Giornata Nazionale AIL – Il 21 giugno si celebra la Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma

L’AIL Roma una realtà importante anche per il Policlinico Umberto I, da sempre a sostegno delle attività dell’Ematologia

Un giorno che significa molto

Il 21 giugno, al solstizio d’estate, AIL celebra la Giornata Nazionale per la lotta contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma. Un’occasione per raccontare i progressi della ricerca in ematologia e per lanciare un messaggio importante a tutti i pazienti e i loro familiari: non siete soli nella vostra battaglia. Questa giornata sarà anche l’occasione per raccontare l’impegno delle 83 sezioni AIL a favore dei pazienti e delle loro famiglie, un supporto che non si è mai fermato dal 1969 ad oggi.

Ecco gli eventi di sensibilizzazione e i servizi informativi organizzati da AIL in occasione di questa importante giornata:

  • il 20 giugno si è tenuta una conferenza stampa di approfondimento medico-scientifico che vede la partecipazione di esperti, associazioni e istituzioni. Il titolo della conferenza è “55 anni di AIL e di sostegno alla ricerca scientifica per la lotta ai tumori del sangue. Tecnologie biomolecolari e terapie innovative in Ematologia”
  • il 21 giugno il Numero Verde problemi ematologici 800 22 65 24 è attivo dalle 8 alle 20. Un team di ematologici è in linea per rispondere alle domande di pazienti e familiari;
  • le sedi provinciali AIL hanno in programma incontri e conferenze per informare i pazienti e raccontare l’impegno dell’associazione sul territorio.
  • il 27 giugno alle ore 17 una delegazione di AIL sarà ricevuta al Palazzo del Quirinale in udienza dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per celebrare la Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma e i 55 anni di attività dell’Associazione.

Per approfondimenti:

https://www.ail.it/ail-eventi-e-news/ail-manifestazioni/giornata-nazionale-ail

In questa giornata di celebrazioni, un ringraziamento particolare va all’AIL Roma, una realtà importante al fianco della Ematologia del Policlinico Umberto I per il fondamentale contributo e per il prezioso sostegno apportato alle attività, ai pazienti e ai loro familiari.

Intervista al Prof. Martelli (fonte: adnkronos)

Martelli (Umberto I): “In 4 anni rivoluzione terapie per linfoma non-Hodgkin”

‘Grazie a immunoterapie e anticorpi bispecifici risultati superiori a quelli ottenuti con la chemioterapia’

“Negli ultimi quattro anni abbiamo avuto una rivoluzione nel trattamento del linfoma non-Hodgkin, in particolare nei linfomi ricaduti e recidivi, laddove il vecchio trattamento chemioterapico o trapiantologico dava scarsissimi risultati. Questi nuovi farmaci sono immunoterapie, con i quali in particolare si mira a riattivare i linfociti T del paziente stesso, portandoli a ingegnerizzare in determinati laboratori e poi a rinfonderli, oppure gli anticorpi cosidetti bispecifici, che mirano ad attivare gli stessi linfociti del paziente stesso con un indirizzo su un antigene particolare che hanno le cellule tumorali”. Lo ha detto all’Adnkronos Salute Maurizio Martelli, professore di Ematologia Università degli Studi Sapienza di Roma e direttore UOC Ematologia Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Umberto I di Roma in occasione della conferenza per i 55 anni di Ail, oggi a Roma.

Fonte: adnkronos – https://www.adnkronos.com/salute/martelli-umberto-i-in-4-anni-rivoluzione-terapie-per-linfoma-non-hodgkin_7iNu2LF0BfYnDKx2q4A55K

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Al Policlinico Umberto I si rinnova l’appuntamento della Polizia di Stato con la solidarietà

Distribuiti doni come libri per i più piccoli e prodotti per la cura del corpo agli adulti, in particolare ai pazienti ricoverati in oncologia

SCOPRI leggi di più
Inaugurazione del nuovo Polo Oncologico e del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura

Due traguardi importanti per la salute e la cura integrata al Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Percorsi condivisi in Oncologia: ASL Roma 5 e Policlinico Umberto I insieme per una rete integrata e centrata sulla persona

Presentata a Tivoli l’ampia collaborazione nei diversi ambiti della presa in carico oncologica e il nuovo PDTA per il tumore del polmone

SCOPRI leggi di più
Inaugurata la panchina rossa nel Dipartimento di Chirurgia: un simbolo visibile, permanente, della lotta alla violenza di genere

Ad inaugurare la panchina , la Rettrice, prof.ssa Polimeni, e la scrittrice e regista Cristina Comencini nel corso del convegno sulla Parità di Genere in Chirurgia

SCOPRI leggi di più
AIT Academy 2025: a Roma tre giornate dedicate all’immunoterapia specifica in età pediatrica e adulta

27-28 giugno 2025, Aula Magna della Clinica Pediatrica – Presidente dell’AIT 2025 è la Prof.ssa Anna Maria Zicari.

SCOPRI leggi di più
Un grande traguardo per la Cardiologia del Policlinico Umberto I: impiantato il centesimo sensore wireless in Italia per il monitoraggio a distanza dello scompenso cardiaco

La UOC Malattie Cardiovascolari diretta dal Prof Carmine Dario Vizza si conferma centro d’eccellenza grazie all’innovazione tecnologica e alla ricerca clinica

SCOPRI leggi di più
L’Associazione Anymore con l’evento “Estate in Ospedale” torna a portare allegria tra i piccoli ospiti della Clinica Pediatrica

Secchielli, braccioli e lecca-lecca, trasformano per un giorno l’ospedale in un angolo d’estate

SCOPRI leggi di più
Donazione di strumentazione medica per i piccoli pazienti del reparto di pediatria

Ancora un gesto di generosità dell’associazione Cuore@Cuore odv con la donazione di uno scanner venoso alla Clinica Pediatrica

SCOPRI leggi di più
Arrow Up