Solidarietà, cura e speranza: il ruolo centrale del Policlinico Umberto I che ha accolto i bambini di Gaza

II ministro degli Esteri Antonio Tajani insieme alla sua omologa palestina Varsen Aghabekian e al ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, hanno visitato i bambini palestinesi accolti presso il Policlinico Umberto I

In un momento cruciale per il Medio Oriente, Roma ha ospitato un incontro bilaterale tra il ministro degli Affari Esteri italiano Antonio Tajani e la ministra palestinese Varsen Aghabekian, volto a rafforzare l’impegno dell’Italia per una soluzione pacifica e duratura del conflitto israelo-palestinese.

Dopo l’incontro alla Farnesina, la ministra palestinese è stata accompagnata da Tajani e dalla Bernini presso la nostra struttura e altre realtà ospedaliere romane che hanno/stanno offrendo cure e accoglienza a minori palestinesi evacuati dalla Striscia.

Ad accogliere i ministri, la Magnifica Rettrice, prof.ssa Polimeni, il Direttore generale, dott. Fabrizio d’Alba, e la Direzione strategica del Policlinico Universitario Umberto I, nonchè i Presidi delle Facoltà di Medicina della Sapienza e gli specialisti medici della Clinica Pediatrica.

Il ministro Tajani e la ministra Aghabekian hanno espresso profonda gratitudine al personale sanitario per la dedizione e la competenza dimostrate, sottolineando come il lavoro svolto sia stato fondamentale non solo per la salute dei piccoli pazienti, ma anche per la loro rinascita.

Un ringraziamento speciale è stato rivolto alla Rettrice dell’Università Sapienza, Antonella Polimeni, per il sostegno istituzionale e per aver favorito l’integrazione tra università e sanità e al Direttore Generale del Policlinico, Fabrizio D’Alba, anch’egli elogiato per la gestione e la sensibilità dimostrata.

Toccante il momento in cui una madre palestinese ha ringraziato il ministro Tajani: “Eravamo tutti feriti, voi avete fatto tanto per i nostri bambini e per il popolo palestinese”. Tajani ha risposto con una promessa: “Faremo di tutto per integrare i bambini e farli studiare in Italia”.

La ministra Bernini ha pubblicato un post nel quale ha espresso: “Un ringraziamento speciale va a tutti i medici, gli infermieri e il personale sanitario che con competenza, dedizione e umanità si stanno prendendo cura di questi giovani pazienti, accompagnandoli non solo nelle cure ma anche nella loro rinascita. Senza di loro, nulla di questo sarebbe possibile. Ringrazio inoltre la Rettrice dell’Università Sapienza, Antonella Polimeni, il Direttore Generale del Policlinico Umberto I, Fabrizio D’Alba, il Presidente e il direttore sanitario dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Tiziano Onesti e Massimiliano Raponi, Daniele Franco, presidente del cda della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS per avermi accompagnato nelle visite”

Il Policlinico Umberto I, insieme alla comunità accademica e sanitaria, rappresenta un faro di speranza e solidarietà, dimostrando come la cura possa diventare ponte tra i popoli.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No
Arrow Up