Lazio. Il Servizio sanitario regionale all’avanguardia in Europa

E’ stato firmato un protocollo d’intesa tra la Regione Lazio e l’Enac per l’utilizzo di droni che trasporteranno farmaci, plasma, organi e dispositivi medici

Innovazione nel campo del trasporto farmaci,organi e plasma

Il Lazio è la prima regione italiana ad avviare un progetto che prevede l’uso di droni nel trasporto di farmaci, plasma, organi e dispositivi medici. Infatti, la Regione ha firmato un protocollo con l’Enac, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile. In questo modo i servizi offerti dalle Aziende sanitarie regionali saranno rafforzati e migliorati sfruttando in modo flessibile la dimensione aerea.

Il Protocollo fa parte di un più ampio percorso che l’Enac ha avviato con le Regioni e le città metropolitane per raccogliere le loro esigenze e contribuire a sviluppare un ecosistema per la graduale implementazione di una mobilità aerea intelligente, che sia al servizio del cittadino e della comunità. L’obiettivo e la missione dell’Enac sono quelli di migliorare la qualità della vita dei cittadini con l’introduzione di servizi innovativi che sfruttino la terza dimensione, quella aerea.

Le caratteristiche del progetto

L’iniziativa partirà nel 2023 e fa parte di un progetto ancora più ampio di mobilità aerea avanzata, che in futuro trasporterà anche merci e persone. Il protocollo firmato tra Regione Lazio ed Enac avrà durata triennale e prevede diverse fasi: uno studio sull’ambiente normativo aeronautico e urbanistico, e l’analisi delle rotte utilizzabili per svolgere i servizi di mobilità aerea nel Lazio. Il sistema di Mobilità Aerea Avanzata permetterà di utilizzare in maniera integrata la dimensione aerea in alternativa alla mobilità terrestre, con diversi vantaggi che miglioreranno la condizione di vita dei pazienti e potranno risolvere situazioni di emergenza. Consentirà inoltre anche un basso impatto ambientale locale grazie alla riduzione dei consumi, del rumore e delle emissioni

L'area sperimentale

In occasione della firma del Protocollo è stata inaugurata, in collaborazione con Leonardo e AdR, un’area sperimentale, sandbox, dove un drone a propulsione elettrica ha simulato il trasporto urgente di materiale biomedicale dall’aeroporto verso il centro urbano, utilizzando una modalità di controllo automatico. Da alcuni anni Leonardo è impegnata in importanti sperimentazioni nel campo della mobilità aerea avanzata.

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No
Arrow Up