Il Progetto Airone: voglio tornare ad essere felice

Presentazione del Progetto Airone, un’iniziativa promossa da Il Giardino Segreto insieme al Dipartimento Materno Infantile del Policlinico Umberto I

L'evento

Venerdì 19 dicembre alle 9.00 presso l’Aula (ex-Biblioteca) della  Direzione Generale del Policlinico Umberto I di Roma si è svolto l’evento di presentazione del “Il Progetto Airone”, un appuntamento aperto a tutti e promosso da Il Giardino Segreto, capofila del progetto Airone attivo nel centro Italia (Lazio, Toscana, Abruzzo, Molise, Marche ed Umbria), in collaborazione con il Dipartimento Materno Infantile del Policlinico Umberto I, che è partner di progetto.

Insieme ai saluti istituzionali del Direttore Generale Dott. Fabrizio d’Alba, ha moderato l’evento il Prof. Alberto Spalice Direttore UOC del Dipartimento di Pediatria.

L’Umberto I ha aderito e partecipa con grande impegno al raggiungimento degli obiettivi di Progetto attraverso la presa in carico dei beneficiari dall’infanzia fino all’età adulta.

A proporre l’iniziativa, come occasione d’incontro e di scambio, è Il Giardino Segreto fondata nel 2015 dall’Avv. Patrizia Schiarizza per aiutare i bambini orfani per il femminicidio delle loro mamme le famiglie che si prendono cura di loro.

 

 

Il Progetto Airone è stato selezionato nell’ambito del bando “A braccia aperte” dall’Impresa Sociale Con i bambini gestore del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Progetto coinvolge circa 20 partner, di cui il Giardino Segreto è associazione capofila, ed è nato per dare un aiuto concreto agli orfani di crimini domestici attraverso una rete di professionisti che intervengono con un piano educativo ed una dote (fino a 10 mila euro per ogni bambino) per restituire opportunità di vita e di crescita (studio, sport, avviamento al mondo del lavoro).

Patrizia Schiarizza fondatrice de Il Giardino Segreto ha dichiarato “La vera sfida della democrazia è l’uguaglianza, e vogliamo restituire ai bambini e alle bambine orfane le stesse opportunità di tutti gli altri”. Anche lo stigma sociale di un bambino orfano di femminicidio deve essere eliminato, e lo si può fare sia attraverso il supporto psicologico, sia attraverso concrete possibilità di realizzare un’identità completa, autonoma e libera.

Il Progetto inoltre intende promuovere conoscenza e consapevolezza per intercettare le situazioni di rischio. Per questo tra le attività della giornata, si è trattato il tema della sensibilizzazione, in un’ottica di prevenzione, per il contrasto alla violenza nelle relazioni affettive e in ambito domestico, a questo proposito è stato  previsto l’intervento della dott.ssa Micaela Cacciapuoti responsabile Codice Rosa Differenza Donna.

Video-contributo. Prof. Alberto Spalice, ff Direttore DAI Materno Infantile e Scienze UroGinecologiche

Video-contributo. Patrizia Schiarizza, Avvocato, Presidente de il Giardino Segreto, capofila del Progetto Airone

Video-contributo. Prof.ssa Anna Maria Giannini, Direttrice Dipartimento di Psicologia presso Sapienza Università di Roma

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Save the date – VI Edizione Padel e Salute

6 – 8 giugno presso Sapienza Sport, Via delle Fornaci di Tor di Quinto 64, Roma

SCOPRI leggi di più
In Pediatria uova di cioccolato e non solo per regalare un sorriso ai bambini ricoverati

L’Associazione Anymore onlus ha consegnato uova, dolcetti e pulcini ai piccoli pazienti della Pediatria

SCOPRI leggi di più
La solidarietà, il più bel regalo che si possa donare

“L’Arcobaleno di MariKa” dona Kit Ludico-Didattici e Uova di Pasqua ai Bambini in Pediatria

SCOPRI leggi di più
Trasferta di emozioni questa mattina presso la Clinica Pediatrica

Aquile Tricolori, Sale in Zucca e i Tifosi della Curva Sud hanno portato sorrisi, dolcezza e un tocco di fantasia

SCOPRI leggi di più
Un’ondata di dolcezza ha invaso oggi la Clinica Pediatrica

16.04.2025 – Le studentesse e gli studenti dell’Associazione “Vento di Cambiamento – Fenix” di Sapienza, hanno consegnato ben 103 Uova di Pasqua ai piccoli pazienti della Pediatria

SCOPRI leggi di più
Associazione Nepiland: magia e sorrisi

15.04.2025 – Una Pasqua da ricordare con i Supereroi in Clinica Pediatrica

SCOPRI leggi di più
Uova pasquali con “Cuore Solidale”

14.04.2025 – Un gesto di dolcezza nei reparti di Pediatria

SCOPRI leggi di più
Arrow Up