Gli incontri di Palazzo Baleani. La salute declinata al femminile

Gli esperti rispondono: Il punto sulle malattie dell’apparato digerente.

Sabato 20 gennaio, ore 9.00. Corso Vittorio Emanuele II, 244 ( 00186 Roma)

Gli incontri di Palazzo Baleani. La salute declinata al femminile

Al via la serie di incontri tra gli specialisti  del Policlinico Umberto I e le Associazioni dei pazienti il cui tema principale è la salute declinata al femminile.

L’ iniziativa di divulgazione è una collaborazione multidisciplinare che si svolge a Palazzo Baleani nel cuore storico di Roma, con il prezioso contributo di medici specialisti di varie discipline. Lo scopo degli incontri è quello  di porre l’attenzione al rispetto della salute declinata al femminile.

Obiettivo della prima giornata sarà quindi promuovere la consapevolezza e la corretta informazione così come la prevenzione, la diagnosi e l’accesso ai percorsi specialistici diagnostico-terapeutici dedicati alle malattie dell’apparato digerente.

 

 

 

 

 

 

Incontro con gli specialisti della Gastroenterologia del Policlinico Umberto I

La Gastroenterologia

La gastroenterologia si occupa delle malattie dell’apparato digerente, che riguardano quindi:
esofago, stomaco, intestino tenue, colon-retto ma anche fegato, vie biliari e pancreas. Il medico specialista di questa area è il gastroenterologo.

Le malattie gastroenterologiche sono tra le patologie più comuni nella popolazione italiana. Alcune sono dette funzionali, provocando sintomi senza un corrispondente danno dell’organo, altre sono causate da danno acuto o cronico degli organi indotto da processi infettivi, infiammatori o neoplastici.

L’apparato digerente è poi il bersaglio del danno indotto da farmaci o alcol che possono causare manifestazioni molto gravi come ulcere, emorragie digestive, epatiti o pancreatiti. Diverse malattie gastroenterologiche possono avere un decorso lento e tendendo a cronicizzarsi determinano spesso un impatto negativo sulla qualità della vita dei pazienti.

L’incidenza di queste malattie, il decorso e il trattamento presentano notevoli differenze di genere. La Medicina di Genere si occupa delle differenze biologiche tra uomo e donna e della loro influenza sullo stato di salute e di malattia e, questo, rappresenta un interesse primario per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

Le differenze tra i sessi non sono tuttavia legate esclusivamente alla peculiarità biologica dell’individuo e alla sua funzione riproduttiva. La medicina di genere, infatti, tiene conto dei fattori ambientali, sociali e culturali che distinguono i due sessi .

Nell’ambito del Progetto “Gli incontri di Palazzo Baleani, la salute declinata al femminile” condiviso da Sapienza e AOU Policlinico Umberto I gli specialisti in Gastroeterologia incontreranno, Sabato 20 Gennaio, le associazioni dei pazienti, i pazienti affetti da malattie gastroenterologiche e tutte le donne (o uomini) che vorrano intervenire, rispondendo alle loro domande e spiegando le finalità del progetto.

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

AIT Academy 2025: a Roma tre giornate dedicate all’immunoterapia specifica in età pediatrica e adulta

27-28 giugno 2025, Aula Magna della Clinica Pediatrica – Presidente dell’AIT 2025 è la Prof.ssa Anna Maria Zicari.

SCOPRI leggi di più
L’Associazione Anymore con l’evento “Estate in Ospedale” torna a portare allegria tra i piccoli ospiti della Clinica Pediatrica

Secchielli, braccioli e lecca-lecca, trasformano per un giorno l’ospedale in un angolo d’estate

SCOPRI leggi di più
Donazione di strumentazione medica per i piccoli pazienti del reparto di pediatria

Ancora un gesto di generosità dell’associazione Cuore@Cuore odv con la donazione di uno scanner venoso alla Clinica Pediatrica

SCOPRI leggi di più
“Estate in Ospedale”: un sorriso per i piccoli ospiti grazie all’Associazione Anymore

Sabato 21: un’ondata di allegria in pediatria con giochi da spiaggia e sorprese estive!

SCOPRI leggi di più
Save the date: 14 giugno 2025: “Le giornate itineranti della Prevenzione Globale” – I Edizione

Ceprano – Sala Consiliare “Sandro Pertini”: Il Pilastro della prevenzione: Approccio Globale allo stile di vita salutare

SCOPRI leggi di più
Le eccellenze mediche e chirurgiche delle Aziende Ospedaliero-Universitarie Policlinico Umberto I e Sant’Andrea alla VI Edizione di Padel e Salute

Si è chiusa con oltre 1500 ingressi la manifestazione che coniuga medicina e sport all’insegna della prevenzione

SCOPRI leggi di più
Donazione dell’Associazione Attività Benefiche Parioli ETS, per la salute pediatrica

04.06.2025. Un gesto di solidarietà dell’Associazione per i piccoli ospiti

SCOPRI leggi di più
Giornata Mondiale senza Tabacco 2025: un Evento per Svelare le Verità Nascoste

Primo annuncio: 28 maggio 2025, dalle 10.00 alle 14.00, negli spazi antistanti il CUP

SCOPRI leggi di più
Save the date: Open Day per la Campagna Mondiale sulle Patologie Eosinofile

Valutazioni specialistiche mercoledì 28 maggio dalle ore 9.00 alle 15.00

SCOPRI leggi di più
Arrow Up