Carcinoma della mammella nella paziente anziana

Roma, 20 settembre 2024. Corso di formazione ECM presso Casa dell’Aviatore – Sala Soci

L'evento

Il carcinoma della mammella rappresenta la prima neoplasia per incidenza nel sesso femminile e nelle donne anziane.
Con l’invecchiamento della popolazione e con l’aumento dell’aspettativa di vita media, inevitabilmente, negli anni a venire aumenterà il numero di nuovi casi di tumore diagnosticati all’anno.
Com’è noto la popolazione delle donne anziane è estremamente eterogenea, da qui, scaturisce la necessità di una corretta valutazione multidimensionale per stabilire lo stato di salute delle pazienti e la discussione dei casi nei meeting multidisciplinari. L’obiettivo è quello di fornire a ciascuna paziente la terapia migliore in considerazione delle caratteristiche cliniche e biologiche della malattia, nonché delle caratteristiche della paziente stessa.
Oggi più che mai si parla di personalizzazione delle cure, pertanto, bisogna pensare alla personalizzazione del trattamento di questa popolazione.
La finalità di questo corso è quella di sottolineare come l’età anagrafica non debba rappresentare di per sé un limite per poter offrire alle pazienti le cure migliori.
Le pazienti over 70 spesso ricevono un sotto-trattamento e ciò è imputabile anche al fatto che sono poco rappresentate o escluse dagli studi clinici.
L’auspicio è dunque che anche questo sottogruppo di pazienti possa essere incluso nei trial clinici, abbattendo l’età come criterio di esclusione.
Il carcinoma mammario rappresenta la patologia neoplastica in cui sono state sviluppate le più importanti innovazioni in campo oncologico, sia in termini di diagnosi precoce che di strategie terapeutiche.
L’introduzione di nuovi farmaci ha radicalmente modificato la storia della malattia.
Soltanto le strategie di personalizzazione del trattamento e l’ottimizzazione del percorso di cura delle pazienti nelle fasi avanzata/metastatica e anche nelle fasi più precoci potranno migliorare l’andamento della malattia e aumentare la sopravvivenza delle pazienti.

Per iscrizione:

scheda-discrizione

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Dalla prevenzione globale alla presa in carico del paziente con comorbilità: l’importanza dell’alleanza tra Ospedale e Territorio

Evento formativo organizzato dal Dipartimento di Medicina Interna , Scienze Endocrinometaboliche e Malattie Infettive.

SCOPRI leggi di più
Convegno “La crisi dei servizi sanitari universalistici: paesi a confronto”

21 febbraio 2025 Palazzo Corsini – Via della Lungara, 10 

SCOPRI leggi di più
Arrow Up