Giornata Mondiale della Prematurità 2023:  venerdì 17 novembre ricorre il 15esimo anniversario

Importante evento di beneficenza, oggi 17 Novembre presso l’Aula Magna  della 1a Clinica Medica alle ore 18.00

L'evento

Il 17 novembre ricorre la Giornata Mondiale della Prematurità finalizzata a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla nascita pretermine. In Italia, ogni anno, nascono tra i 25.000 e i 30.000 neonati prematuri (circa 1 bambino su 10), di cui lo 0.9-1% “molto” o “estremamente” pretermine. Piccoli e fragilissimi, con un peso inferiore ai 1500g.

La nostra Unità Operativa di Terapia Intensiva Neonatale (TIN), diretta dal Prof. Gianluca Terrin afferente al DAI Materno Infantile e Scienze UroGinecologiche, insieme all’intero staff quotidianamente si dedica alla assistenza di ogni neonato in un’ottica di qualità e di umanizzazione delle cure neonatali e rivolge da sempre una particolare attenzione verso i piccoli nati pretermine e alle loro famiglie, in modo che i papà e le mamme ogni giorno possano partecipare alla cura di questi piccoli pazienti che cominciano la loro vita con un percorso impegnativo, ma con la fondamentale vicinanza dei genitori e dell’intera comunità sanitaria.

Nel nostro reparto, pur sapendo che l’ambiente esterno non può replicare completamente la sicurezza e l’affetto del grembo materno, tutti gli operatori sono impegnati a ricreare, per quanto possibile, un ambiente che si avvicini alle condizioni intrauterine – un luogo dove il neonato può percepire il movimento, la voce e il battito cardiaco della mamma, essenziali per il suo sviluppo. A questo scopo sono state integrate nelle cure pratiche fondamentali nella relazione genitore-bambino come la marsupio terapia, la musicoterapia e lettura ad alta voce.

Il reparto del Policlinico Umberto I dispone di 30 posti letto in Terapia Intensiva Neonatale e Patologia Neonatale e ogni anno assiste circa 350 bimbi nati prematuri fornendo assistenza nelle varie fasi del percorso clinico: dalla nascita alla dimissione dalla TIN ed accompagnando i bambini e le loro famiglie attraverso i programmi di follow-up loro dedicati.

Al Policlinico Umberto I grazie all’integrazione con i progetti di ricerca scientifica, alla formazione continua degli operatori ogni giorno è possibile erogare un’assistenza neonatale sempre più efficace ed innovativa.

Per informazioni

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Save the date – VI Edizione Padel e Salute

6 – 8 giugno presso Sapienza Sport, Via delle Fornaci di Tor di Quinto 64, Roma

SCOPRI leggi di più
In Pediatria uova di cioccolato e non solo per regalare un sorriso ai bambini ricoverati

L’Associazione Anymore onlus ha consegnato uova, dolcetti e pulcini ai piccoli pazienti della Pediatria

SCOPRI leggi di più
La solidarietà, il più bel regalo che si possa donare

“L’Arcobaleno di MariKa” dona Kit Ludico-Didattici e Uova di Pasqua ai Bambini in Pediatria

SCOPRI leggi di più
Trasferta di emozioni questa mattina presso la Clinica Pediatrica

Aquile Tricolori, Sale in Zucca e i Tifosi della Curva Sud hanno portato sorrisi, dolcezza e un tocco di fantasia

SCOPRI leggi di più
Un’ondata di dolcezza ha invaso oggi la Clinica Pediatrica

16.04.2025 – Le studentesse e gli studenti dell’Associazione “Vento di Cambiamento – Fenix” di Sapienza, hanno consegnato ben 103 Uova di Pasqua ai piccoli pazienti della Pediatria

SCOPRI leggi di più
Associazione Nepiland: magia e sorrisi

15.04.2025 – Una Pasqua da ricordare con i Supereroi in Clinica Pediatrica

SCOPRI leggi di più
Uova pasquali con “Cuore Solidale”

14.04.2025 – Un gesto di dolcezza nei reparti di Pediatria

SCOPRI leggi di più
Arrow Up