Poliabortività

Quando si può parlare di poliabortività?
La diagnosi di poliabortività si configura quando ripetute gravidanze esitano in un aborto spontaneo, definito come l’interruzione della gravidanza prima dell’epoca in cui il feto sia capace di vita autonoma al di fuori dell’utero.

Quando e perché rivolgersi ad un ambulatorio di poliabortività?
Tutte le più recenti linee guida concordano che sia utile iniziare ad indagare eventuali cause di poliabortività a partire da un numero di aborti spontanei pari o superiore a 2.

E’ importante che le coppie che sperimentano queste complicanze si sottopongano ad una valutazione specialistica approfondita, mirata ad individuare le eventuali cause sottostanti.
Le cause possono essere di origine fetale e di origine materna. Si tratta molto frequentemente di trombofilie ereditarie o acquisite, ma anche di malformazioni uterine o altre patologie dell’utero come adenomiosi, polipi, miomi sottomucosi. Sono frequenti anche le alterazioni tiroidee, glicemiche ed insulinemiche oppure le patologie autoimmunitarie. In aggiunta, esistono delle concause legate allo stile di vita come l’obesità, il fumo, l’alcol e le droghe.

In cosa consiste la visita?

La prima visita è basata su un approfondito e dettagliato studio della storia clinica e familiare della coppia al fine di individuare un percorso diagnostico-terapeutico personalizzato per ogni singola paziente. È importante portare in visione tutti gli esami eseguiti in precedenza e tutta la documentazione a disposizione relativa ai precedenti aborti.
L’approccio utilizzato si basa su un modello multidisciplinare che coinvolge diverse specializzazioni mediche oltre alla figura del ginecologo. In base al singolo caso verranno richieste consulenze specifiche ad altri specialisti: genetista, immunologo, ematologo, endocrinologo, andrologo. Un’attenzione importante è dedicata inoltre all’aspetto psicologico della donna.

Tali approcci terapeutici se iniziati precocemente ad inizio gravidanza ed in alcuni casi addirittura in fase preconcezionale possono ridurre la possibilità di un altro aborto spontaneo e permettere una gravidanza di successo.
Esistono tuttavia delle condizioni in cui, nonostante gli approfondimenti diagnostici, non è possibile individuare una possibile causa. In queste situazioni si può comunque valutare di mettere in atto delle terapie di supporto che possono aiutare la gravidanza, migliorandone la possibilità di successo.

Direttore

DIRETTORE RESPONSABILE
Prof.ssa Antonella Giancotti

antonella.giancotti@uniroma1.it

Orari e contatti

Poliabortività
Edif.35 piano terra, via Lancisi 2

Tel: 0649972516

Fax: 0649972566

Orari

Visite: Lunedì-Venerdì 08.00-14.00
Colloqui: Lunedì-Venerdì 08.00-14.00



Modalità di accesso
Per prenotare è necessario telefonare al numero 0649972516 nei giorni di lunedì, mercoledì, venerdì (esclusi festivi) 10.30-12.30

Bisogna essere in possesso di impegnativa per:
- PRIMA VISITA GINECOLOGICA 89.26.1_0 (inserire nelle note “poliabortività”)

Prestazioni erogate

Visita ginecologica
Ecografia ginecologica con ricostruzione 3D
Counselling multidisciplinare (genetica, endocrinologia, ematologia)

Note

NB! In caso di difficoltà con la prenotazione telefonica, è possibile inviare una mail all’indirizzo e-mail: umberto1.poliab@gmail.com specificando nome, cognome, numero di telefono e motivo del consulto; la paziente sarà ricontattata prontamente dal nostro staff.

Ultimo aggiornamento
24/02/2025, 11:55
Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altri Ambulatori

icon-tipologia
Centro Cefalee

Edif 45, piano -1 – viale dell’Università 30

icon-tipologia
Ambulatorio – Medicina in Emergenza-Urgenza

Edif.15 – III Padiglione, piano terra

icon-tipologia
Profilassi e trattamento delle infezioni sessualmente trasmesse

Edif. 28 (clinica Malattie Tropicali),- ingresso laterale adiacente Edif. 29 (Clinica Urologica)
1° piano – stanza 20

icon-tipologia
Sportello Malattie Rare

Edif.7 – Piano terra, clinica dermatologica

icon-tipologia
Ambulatorio/degenza di Sala angiografica

Edif.15, piano seminterrato

icon-tipologia
Ambulatorio di Risonanza Magnetica (RM)

Edif. 10, piano seminterrato
Edif.6, piano 2°

icon-tipologia
Ambulatorio di Tomografia Computerizzata (TC)

Edif.10 , piano seminterrato

Arrow Up