Ambulatorio Preospedalizzazione e Dimissione Protetta
L’ambulatorio di Preospedalizzazione e Dimissione Protetta esegue le preospedalizzazioni delle UU.OO del DAI Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica e Ortopedia.
La preospedalizzazione consente di eseguire, prima del ricovero vero e proprio, visite mediche ed accertamenti diagnostici preoperatori.
Indicazioni:
Il giorno della preospedalizzazione il paziente, digiuno, si presenterà in ambulatorio alle ore 8.00 ed effettuerà : esami ematico-chimici, ECG e visita cardiologica, radiografia torace e da ultimo visita anestesiologica.
Il paziente deve portare con sè:
- Elenco dei farmaci che assume abitualmente
- Documentazione clinica (esami ematici, radiografie, ECG, ecc) in suo possesso
- Tessera sanitaria
- Fotocopia di un documento di identità
Il paziente, se idoneo, verrà messo in lista di attesa e chiamato per il ricovero ed intervento in riferimento alla Classe di appartenenza: A a 30 giorni, B a 60 giorni, C 180 giorni e D 365 giorni.
Direttore
Orari e contatti
Ambulatorio Preospedalizzazione e Dimissione Protetta
- Edif. 8, piano 2° - Dipartimento Pietro Valdoni
- Edif. 13, piano seminterrato - I Padiglione
Tel: O6.49973096 Dipartimento Pietro Valdoni
06.49972128 Dipartimento Pietro Valdoni
06.49977268 – FAX 06.49975527 (I Padiglione)
Orari
Cassa Ticket di riferimento
- Cassa centrale: Edif. 25, piano terra
- Cassa clinica chirurgica: Edif. 9 (Bassotto), piano terra
L’utente esente per patologia ed invalidità civile può accedere direttamente agli ambulatori senza recarsi alle casse aziendali munito di impegnativa del medico curante, codice di esenzione e tessera sanitaria.
Modalità di accesso
- ReCup 069939 per la prima visita
- cupvaldoni@policlinicoumberto1.it o 0649972794 per visita di controllo
Descrizione attività
Presso l’Edif. 8, piano 2° – Dipartimento Pietro Valdoni si eseguono:
- Preospedalizzazioni
- Visite diagnostiche dei pazienti di Chirurgia Generale e Plastica
- Attività Intramoenia
Presso l’Edif. 13, piano seminterrato – I Padiglione si eseguono:
- PICC Team Aziendale
- Prove di funzionalità respiratoria (PFR)
- Ecografie
- Manometrie Ano-rettali
- Anoscopie alta definizione