Il Policlinico Umberto I di Roma con Emmaland ed Ospedali Dipinti® insieme per la Neuropsichiatria Infantile

Il 16 aprile 2024 inaugurato “Il Giardino di Emma”

L'iniziativa

16 Aprile 2024 _ Inaugurato ieri “Il Giardino di Emma”, la nuova trasformazione artistica dell’area ricreativa del reparto di Neuropsichiatria Infantile del Policlinico Umberto I di Roma, donata da Emmaland e realizzata grazie all’intervento artistico di Ospedali Dipinti®.

 

Ospedali Dipinti è il nome, ormai riconosciuto, del progetto dell’artista Silvio Irilli che da quasi 12 anni trasforma reparti ospedalieri – soprattutto di pediatria, ma non solo – offrendo ai pazienti la possibilità di viverli con maggiore fiducia e serenità emotiva grazie al potere dell’arte, del colore e della fantasia.

 

Emmaland, invece, è un ETS (Ente Terzo Settore, più conosciuto come associazione) piemontese a scopo benefico, nata per ricordare la piccola Emma e per non disperdere la sua preziosa eredità fatta di coraggio, determinazione, amore, gioia e voglia di fare festa. L’obiettivo è cercare di alleggerire la vita di bimbi e genitori che devono affrontare il difficile percorso di guarigione da malattie pediatriche.

L’incontro nel 2021 fra Emmaland e Silvio Irilli ha permesso la realizzazione di progetti che l’associazione ritiene di fondamentale importanza: l’esperienza personale di Emma ha infatti insegnato che un ambiente accogliente e fiabesco fa davvero la differenza, soprattutto nei momenti più difficili come quelli in cui ci si trova ad affrontare l’impegnativa e, per un bambino, a volte “spaventosa” battaglia del percorso di cura in ospedale.

Lo scorso dicembre Emmaland ha attivato una raccolta fondi grazie alla quale ha potuto donare la realizzazione di un nuovo “Giardino di Emma”, per i piccoli pazienti della Neuropsichiatria Infantile dell’importante Policlinico Umberto I di Roma.

Il coraggio nasce da un sorriso – anche ai bambini e ai ragazzi del reparto di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Policlinico Umberto I di Roma. Ci auguriamo che “Il Giardino di Emma” possa portare una ventata di ottimismo, serenità e colore così come è già riuscito a fare anche negli altri ospedali», raccontano Claudia e Michele, presidente e vicepresidente di Emmaland e genitori di Emma.

«Quando qualcuno mette in moto una macchina alimentata dal desiderio di far del bene a dei bambini malati, la nostra mission è quello di accogliere e accompagnare questo viaggio e far in modo che la corsa sia sempre più veloce» – queste le parole di Fabrizio d’Alba, Direttore Generale, del Policlinico Umberto I a sostegno dell’iniziativa di Emmaland destinata al reparto di Neuropsichiatria infantile dell’Ospedale. «Una struttura d’eccellenza dove ogni giorno i nostri professionisti rinnovano il patto con i loro piccoli pazienti: le migliori cure e terapie sempre con un sorriso».

Anche questa volta Silvio Irilli ha messo tutto il suo talento, il suo entusiasmo e la sua grande esperienza in questo nuovo progetto. «Ringrazio Emmaland e i genitori di Emma che per il terzo anno consecutivo mi hanno affidato questo progetto sempre molto emotivo e coinvolgente, e ammiro il coraggio mostrato nel voler portare al di fuori della regione Piemonte “Il Giardino di Emma”. Ieri a Roma Emma, trasformata in un dolcissimo cartoon, vivrà in un giardino che si affaccia su monumenti come il Colosseo, i Fori Imperiali, la cupola di San Pietro, facendo compagnia, insieme agli altri colorati personaggi che la affiancano, ai piccoli ospiti del reparto e supportando le attività didattiche che si svolgeranno in questa saletta.

Ovviamente un grande ringraziamento va alla direzione del Policlinico Umberto I che ha accolto con entusiasmo l’iniziativa, e in particolar modo al professor Francesco Pisani, che ha individuato immediatamente lo spazio dove poteva essere realizzato “Il Giardino di Emma”.»

