Al Policlinico si è ragionato su alcuni temi affrontati nel corso aziendale organizzato dall’IPAS Comunicazione-URP e Ufficio Stampa

L’evento

L’evento ha permesso ad un nutrito pannel di esperti della nostra azienda ed ai giornalisti del territorio laziale di svolgere l’aggiornamento professionale (accreditato con Agenans ECM e Ordine dei Giornalisti del Lazio) ed è stato moderato dalla dott.ssa Manuela Astrologo, Capo Ufficio Stampa AOU Policlinico Umberto I di Roma,responsabile dell’evento.

Ad aprire i lavori, i Saluti istituzionali della Rettrice Antonella Polimeni portati dal Professor Domenico Alvaro, Preside della Facoltà di Medicina e Odontoiatria , Sapienza Università di Roma.
Un focus iniziale si è soffermato sul concetto di Intelligenza Artificiale (IA), su alcune nuove applicazioni (ChatGPT) che hanno spostato la IA dal piano fanta-immaginifico a quello della realtà concreta che tutti tocchiamo con mano.

E’ emerso che il campo sanitario nel prossimo futuro sarà uno di quelli maggiormente investiti anche in termini di risorse economiche e una vasta implementazione potrebbe portare notevoli progressi nella diagnosi predittiva, compresa la diagnosi precoce del cancro.
In questo contesto è necessario dunque formare una generazione di medici con competenze informatiche avanzate, per facilitare e avvicinare le nuove generazioni all’uso di certi strumenti.
Questo l’obiettivo a cui ha dato risposta la presentazione del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia “High Tecnology” della Prof.ssa Stefania Basili, Sapienza Università di Roma che ha sottolineato come: “ alla fine del Corso di Laurea ci sono medici , professionisti in grado di dialogare con gli sviluppatori, di guidarli dando loro delle specifiche, capaci di interpretare i dati e mediare queste conoscenze con gli altri colleghi medici”.

I temi della prima sessione hanno riguardato le applicazioni della IA in Medicina e Chirurgia con specifici contenuti che hanno toccato i diversi campi della medicina ed è stato spiegato come partendo dalla notevole potenza di calcolo acquisita dalle nuove macchine si sono sviluppati sistemi di IA di nuova generazione basata su dati con tecniche di apprendimento automatico che hanno prodotto applicazioni avanzate nell’imaging nel campo della diagnostica, nel rilevamento e nella caratterizzazione delle neoplasie del tratto gastrointestinale superiore, che nel caso specifico, sono basati su algoritmi di deep learing che consentono l’estrazione automatica delle caratteristiche in “entrata” richieste per il riconoscimento delle lesioni.

E’ stato illustrato dalla professoressa Valeria Panebianco un progetto Sapienza che ha come obiettivo lo sviluppo di nuovi percorsi di tipo predittivo, diagnostico e terapeutico con approccio non invasivo o minimamente invasivo delle patologie di riferimento, quali del tumore del colon-retto metastatico, della patologia neoplastica del fegato, delle vie biliari e del sistema nervoso centrale, del diabete di tipo I e della sclerosi multipla, all’insegna della precisione, dell’accessibilità e del costo-efficacia, che hanno come denominatore comune un alto impatto sul SSN e di conseguenza su tutta la popolazione, sia quella affetta dalle stesse, sia dalle persone vicine al malato. Di conseguenza il progetto promuoverà lo sviluppo di modelli predittivi, diagnostici e terapeutici innovativi, avvalendosi delle tecnologie digitali più avanzate, rappresentate da algoritmi di Intelligenza Artificiale allo stato dell’arte, dispositivi e sensori indossabili.

Successivamente sono state affrontate le questioni medico legali ponendo l’accento sulla necessità di trovare un giusto equilibrio tra un affidamento eccessivo e un pregiudizio contro la macchina tra il medico che si fida troppo e quello che non si fida abbastanza affinchè possa prevenire un utilizzo disfunzionale della tecnologia.
Particolare attenzione è stata posta alle preoccupazioni circa le minacce alla privacy e alla sicurezza, evidenziando come i rapidi progressi nell’intelligenza artificiale richiedano robusti regolamenti che anche in Europa debbono essere implementati, così come dichiarato nel Libro Bianco sulla Intelligenza Artificiale EU. E proprio nelle stesse ore la Commissione europea chiudeva la propria consultazione pubblica sui principi guida della IA.

