Gravidanza Gemellare
L’incidenza della gravidanza gemellare è cresciuta negli ultimi anni, in associazione all’aumento dell’età materna e al maggiore ricorso a tecniche di procreazione medicalmente assistita. Tali gravidanze, sono gravate da un rischio aumentato di outcome avverso materno-fetale e neonatale. Le gravidanze gemellari sono considerate ad alto rischio per sia per l’elevata incidenza di parto pretermine e di iposviluppo fetale, sia per la maggiore incidenza di complicanze ipertensive e preeclampsia, rispetto alla gravidanza singola. Il fattore più importante nell’identificare il rischio in una gravidanza gemellare è il numero di placente (detto corionicità). Si parla di gravidanza bicoriale quando ogni feto ha una sua placenta distinta e di gravidanza monocoriale quando i feti condividono la stessa placenta. La diagnosi di corionicità è importante per la stratificazione del rischio perinatale e la programmazione della sorveglianza ostetrica. Le gravidanze gemellari monocoriali hanno un rischio di complicanze maggiori rispetto a quelle bicoriali. L’incidenza di perdita fetale è significativamente maggiore nelle gravidanze monocoriali rispetto alle bicoriali, prevalentemente per perdite fetali nel secondo trimestre. Inoltre, esistono complicanze tipiche della gravidanza monocoriale (Twin-Twin Transfusion syndrome o TTTS e IUGR [Intra Uterine Growth Restriction] selettivo). Questo giustifica protocolli di monitoraggio clinico ed ecografico diversi tra le gravidanze monocoriali e le bicoriali, e l’utilità di concentrare in Centri specializzati le gravidanze monocoriali. La definizione della corionicità deve essere eseguita nel corso dell’ecografia del primo trimestre. La gravidanza bisoriale richiede controlli ecografici seriati ogni 4-6 settimane. Se la gravidanza in corso è monocoriale, si eseguono controlli ecografici ogni due settimane a partire dalla 16° settimana, soprattutto per l’identificazione precoce della sindrome da trasfusione feto-fetale e delle altre complicanze correlate alla monocorialità. Inoltre, considerata l’aumentata incidenza di cardiopatie congenite in questo tipo di gravidanza, è indicata l’esecuzione di una ecocardiografia fetale.
Direttore
Orari e contatti
Gravidanza Gemellare
Edif.35 piano terra, via Lancisi 2
Tel: 0649972516
Fax: 0649972566
Orari
Visite: Lunedì-Venerdì: 08.00-14.00
Colloqui: Lunedì-Venerdì: 08.00-14.00
Modalità di accesso
Per prenotare è necessario telefonare al numero 0649972516 nei giorni di lunedì, mercoledì, venerdì (esclusi festivi) 9.30-13.00.
Bisogna essere in possesso di impegnativa, in base all’epoca gestazionale per:
- ECO OSTETRICA II TRIM. (con dicitura Ecografia ostetrica morfologica 88.78.3_100) inserendo il numero 2 nella quantità.
- ECO OSTETRICA III TRIM. (con dicitura Ecografia ostetrica III trimestre 88.78_4) inserendo il numero 2 nella quantità.
Chi ne usufruisce può far inserire esenzione per reddito o patologia OPPURE ESENZIONE PER GRAVIDANZA A RISCHIO M50 SU IMPEGNATIVA DELLO SPECIALISTA GINECOLOGO
Prestazioni erogate
Visita ostetrica
Ecografia ostetrica II livello
Amniocentesi
Villocentesi
Counselling multidisciplinare (genetica, pediatria, chirurgia pediatrica, radiologia fetale)
Note
NB! In caso di difficoltà con la prenotazione telefonica, è possibile inviare una mail all’indirizzo e-mail: diagnosiprenatale@policlinicoumberto1.it specificando nome, cognome, ultima mestruazione, numero di telefono e motivo del consulto; la paziente sarà ricontattata prontamente dal nostro staff.