Racconta il Prof. Francesco Pisani, direttore del reparto di Neuropsochiatria Infantile: «Quando ci si ritrova a varcare le porte di un ospedale, che sia per una visita o per una degenza, si vive un momento delicato, e questo vale per tutti ma soprattutto per i più giovani. Questa iniziativa, che potrà aiutare a rendere più lieve l’impatto emotivo per i nostri pazienti e per le loro famiglie, è un grande aiuto anche per lo staff medico e gli operatori, che possono così trovarsi a operare in un clima di maggiore serenità grazie alla tranquillità di tutti. Sono certo che l’intervento artistico di Silvio Irilli di Ospedali Dipinti nella nostra area ricreativa saprà offrire agli ambienti dell’UOC di Neuropsichiatria Infantile dell’ospedale Umberto I una nuova veste ancora più serena e accogliente, e per questo ringrazio l’associazione Emmaland che ha deciso di donare questa bella opportunità al nostro reparto.»

«Siamo sempre emozionati quando il progetto su carta si trasforma in realtà» aggiungono Claudia e Michele. «La sinergia tra il nostro desiderio, l’arte di Ospedali Dipinti e le donazioni da parte di chi ci supporta costantemente ci dimostra che l’unione porta sempre alla realizzazione di grandi cose.»

Conclude Silvio Irilli: «Un ringraziamento speciale va all’associazione Retake che ha creato il collegamento iniziale col professor Pisani, e alla quale ora passa il testimone: infatti insieme a questa associazione di volontari che fanno un lavoro straordinario nella città di Roma, abbiamo in serbo un bellissimo progetto sempre per il reparto. Dal verde del “Giardino di Emma” all’azzurro dei fondali marini: nuovi scenari per l’area d’accoglienza del reparto (una sala d’attesa, corridoio e ambulatori), nuovi personaggi che accolgano i bambini col sorriso, cambiando in positivo il loro approccio al reparto e facilitandone l’accoglienza da parte dei medici. Un progetto molto molto ambizioso, questo insieme a Retake, che sono certo sarà sostenuto con calore dalla città di Roma e renderà la Neuropsichiatria Infantile del Policlinico Umberto I ancora più vicina ai suoi piccoli ospiti.»

 

Contributi video

 

Rassegna stampa

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Don Antonio Baracchini, nuovo coordinatore della Cappella di Gesù misericordioso del Policlinico Umberto I

La comunità del Policlinico Umberto I da il benvenuto a Don Antonio e ringrazia Don Marco per il prezioso servizio spirituale svolto con dedizione e umanità

SCOPRI leggi di più
Convegno World patient Safety Day: “Patient Safety from the Start”

17.09.2025, Aula Cassano. Durante l’evento premiazione del vincitore del Bando delle idee per la “Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani”

SCOPRI leggi di più
Una nostra eccellenza, la prof.ssa Cantisani riceve il premio Athena ILIAS 2025

I Giardini Murati di Policoro hanno fatto da cornice all’evento ideato per valorizzare le eccellenze femminili lucane che si sono affermate a livello nazionale e internazionale nei campi della scienza, della cultura, dell’imprenditoria, della medicina e dell’impegno civile.

SCOPRI leggi di più
Dalla guerra alla speranza per le tre bambine di Gaza

A due mesi dall’arrivo in Italia, dimessa la bambina proveniente da Gaza ricoverata presso l’Umberto I

SCOPRI leggi di più
DONA IL SANGUE. D’ESTATE SERVE DI PIÙ

Per informazioni: https://www.salutelazio.it/donare-il-sangue

SCOPRI leggi di più
Al Policlinico Umberto I si rinnova l’appuntamento della Polizia di Stato con la solidarietà

Distribuiti doni come libri per i più piccoli e prodotti per la cura del corpo agli adulti, in particolare ai pazienti ricoverati in oncologia

SCOPRI leggi di più
Inaugurazione del nuovo Polo Oncologico e del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura

Due traguardi importanti per la salute e la cura integrata al Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Inaugurata la panchina rossa nel Dipartimento di Chirurgia: un simbolo visibile, permanente, della lotta alla violenza di genere

Ad inaugurare la panchina , la Rettrice, prof.ssa Polimeni, e la scrittrice e regista Cristina Comencini nel corso del convegno sulla Parità di Genere in Chirurgia

SCOPRI leggi di più
Arrow Up