Melanoma Day 2025: una giornata per la prevenzione e la sensibilizzazione

6 maggio 2025 – ore 15.00-18.00 Conferenza presso la Sala Refettorio della Camera dei Deputati

Conferenza

Martedì 6 maggio 2025, dalle 15.00 alle 18.00, presso la Sala Refettorio della Camera dei Deputati, la Conferenza Melanoma Day 2025, un evento di grande rilevanza promosso dall’On. Luciano Ciocchetti, vicepresidente della Commissione Affari Sociali a Montecitorio, che ha sostenuto e ottenuto l’istituzione del Melanoma Day come giornata nazionale di sensibilizzazione sul melanoma, con una proposta di legge approvata all’unanimità.
La prevenzione del melanoma è oggi una priorità di salute pubblica, poiché si tratta del tumore cutaneo più aggressivo, ma anche uno dei più prevenibili. Tra i fattori di rischio più sottovalutati figurano i lettini e le lampade abbronzanti, che, secondo studi scientifici, possono aumentare sensibilmente il rischio di sviluppare un melanoma. Una sola esposizione nel corso della vita potrebbe incrementare il pericolo di insorgenza della malattia, con un rischio che cresce fino al 75% se l’uso avviene prima dei 35 anni. Sensibilizzare su questi aspetti è fondamentale per ridurre l’incidenza del melanoma e salvare vite.
A moderare l’incontro sarà il Prof. Aldo Morrone, Direttore Scientifico dell’Istituto Internazionale Scienze Mediche, Antropologiche e Sociali (IISMAS).

Interventi e partecipanti

Durante la conferenza sono previsti saluti istituzionali e interventi di autorevoli esponenti del mondo scientifico e politico, tra cui i referenti delle principali Società Scientifiche:

• SIDeMaST (Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse)
• ADOI (Associazione Dermatologi-Venereologi Ospedalieri Italiani e della Sanità Pubblica)
• IMI (Intergruppo Melanoma Italiano)

Saranno inoltre coinvolti i rappresentanti di numerose realtà sanitarie romane, tra cui:

• Policlinico Umberto I
• Policlinico Tor Vergata
• Istituto Dermopatico dell’Immacolata
• Istituto Dermatologico San Gallicano
• Policlinico Agostino Gemelli
• Campus Biomedico

Non mancherà il coinvolgimento di associazioni dei pazienti, tra cui:

• Mela-Vivo
• Il Volo del Colibrì
• Carolina Zani Melanoma Foundation
• Fondazione Alberto Castelli
• Contro il Melanoma
• Insieme con il Sole dentro
• La Pulce nell’Orecchio
• Piccoli Punti

Il progetto Melanoma Day

Il Melanoma Day è un’iniziativa che nasce dall’impegno dell’Associazione Melanoma Day OdV, fondata da Gianluca Pistore, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e i professionisti sanitari sull’importanza della prevenzione, diagnosi precoce e trattamento del melanoma e di altri tumori cutanei.
Negli ultimi anni, il progetto ha offerto oltre 2.000 screening dermatologici gratuiti, individuando 165 lesioni sospette e 18 melanomi. Inoltre, le campagne informative del Melanoma Day hanno raggiunto 683.173 persone, promuovendo la consapevolezza sui tumori dermatologici e diffondendo informazioni aggiornate e scientificamente accurate.

I dati sul melanoma

Il melanoma cutaneo rappresenta circa il 10% di tutti i tumori della pelle, ma è la forma più aggressiva e potenzialmente letale. In Italia si stimano oltre 15.000 nuove diagnosi ogni anno, con un’incidenza in costante aumento, soprattutto tra i giovani adulti.
Parallelamente, i carcinomi cutanei non melanomatosi, come il basalioma e il carcinoma squamocellulare, sono tra i tumori più frequenti nella popolazione, con oltre 150.000 nuovi casi ogni anno.

L'importanza della prevenzione

La prevenzione primaria (protezione solare, educazione ai corretti comportamenti) e la diagnosi precoce restano gli strumenti più efficaci per contrastare l’aumento dei tumori cutanei e migliorare le percentuali di sopravvivenza, che superano il 90% se il melanoma viene individuato nelle fasi iniziali.
Il Melanoma Day 2025 rappresenta un appuntamento fondamentale per aumentare la consapevolezza e promuovere la cultura della prevenzione, un passo essenziale per combattere questa patologia e salvare vite.
Grazie a tutti i partecipanti e ai promotori di questa importante iniziativa, che dimostra ancora una volta quanto la prevenzione sia la chiave per un futuro più sicuro e sano.

Scopri il programma

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

World Meeting on Human Fraternity

Roma, 12 e 13 settembre. Tavolo della Salute – Sanare le ferite

SCOPRI leggi di più
“10 Topics in Rheumatology in Rome” – Gli esperti a confronto

25 – 26 settembre 2025, Casa dell’Aviatore Viale dell’Università n. 20 – Roma

SCOPRI leggi di più
Don Antonio Baracchini, nuovo coordinatore della Cappella di Gesù misericordioso del Policlinico Umberto I

La comunità del Policlinico Umberto I da il benvenuto a Don Antonio e ringrazia Don Marco per il prezioso servizio spirituale svolto con dedizione e umanità

SCOPRI leggi di più
Convegno World patient Safety Day: “Patient Safety from the Start”

17.09.2025, Aula Cassano. Durante l’evento premiazione del vincitore del Bando delle idee per la “Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani”

SCOPRI leggi di più
Una nostra eccellenza, la prof.ssa Cantisani riceve il premio Athena ILIAS 2025

I Giardini Murati di Policoro hanno fatto da cornice all’evento ideato per valorizzare le eccellenze femminili lucane che si sono affermate a livello nazionale e internazionale nei campi della scienza, della cultura, dell’imprenditoria, della medicina e dell’impegno civile.

SCOPRI leggi di più
La sicurezza sanitaria a bordo di navi passeggeri

Policlinico Umberto I – 20 settembre 2025, XII Congresso Annuale Internazionale di Sanità Marittima. Evento ECM

SCOPRI leggi di più
Dalla guerra alla speranza per le tre bambine di Gaza

A due mesi dall’arrivo in Italia, dimessa la bambina proveniente da Gaza ricoverata presso l’Umberto I

SCOPRI leggi di più
Al Policlinico Umberto I si rinnova l’appuntamento della Polizia di Stato con la solidarietà

Distribuiti doni come libri per i più piccoli e prodotti per la cura del corpo agli adulti, in particolare ai pazienti ricoverati in oncologia

SCOPRI leggi di più
Inaugurazione del nuovo Polo Oncologico e del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura

Due traguardi importanti per la salute e la cura integrata al Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Arrow Up