Il Policlinico Umberto I. Premio Lean Project del Lean Healthcare Award 2024

Policlinico Umberto I: eccellenza nella gestione delle cure oncologiche

Il contesto

In Italia, la lotta contro le malattie oncologiche è una priorità della sanità pubblica, con un’incidenza in aumento ma anche con significativi progressi nella diagnosi e nel trattamento. Tuttavia, l’accesso alle cure e la qualità dei percorsi terapeutici hanno una variabilità notevole tra le diverse regioni.

L'evento

Venerdì 20 dicembre nell’eccezionale cornice del Salone della direzione  alla presenza del dott. Fabrizio d’Alba – Direttore Generale, della dott.ssa Gioia Amadei – Direttore Amministrativo, della dott.ssa Maria Augurusa – Direttore Sanitario, della dott.ssa Sara Albolino – Direttore UOC Organizzazione, sviluppo e qualità, del Prof. Giovanni Pellacani – Direttore DAI Ematologia, Oncologia e Dermatologia e del Prof. Daniele Santini – Direttore UOC Oncologia sono stati presentati i risultati in chiave Organizzativa e Qualitativa della riorganizzazione del percorso Outpatient applicato al Day Hospital Oncologico.

Il Policlinico Umberto I, premio Lean Project del Lean Healthcare Award 2024, si è confermato, attraverso l’adozione della metodologia Lean per la Riorganizzazione del percorso Outpatient applicato al DH Oncologico, una eccellenza nella gestione delle cure.

Il percorso è stato supportato dal contributo non condizionato di Gilead Sciences ed Almirall, che ha permesso il raggiungimento di obiettivi in duplice chiave: Organizzativa e Qualitativa.

La riduzione dei rischi di smaltimento e rilavorazione delle terapie dell’Unità Farmaci Antiblastici (U.F.A.), l’ottimizzazione dell’occupazione delle poltrone e l’aumento del numero di terapie erogate giornalmente sono solo alcuni dei traguardi ottenuti.

Grazie al supporto della dott.ssa Paola Barbieri AOU Policlinico Umberto I e ai consulenti Antonella Cimaglia e Edoardo la Torre.

 

 

Video-contributo. Prof. Daniele Santini - Direttore UOC Oncologia

Estratto video- edizione TgR

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Dalla guerra alla speranza per le tre bambine di Gaza

Dopo due mesi di ricovero, le tre bambine ferite a Gaza lasciano il Policlinico Umberto I, ora saranno ospitate dalla Croce Rossa. Commozione, gratitudine e controlli medici ancora in corso

SCOPRI leggi di più
Al Policlinico Umberto I si rinnova l’appuntamento della Polizia di Stato con la solidarietà

Distribuiti doni come libri per i più piccoli e prodotti per la cura del corpo agli adulti, in particolare ai pazienti ricoverati in oncologia

SCOPRI leggi di più
Inaugurazione del nuovo Polo Oncologico e del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura

Due traguardi importanti per la salute e la cura integrata al Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Percorsi condivisi in Oncologia: ASL Roma 5 e Policlinico Umberto I insieme per una rete integrata e centrata sulla persona

Presentata a Tivoli l’ampia collaborazione nei diversi ambiti della presa in carico oncologica e il nuovo PDTA per il tumore del polmone

SCOPRI leggi di più
Inaugurata la panchina rossa nel Dipartimento di Chirurgia: un simbolo visibile, permanente, della lotta alla violenza di genere

Ad inaugurare la panchina , la Rettrice, prof.ssa Polimeni, e la scrittrice e regista Cristina Comencini nel corso del convegno sulla Parità di Genere in Chirurgia

SCOPRI leggi di più
AIT Academy 2025: a Roma tre giornate dedicate all’immunoterapia specifica in età pediatrica e adulta

27-28 giugno 2025, Aula Magna della Clinica Pediatrica – Presidente dell’AIT 2025 è la Prof.ssa Anna Maria Zicari.

SCOPRI leggi di più
Un grande traguardo per la Cardiologia del Policlinico Umberto I: impiantato il centesimo sensore wireless in Italia per il monitoraggio a distanza dello scompenso cardiaco

La UOC Malattie Cardiovascolari diretta dal Prof Carmine Dario Vizza si conferma centro d’eccellenza grazie all’innovazione tecnologica e alla ricerca clinica

SCOPRI leggi di più
L’Associazione Anymore con l’evento “Estate in Ospedale” torna a portare allegria tra i piccoli ospiti della Clinica Pediatrica

Secchielli, braccioli e lecca-lecca, trasformano per un giorno l’ospedale in un angolo d’estate

SCOPRI leggi di più
Arrow Up