Grande successo per la V edizione di Padel e Salute – 1.400 visite in due giorni e 3.000 accessi al Villaggio della Salute

“La Prevenzione è la medicina più efficace”

Il Presidente della Regione, Francesco Rocca, aveva inaugurato la manifestazione organizzata dall’Associazione Capire per Prevenire e promossa da Sapienza Università di Roma e le Aziende Ospedaliere – Universitarie Policlinico Umberto I e Policlinico Sant’Andrea

La Medicina avvicina i cittadini alla prevenzione medica e allo sport

“La Prevenzione è la medicina più efficace” è il claim della V edizione di Padel e Salute appena conclusa presso l’impianto sportivo Sapienza Sport di Tor di Quinto trasformato per l’occasione in un grande Villaggio della Salute con tornei di padel e visite gratuite in branche specialistiche, dalla senologia alla pediatria, alla cardiologia, alla chirurgia generale fino al counseling psicologico.

L’iniziativa nata dalla collaborazione tra Sapienza Università di Roma, le Aziende Ospedaliere – Universitarie Policlinico Umberto I e Policlinico Sant’Andrea e l’Associazione culturale “Capire per Prevenire” con l’organizzazione del prof. Stefano Arcieri, per promuovere la divulgazione medico-scientifica e la prevenzione medica ha visto, anche quest’anno, uno straordinario aumento dell’affluenza di cittadini a testimonianza dell’interesse delle persone verso temi che riguardano la salute ed il benessere psico-fisico.

 

Ad inaugurare l’evento il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, la Rettrice della Sapienza, Antonella Polimeni, il Presidente dell’Ordine dei medici di Roma Antonio Magi, il Direttore generale dell’Azienda ospedaliero-universitaria Policlinico Umberto I, Fabrizio d’Alba, e il Direttore generale dell’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea, Daniela Donetti.

“Questa- ha evidenziato d’Alba- è davvero un’iniziativa molto bella, grazie alla presenza di discipline specialistiche, con stand aperti al pubblico. Auspichiamo che questo serva a far crescere la cultura della prevenzione nei cittadini, questo è l’obiettivo”.

“I risultati confermano il successo enorme di questa edizione, le previsioni di crescita sono state tutte confermate” ha dichiarato il prof. Arcieri “abbiamo effettuato un aumento del 20% degli accessi, per un totale di 1400 visite effettuate dal personale del Policlinico Umberto I e del Sant’Andrea. Nelle due giornate il Villaggio ha accolto complessivamente 3.000 persone. E’ un risultato straordinario raggiunto grazie al contribuito più di 500 persone ­tra medici, studenti, specializzandi e dottorandi che fa capire quanto il messaggio della prevenzione stia diventando sempre più importante tra i cittadini. Ringrazio la Magnifica Rettrice Antonella Polimeni, i Direttori generali dei Policlinici Universitari Umberto I e Sant’Andrea Fabrizio d’Alba e Daniela Donetti, SapienzaSport nelle persone del Prof. Maurizio Barbieri, l’Ad Loredana Fani,  le Istituzioni presenti e tutti coloro che hanno permesso la perfetta riuscita di Padel e Salute”.

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Inaugurata la panchina rossa nel Dipartimento di Chirurgia: un simbolo visibile, permanente, della lotta alla violenza di genere

Ad inaugurare la panchina , la Rettrice, prof.ssa Polimeni, e la scrittrice e regista Cristina Comencini nel corso del convegno sulla Parità di Genere in Chirurgia

SCOPRI leggi di più
AIT Academy 2025: a Roma tre giornate dedicate all’immunoterapia specifica in età pediatrica e adulta

27-28 giugno 2025, Aula Magna della Clinica Pediatrica – Presidente dell’AIT 2025 è la Prof.ssa Anna Maria Zicari.

SCOPRI leggi di più
Un grande traguardo per la Cardiologia del Policlinico Umberto I: impiantato il centesimo sensore wireless in Italia per il monitoraggio a distanza dello scompenso cardiaco

La UOC Malattie Cardiovascolari diretta dal Prof Carmine Dario Vizza si conferma centro d’eccellenza grazie all’innovazione tecnologica e alla ricerca clinica

SCOPRI leggi di più
L’Associazione Anymore con l’evento “Estate in Ospedale” torna a portare allegria tra i piccoli ospiti della Clinica Pediatrica

Secchielli, braccioli e lecca-lecca, trasformano per un giorno l’ospedale in un angolo d’estate

SCOPRI leggi di più
Donazione di strumentazione medica per i piccoli pazienti del reparto di pediatria

Ancora un gesto di generosità dell’associazione Cuore@Cuore odv con la donazione di uno scanner venoso alla Clinica Pediatrica

SCOPRI leggi di più
“Estate in Ospedale”: un sorriso per i piccoli ospiti grazie all’Associazione Anymore

Sabato 21: un’ondata di allegria in pediatria con giochi da spiaggia e sorprese estive!

SCOPRI leggi di più
Save the date: 14 giugno 2025: “Le giornate itineranti della Prevenzione Globale” – I Edizione

Ceprano – Sala Consiliare “Sandro Pertini”: Il Pilastro della prevenzione: Approccio Globale allo stile di vita salutare

SCOPRI leggi di più
“Dolore in pediatria” – corso ECM svolto al Policlinico Umberto I

Focus su approccio multidisciplinare farmacologico, non farmacologico e procedurale

SCOPRI leggi di più
Arrow Up