Martedì 17 maggio 2023. XIX Giornata Mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa

L'iniziativa

Dove recarsi

Per promuovere la prevenzione cardiovascolare e sensibilizzare ad un corretto stile di vita sarà attiva la postazione:

  • presso la stanza 50 della I Clinica Medica – piano terra, dalle ore 9.00 alle ore 14.00 il Centro di Prevenzione, Diagnosi e Cura dell’Ipertensione Arteriosa e degli altri Fattori di Rischio Cardiovascolare diretto dalla Responsabile Anna Caparra, attiverà una postazione medica, al fine di misurare senza appuntamento la pressione arteriosa a tutti quelli che lo vorranno e dare utili consigli per contrastare l’ipertensione arteriosa.

 

Il contesto

In Italia, l’ipertensione arteriosa rappresenta la più importante causa di malattie cardiovascolari, come l’infarto miocardico e/o l’ictus cerebrale, lo scompenso cardiaco e aritmie come la fibrillazione atriale, e contribuisce allo sviluppo di insufficienza renale cronica.

I dati più recenti confermano che più del 30% della popolazione italiana adulta è affetta da ipertensione arteriosa, con percentuali ampiamente superiori nelle fasce più avanzate di età. La prevalenza di ipertensione arteriosa è inoltre in aumento tra bambini, adolescenti e giovani e pari a circa il 10%.

Sebbene nella maggior parte dei casi l’ipertensione arteriosa risulti controllata dalla terapia, almeno il 35% degli italiani ipertesi presenta – malgrado la terapia – valori pressori superiori a 140/90 mmHg. Almeno il 30% degli italiani, inoltre, sono ipertesi, ma ignorano del tutto di esserlo.

Come indicato dai dati OSMED, infine, la aderenza e persistenza in terapia antiipertensiva rappresentano un problema nel problema: di 100 compresse di farmaco antiipertensivo, con ampie differenze tra classe e classe di farmaci e farmaci in combinazione fissa oppure estemporanea, i pazienti italiani ne assumono mediamente 60-70. Questo, ovviamente, con importanti ripercussioni sul controllo pressorio e la spesa sanitaria.

Lo slogan “Misura bene e controlla la tua pressione per vivere più a lungo”, è stato negli ultimi anni il motivo conduttore della Giornata Mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa, promossa in tutto il mondo dalla World Hypertension League, in programma il 17 maggio di ogni anno. In Italia l’appuntamento annuale vede protagonista la Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa.

Finalità della XIX Giornata Mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa indetta dalla Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa è rendere più consapevole la popolazione del rischio associato alla malattia ipertensiva, migliorare la accuratezza delle misurazioni della pressione arteriosa anche quando il paziente la controlla al proprio domicilio e sottolineare la importanza di assumere con costanza la terapia prescritta mantenendo una maggiore aderenza dei pazienti alla terapia antipertensiva. Il contributo che tutti potranno offrire durante la Giornata Mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa è rilevante, e si somma al contributo che medici, farmacisti, infermieri e cittadini comuni possono offrire – nella quotidianità – alla prevenzione cardiovascolare ed alla sensibilizzazione reciproca nei confronti di un corretto stile di vita.

In occasione della Giornata Mondiale, compito dei 115 Centri ed Ambulatori accreditati dalla Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa che parteciperanno alla iniziativa, sarà promuovere la consapevolezza misurando la pressione arteriosa ai cittadini che ne faranno richiesta, somministrando loro il questionario semplificato prodotto ad hoc e rispondendo a tutte le domande che i cittadini vorranno porre. Tutto questo, ovviamente, nel rispetto assoluto di buon senso e normative vigenti in tema anti-COVID.

(Fonte: Comunicato Stampa Società Italia Ipertensione Arteriosa)

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Lunedì 3 novembre 2025 – Dedicato ai piccoli pazienti della Clinica Pediatrica il quarto concerto delle “Pillole Musicali”

Nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta presso l’Ambulatorio e l’Oncologia della Clinica Pediatrica

SCOPRI leggi di più
Al Policlinico Umberto I si è svolto il primo Summit sino-italiano sulla chirurgia digestiva: un evento di portata internazionale tra scienza, cultura e cooperazione

Alla giornata ha partecipato una delegazione di circa 50 chirurghi cinesi, tra cui i direttori dei principali ospedali del Paese, che hanno portato l’esperienza di un sistema sanitario al servizio di oltre 850 milioni di persone

SCOPRI leggi di più
Dalla musica classica a quella contemporanea: le note del violino e del violoncello nei reparti del Policlinico

Si è tenuto il terzo appuntamento con le “Pillole Musicali”, serie di concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta per i pazienti e per gli operatori

SCOPRI leggi di più
Halloween in Pediatria: Tre Eventi Magici per i Piccoli Pazienti

Tra trucchi sorprendenti, pozioni misteriose e risate contagiose, i nostri piccoli ospiti saranno protagonisti di un viaggio incantato

SCOPRI leggi di più
29 ottobre 2025 Dialogues in Rome – The First Sino-Italian Academic Forum on Digestive Surgery

Aula Paolo Biocca – Dipartimento di Chirurgia P. Valdoni – I Clinica Chirurgica (ed. 8) Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Giubileo 2025. Pellegrinaggio giubilare

Sabato 25 ottobre. La comunità del Policlinico Umberto I unita nel pellegrinaggio della Speranza

SCOPRI leggi di più
Lunedì 27 ottobre 2025 – Terzo appuntamento con le “Pillole Musicali”

Presso la UOC Cardiochirurgia e a seguire presso il Servizio di Preparazione al parto il nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta

SCOPRI leggi di più
Sabato 25 ottobre 2025 – Invito a partecipare al Pellegrinaggio Giubilare del Policlinico Umberto I a Santa Maria Maggiore

Un invito a unire i cuori e a vivere insieme un’esperienza nell’anno Giubilare della Speranza

SCOPRI leggi di più
Ottobre rosa 2025 – Torneo di Padel misto in collaborazione con la Breast Unit del Policlinico

Counselling specialistico a favore della prevenzione del tumore al seno

SCOPRI leggi di più
Arrow Up