Dolore Cronico e Fibromialgia: Attualità e Prospettive Terapeutiche

Grande interesse per il convegno patrocinato dalla AOU Policlinico Umberto I

Il Convegno

Il 17 febbraio si è svolto a Roma presso il Circolo degli Ufficiali dell’Aeronautica Militare il convegno su “Dolore cronico e Fibromialgia: Attualità e Prospettive Terapeutiche” che ha visto gli specialisti che trattano i pazienti con dolore cronico e fibromialgia confrontarsi per costruire un approccio integrato che metta al centro il paziente e i suoi bisogni individuali.

All’evento formativo, patrocinato dall’AOU Policlinico Umberto I, hanno portato il loro contributo eminenti Professori di “Sapienza” Università di Roma e del Policlinico.

“… il convegno di oggi vuole proprio mettere l’accento sulla differenza tra dolore cronico e sindrome fibromialgica che oltre al dolore cronico comprende molti altri sintomi e vuole anche evidenziare quale è il ruolo delle singole figure professionali nel percorso diagnostico terapeutico che valuta il paziente non solo sul piano biologico o strettamente medico ma anche psicologico e psicosociale in modo da migliorarne la qualità di vita” ha rappresentato la Prof.ssa Manuela Di Franco, responsabile dell’Ambulatorio dedicato alla diagnosi e cura della fibromialgia del Policlinico Umberto I dove è stato creato un percorso diagnostico terapeutico assistenziale dedicato.

Per approfondimenti:

Ambulatorio dedicato alla diagnosi e cura della fibromialgia

La fibromialgia

La fibromialgia (FM) è una malattia caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico diffuso, cronico (cioè presente da oltre 3 mesi). In genere il dolore si accompagna da un profondo affaticamento sia fisico che mentale e da numerose altre manifestazioni cliniche, quali: cefalea, colon irritabile, difficoltà di concentrazione e memoria, disturbi del sonno, alterazioni del tono dell’umore e alterazioni neurovegetative.

La causa scatenante della Fibromialgia non è conosciuta e la diagnosi è una diagnosi ad esclusione, quando le altre cause di dolore muscolo-scheletrico diffuso sono state escluse.

Si calcola che il 2-4% della popolazione generale ne sia affetto. L’80% sono donne. L’età media dei primi sintomi oscilla fra i 30 ed i 50 anni. Ma la Fibromialgia può interessare anche soggetti in giovane età (pediatrica) o in età più avanzata.

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Don Antonio Baracchini, nuovo coordinatore della Cappella di Gesù misericordioso del Policlinico Umberto I

La comunità del Policlinico Umberto I da il benvenuto a Don Antonio e ringrazia Don Marco per il prezioso servizio spirituale svolto con dedizione e umanità

SCOPRI leggi di più
Convegno World patient Safety Day: “Patient Safety from the Start”

17.09.2025, Aula Cassano. Durante l’evento premiazione del vincitore del Bando delle idee per la “Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani”

SCOPRI leggi di più
Una nostra eccellenza, la prof.ssa Cantisani riceve il premio Athena ILIAS 2025

I Giardini Murati di Policoro hanno fatto da cornice all’evento ideato per valorizzare le eccellenze femminili lucane che si sono affermate a livello nazionale e internazionale nei campi della scienza, della cultura, dell’imprenditoria, della medicina e dell’impegno civile.

SCOPRI leggi di più
La sicurezza sanitaria a bordo di navi passeggeri

Policlinico Umberto I – 20 settembre 2025, XII Congresso Annuale Internazionale di Sanità Marittima. Evento ECM

SCOPRI leggi di più
Dalla guerra alla speranza per le tre bambine di Gaza

A due mesi dall’arrivo in Italia, dimessa la bambina proveniente da Gaza ricoverata presso l’Umberto I

SCOPRI leggi di più
Al Policlinico Umberto I si rinnova l’appuntamento della Polizia di Stato con la solidarietà

Distribuiti doni come libri per i più piccoli e prodotti per la cura del corpo agli adulti, in particolare ai pazienti ricoverati in oncologia

SCOPRI leggi di più
Inaugurazione del nuovo Polo Oncologico e del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura

Due traguardi importanti per la salute e la cura integrata al Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Inaugurata la panchina rossa nel Dipartimento di Chirurgia: un simbolo visibile, permanente, della lotta alla violenza di genere

Ad inaugurare la panchina , la Rettrice, prof.ssa Polimeni, e la scrittrice e regista Cristina Comencini nel corso del convegno sulla Parità di Genere in Chirurgia

SCOPRI leggi di più
Arrow Up