibilità di differenti vie di somministrazione risulta essere un vantaggio per un clinico attento, capace di riservare ad ogni paziente la modalità di somministrazione più idonea.

In ragione di principi di appropriatezza, una attenzione particolare è stata riservata agli aspetti deontologici d’impiego.

Hanno partecipato:

Fabio Araimo: Anestesia e Rianimazione. Direttore Responsabile UOSD, Docenza Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione Università La Sapienza, Roma

Manuela Di Franco: Reumatologia. Professore Associato di Reumatologia, Dipartimento di Scienze Cliniche Internistiche, Anestesiologiche e Cardiovascolari; DAI Medicina Interna e Specialità mediche UOC di Reumatologia

Roberta Maria Lobello: Farmacista. Farmacista Dirigente – AUP Umberto I, Roma

Livio Luongo: Chimica e Tecnologie Farmaceutiche. Professore Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione di Farmacologia, Università della Campania “L. Vanvitelli”

Ferdinando Nicoletti: Farmacista. Professore Farmacologia, Medicina Università di Roma “La Sapienza” Ordinario di Facoltà di e Chirurgia

Livia Ottolenghi: Odontoiatra. Professore Ordinario Malattie Odontostomatologiche, Sapienza Università di Roma

Daniele Santini: Oncologia. Direttore Oncologia A, Policlinico Umberto I, La Sapienza di Roma

Paolo Tordiglione: Anestesia e Rianimazione. Docente Scuola Specializzazione Anestesia e Rianimazione Sapienza, Dirigente Medico Policlinico Umberto I° – Roma

Valter Travagli: Farmacista. Professore associato di Tecnica Farmaceutica, Galenica e Neogalenica. Direttore della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia – Dip. di Eccellenza Nazionale 2018-2022. Università degli Studi di Siena

Andrea Truini: Neurologia. Docente Ricercatore Dipartimento di Neurologia e Psichiatria, Università Sapienza di Roma

Marion Kristine Verdi: Anestesia e Rianimazione. Dirigente Medico Policlinico Umberto I° – Roma

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

AIT Academy 2025: a Roma tre giornate dedicate all’immunoterapia specifica in età pediatrica e adulta

27-28 giugno 2025, Aula Magna della Clinica Pediatrica – Presidente dell’AIT 2025 è la Prof.ssa Anna Maria Zicari.

SCOPRI leggi di più
Un grande traguardo per la Cardiologia del Policlinico Umberto I: impiantato il centesimo sensore wireless in Italia per il monitoraggio a distanza dello scompenso cardiaco

La UOC Malattie Cardiovascolari diretta dal Prof Carmine Dario Vizza si conferma centro d’eccellenza grazie all’innovazione tecnologica e alla ricerca clinica

SCOPRI leggi di più
L’Associazione Anymore con l’evento “Estate in Ospedale” torna a portare allegria tra i piccoli ospiti della Clinica Pediatrica

Secchielli, braccioli e lecca-lecca, trasformano per un giorno l’ospedale in un angolo d’estate

SCOPRI leggi di più
“Estate in Ospedale”: un sorriso per i piccoli ospiti grazie all’Associazione Anymore

Sabato 21: un’ondata di allegria in pediatria con giochi da spiaggia e sorprese estive!

SCOPRI leggi di più
Save the date: 14 giugno 2025: “Le giornate itineranti della Prevenzione Globale” – I Edizione

Ceprano – Sala Consiliare “Sandro Pertini”: Il Pilastro della prevenzione: Approccio Globale allo stile di vita salutare

SCOPRI leggi di più
“Dolore in pediatria” – corso ECM svolto al Policlinico Umberto I

Focus su approccio multidisciplinare farmacologico, non farmacologico e procedurale

SCOPRI leggi di più
Grande soddisfazione : inaugurata nuova risonanza magnetica 3T Cima.X

Una nuova risonanza magnetica che ottimizza diagnosi, monitoraggio e trattamento, con tempi di scansione ridotti del 70% rispetto alle tecnologie tradizionali

SCOPRI leggi di più
Le eccellenze mediche e chirurgiche delle Aziende Ospedaliero-Universitarie Policlinico Umberto I e Sant’Andrea alla VI Edizione di Padel e Salute

Si è chiusa con oltre 1500 ingressi la manifestazione che coniuga medicina e sport all’insegna della prevenzione

SCOPRI leggi di più
Arrow Up