Il Progetto Airone: voglio tornare ad essere felice

Presentazione del Progetto Airone, un’iniziativa promossa da Il Giardino Segreto insieme al Dipartimento Materno Infantile del Policlinico Umberto I

L'evento

Venerdì 19 dicembre alle 9.00 presso l’Aula (ex-Biblioteca) della  Direzione Generale del Policlinico Umberto I di Roma si è svolto l’evento di presentazione del “Il Progetto Airone”, un appuntamento aperto a tutti e promosso da Il Giardino Segreto, capofila del progetto Airone attivo nel centro Italia (Lazio, Toscana, Abruzzo, Molise, Marche ed Umbria), in collaborazione con il Dipartimento Materno Infantile del Policlinico Umberto I, che è partner di progetto.

Insieme ai saluti istituzionali del Direttore Generale Dott. Fabrizio d’Alba, ha moderato l’evento il Prof. Alberto Spalice Direttore UOC del Dipartimento di Pediatria.

L’Umberto I ha aderito e partecipa con grande impegno al raggiungimento degli obiettivi di Progetto attraverso la presa in carico dei beneficiari dall’infanzia fino all’età adulta.

A proporre l’iniziativa, come occasione d’incontro e di scambio, è Il Giardino Segreto fondata nel 2015 dall’Avv. Patrizia Schiarizza per aiutare i bambini orfani per il femminicidio delle loro mamme le famiglie che si prendono cura di loro.

 

 

Il Progetto Airone è stato selezionato nell’ambito del bando “A braccia aperte” dall’Impresa Sociale Con i bambini gestore del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Progetto coinvolge circa 20 partner, di cui il Giardino Segreto è associazione capofila, ed è nato per dare un aiuto concreto agli orfani di crimini domestici attraverso una rete di professionisti che intervengono con un piano educativo ed una dote (fino a 10 mila euro per ogni bambino) per restituire opportunità di vita e di crescita (studio, sport, avviamento al mondo del lavoro).

Patrizia Schiarizza fondatrice de Il Giardino Segreto ha dichiarato “La vera sfida della democrazia è l’uguaglianza, e vogliamo restituire ai bambini e alle bambine orfane le stesse opportunità di tutti gli altri”. Anche lo stigma sociale di un bambino orfano di femminicidio deve essere eliminato, e lo si può fare sia attraverso il supporto psicologico, sia attraverso concrete possibilità di realizzare un’identità completa, autonoma e libera.

Il Progetto inoltre intende promuovere conoscenza e consapevolezza per intercettare le situazioni di rischio. Per questo tra le attività della giornata, si è trattato il tema della sensibilizzazione, in un’ottica di prevenzione, per il contrasto alla violenza nelle relazioni affettive e in ambito domestico, a questo proposito è stato  previsto l’intervento della dott.ssa Micaela Cacciapuoti responsabile Codice Rosa Differenza Donna.

Video-contributo. Prof. Alberto Spalice, ff Direttore DAI Materno Infantile e Scienze UroGinecologiche

Video-contributo. Patrizia Schiarizza, Avvocato, Presidente de il Giardino Segreto, capofila del Progetto Airone

Video-contributo. Prof.ssa Anna Maria Giannini, Direttrice Dipartimento di Psicologia presso Sapienza Università di Roma

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Lunedì 3 novembre 2025 – Dedicato ai piccoli pazienti della Clinica Pediatrica il quarto concerto delle “Pillole Musicali”

Nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta presso l’Ambulatorio e l’Oncologia della Clinica Pediatrica

SCOPRI leggi di più
Al Policlinico Umberto I si è svolto il primo Summit sino-italiano sulla chirurgia digestiva: un evento di portata internazionale tra scienza, cultura e cooperazione

Alla giornata ha partecipato una delegazione di circa 50 chirurghi cinesi, tra cui i direttori dei principali ospedali del Paese, che hanno portato l’esperienza di un sistema sanitario al servizio di oltre 850 milioni di persone

SCOPRI leggi di più
Dalla musica classica a quella contemporanea: le note del violino e del violoncello nei reparti del Policlinico

Si è tenuto il terzo appuntamento con le “Pillole Musicali”, serie di concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta per i pazienti e per gli operatori

SCOPRI leggi di più
Halloween in Pediatria: Tre Eventi Magici per i Piccoli Pazienti

Tra trucchi sorprendenti, pozioni misteriose e risate contagiose, i nostri piccoli ospiti saranno protagonisti di un viaggio incantato

SCOPRI leggi di più
29 ottobre 2025 Dialogues in Rome – The First Sino-Italian Academic Forum on Digestive Surgery

Aula Paolo Biocca – Dipartimento di Chirurgia P. Valdoni – I Clinica Chirurgica (ed. 8) Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Giubileo 2025. Pellegrinaggio giubilare

Sabato 25 ottobre. La comunità del Policlinico Umberto I unita nel pellegrinaggio della Speranza

SCOPRI leggi di più
Lunedì 27 ottobre 2025 – Terzo appuntamento con le “Pillole Musicali”

Presso la UOC Cardiochirurgia e a seguire presso il Servizio di Preparazione al parto il nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta

SCOPRI leggi di più
Sabato 25 ottobre 2025 – Invito a partecipare al Pellegrinaggio Giubilare del Policlinico Umberto I a Santa Maria Maggiore

Un invito a unire i cuori e a vivere insieme un’esperienza nell’anno Giubilare della Speranza

SCOPRI leggi di più
Ottobre rosa 2025 – Torneo di Padel misto in collaborazione con la Breast Unit del Policlinico

Counselling specialistico a favore della prevenzione del tumore al seno

SCOPRI leggi di più
Arrow Up