La seconda sessione è stata pensata come un’occasione per discutere di come la crescente pervasività delle tecnologie basate sull’IA possa trasformare, arricchire e sfidare i giornalisti. In questo solco si è mosso l’intervento sul giornalismo “aumentato” e sul ruolo del giornalista virtuale nella divulgazione medico scientifica e l’IA , soprattutto nella lotta alle informazioni scientifiche false, dei rischi che queste comportano, delle azioni per combatterle.

Tutte le riflessioni dei esperti hanno tenuto conto del fatto che le istituzioni hanno la responsabilità di diffondere notizie accessibili, trasparenti, tempestive utilizzabili, credibili e affidabili, pertinenti e comprensibili e, pertanto la proposta contenuta nella relazione finale di applicare la tecnologia blockchain , quel meccanismo di database avanzato che permette la condivisione trasparente di informazioni all’interno di una rete aziendale, per la certificazione delle informazioni nella Pubblica Amministrazione è stata ritenuta una preziosa garanzia che possa soddisfare i giornalisti e le persone.

I lavori si sono chiusi a fine mattinata dopo la discussione e le conclusioni della dott.ssa Maria D’Amico portavoce del Direttore Generale AOU Policlinico Umberto I.

https://youtu.be/EKU6ePxIBPk

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Lunedì 3 novembre 2025 – Dedicato ai piccoli pazienti della Clinica Pediatrica il quarto concerto delle “Pillole Musicali”

Nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta presso l’Ambulatorio e l’Oncologia della Clinica Pediatrica

SCOPRI leggi di più
Al Policlinico Umberto I si è svolto il primo Summit sino-italiano sulla chirurgia digestiva: un evento di portata internazionale tra scienza, cultura e cooperazione

Alla giornata ha partecipato una delegazione di circa 50 chirurghi cinesi, tra cui i direttori dei principali ospedali del Paese, che hanno portato l’esperienza di un sistema sanitario al servizio di oltre 850 milioni di persone

SCOPRI leggi di più
Dalla musica classica a quella contemporanea: le note del violino e del violoncello nei reparti del Policlinico

Si è tenuto il terzo appuntamento con le “Pillole Musicali”, serie di concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta per i pazienti e per gli operatori

SCOPRI leggi di più
Halloween in Pediatria: Tre Eventi Magici per i Piccoli Pazienti

Tra trucchi sorprendenti, pozioni misteriose e risate contagiose, i nostri piccoli ospiti saranno protagonisti di un viaggio incantato

SCOPRI leggi di più
29 ottobre 2025 Dialogues in Rome – The First Sino-Italian Academic Forum on Digestive Surgery

Aula Paolo Biocca – Dipartimento di Chirurgia P. Valdoni – I Clinica Chirurgica (ed. 8) Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Giubileo 2025. Pellegrinaggio giubilare

Sabato 25 ottobre. La comunità del Policlinico Umberto I unita nel pellegrinaggio della Speranza

SCOPRI leggi di più
Lunedì 27 ottobre 2025 – Terzo appuntamento con le “Pillole Musicali”

Presso la UOC Cardiochirurgia e a seguire presso il Servizio di Preparazione al parto il nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta

SCOPRI leggi di più
Sabato 25 ottobre 2025 – Invito a partecipare al Pellegrinaggio Giubilare del Policlinico Umberto I a Santa Maria Maggiore

Un invito a unire i cuori e a vivere insieme un’esperienza nell’anno Giubilare della Speranza

SCOPRI leggi di più
Ottobre rosa 2025 – Torneo di Padel misto in collaborazione con la Breast Unit del Policlinico

Counselling specialistico a favore della prevenzione del tumore al seno

SCOPRI leggi di più
Arrow Up