Melanoma Day 2025: una giornata per la prevenzione e la sensibilizzazione

6 maggio 2025 – ore 15.00-18.00 Conferenza presso la Sala Refettorio della Camera dei Deputati

Conferenza

Martedì 6 maggio 2025, dalle 15.00 alle 18.00, presso la Sala Refettorio della Camera dei Deputati, la Conferenza Melanoma Day 2025, un evento di grande rilevanza promosso dall’On. Luciano Ciocchetti, vicepresidente della Commissione Affari Sociali a Montecitorio, che ha sostenuto e ottenuto l’istituzione del Melanoma Day come giornata nazionale di sensibilizzazione sul melanoma, con una proposta di legge approvata all’unanimità.
La prevenzione del melanoma è oggi una priorità di salute pubblica, poiché si tratta del tumore cutaneo più aggressivo, ma anche uno dei più prevenibili. Tra i fattori di rischio più sottovalutati figurano i lettini e le lampade abbronzanti, che, secondo studi scientifici, possono aumentare sensibilmente il rischio di sviluppare un melanoma. Una sola esposizione nel corso della vita potrebbe incrementare il pericolo di insorgenza della malattia, con un rischio che cresce fino al 75% se l’uso avviene prima dei 35 anni. Sensibilizzare su questi aspetti è fondamentale per ridurre l’incidenza del melanoma e salvare vite.
A moderare l’incontro sarà il Prof. Aldo Morrone, Direttore Scientifico dell’Istituto Internazionale Scienze Mediche, Antropologiche e Sociali (IISMAS).

Interventi e partecipanti

Durante la conferenza sono previsti saluti istituzionali e interventi di autorevoli esponenti del mondo scientifico e politico, tra cui i referenti delle principali Società Scientifiche:

• SIDeMaST (Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse)
• ADOI (Associazione Dermatologi-Venereologi Ospedalieri Italiani e della Sanità Pubblica)
• IMI (Intergruppo Melanoma Italiano)

Saranno inoltre coinvolti i rappresentanti di numerose realtà sanitarie romane, tra cui:

• Policlinico Umberto I
• Policlinico Tor Vergata
• Istituto Dermopatico dell’Immacolata
• Istituto Dermatologico San Gallicano
• Policlinico Agostino Gemelli
• Campus Biomedico

Non mancherà il coinvolgimento di associazioni dei pazienti, tra cui:

• Mela-Vivo
• Il Volo del Colibrì
• Carolina Zani Melanoma Foundation
• Fondazione Alberto Castelli
• Contro il Melanoma
• Insieme con il Sole dentro
• La Pulce nell’Orecchio
• Piccoli Punti

Il progetto Melanoma Day

Il Melanoma Day è un’iniziativa che nasce dall’impegno dell’Associazione Melanoma Day OdV, fondata da Gianluca Pistore, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e i professionisti sanitari sull’importanza della prevenzione, diagnosi precoce e trattamento del melanoma e di altri tumori cutanei.
Negli ultimi anni, il progetto ha offerto oltre 2.000 screening dermatologici gratuiti, individuando 165 lesioni sospette e 18 melanomi. Inoltre, le campagne informative del Melanoma Day hanno raggiunto 683.173 persone, promuovendo la consapevolezza sui tumori dermatologici e diffondendo informazioni aggiornate e scientificamente accurate.

I dati sul melanoma

Il melanoma cutaneo rappresenta circa il 10% di tutti i tumori della pelle, ma è la forma più aggressiva e potenzialmente letale. In Italia si stimano oltre 15.000 nuove diagnosi ogni anno, con un’incidenza in costante aumento, soprattutto tra i giovani adulti.
Parallelamente, i carcinomi cutanei non melanomatosi, come il basalioma e il carcinoma squamocellulare, sono tra i tumori più frequenti nella popolazione, con oltre 150.000 nuovi casi ogni anno.

L'importanza della prevenzione

La prevenzione primaria (protezione solare, educazione ai corretti comportamenti) e la diagnosi precoce restano gli strumenti più efficaci per contrastare l’aumento dei tumori cutanei e migliorare le percentuali di sopravvivenza, che superano il 90% se il melanoma viene individuato nelle fasi iniziali.
Il Melanoma Day 2025 rappresenta un appuntamento fondamentale per aumentare la consapevolezza e promuovere la cultura della prevenzione, un passo essenziale per combattere questa patologia e salvare vite.
Grazie a tutti i partecipanti e ai promotori di questa importante iniziativa, che dimostra ancora una volta quanto la prevenzione sia la chiave per un futuro più sicuro e sano.

Scopri il programma

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Lunedì 3 novembre 2025 – Dedicato ai piccoli pazienti della Clinica Pediatrica il quarto concerto delle “Pillole Musicali”

Nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta presso l’Ambulatorio e l’Oncologia della Clinica Pediatrica

SCOPRI leggi di più
Al Policlinico Umberto I si è svolto il primo Summit sino-italiano sulla chirurgia digestiva: un evento di portata internazionale tra scienza, cultura e cooperazione

Alla giornata ha partecipato una delegazione di circa 50 chirurghi cinesi, tra cui i direttori dei principali ospedali del Paese, che hanno portato l’esperienza di un sistema sanitario al servizio di oltre 850 milioni di persone

SCOPRI leggi di più
Dalla musica classica a quella contemporanea: le note del violino e del violoncello nei reparti del Policlinico

Si è tenuto il terzo appuntamento con le “Pillole Musicali”, serie di concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta per i pazienti e per gli operatori

SCOPRI leggi di più
Halloween in Pediatria: Tre Eventi Magici per i Piccoli Pazienti

Tra trucchi sorprendenti, pozioni misteriose e risate contagiose, i nostri piccoli ospiti saranno protagonisti di un viaggio incantato

SCOPRI leggi di più
29 ottobre 2025 Dialogues in Rome – The First Sino-Italian Academic Forum on Digestive Surgery

Aula Paolo Biocca – Dipartimento di Chirurgia P. Valdoni – I Clinica Chirurgica (ed. 8) Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Giubileo 2025. Pellegrinaggio giubilare

Sabato 25 ottobre. La comunità del Policlinico Umberto I unita nel pellegrinaggio della Speranza

SCOPRI leggi di più
Lunedì 27 ottobre 2025 – Terzo appuntamento con le “Pillole Musicali”

Presso la UOC Cardiochirurgia e a seguire presso il Servizio di Preparazione al parto il nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta

SCOPRI leggi di più
Sabato 25 ottobre 2025 – Invito a partecipare al Pellegrinaggio Giubilare del Policlinico Umberto I a Santa Maria Maggiore

Un invito a unire i cuori e a vivere insieme un’esperienza nell’anno Giubilare della Speranza

SCOPRI leggi di più
Il Policlinico Umberto I partecipa alla Vitiligine Week 2025

Counselling dermatologico gratuito per conoscere, valutare e affrontare la vitiligine

SCOPRI leggi di più
Arrow Up