Gli incontri di Palazzo Baleani. La salute declinata al femminile

Gli esperti rispondono: Il punto sulle malattie dell’apparato digerente.

Sabato 20 gennaio, ore 9.00. Corso Vittorio Emanuele II, 244 ( 00186 Roma)

Gli incontri di Palazzo Baleani. La salute declinata al femminile

Al via la serie di incontri tra gli specialisti  del Policlinico Umberto I e le Associazioni dei pazienti il cui tema principale è la salute declinata al femminile.

L’ iniziativa di divulgazione è una collaborazione multidisciplinare che si svolge a Palazzo Baleani nel cuore storico di Roma, con il prezioso contributo di medici specialisti di varie discipline. Lo scopo degli incontri è quello  di porre l’attenzione al rispetto della salute declinata al femminile.

Obiettivo della prima giornata sarà quindi promuovere la consapevolezza e la corretta informazione così come la prevenzione, la diagnosi e l’accesso ai percorsi specialistici diagnostico-terapeutici dedicati alle malattie dell’apparato digerente.

 

 

 

 

 

 

Incontro con gli specialisti della Gastroenterologia del Policlinico Umberto I

La Gastroenterologia

La gastroenterologia si occupa delle malattie dell’apparato digerente, che riguardano quindi:
esofago, stomaco, intestino tenue, colon-retto ma anche fegato, vie biliari e pancreas. Il medico specialista di questa area è il gastroenterologo.

Le malattie gastroenterologiche sono tra le patologie più comuni nella popolazione italiana. Alcune sono dette funzionali, provocando sintomi senza un corrispondente danno dell’organo, altre sono causate da danno acuto o cronico degli organi indotto da processi infettivi, infiammatori o neoplastici.

L’apparato digerente è poi il bersaglio del danno indotto da farmaci o alcol che possono causare manifestazioni molto gravi come ulcere, emorragie digestive, epatiti o pancreatiti. Diverse malattie gastroenterologiche possono avere un decorso lento e tendendo a cronicizzarsi determinano spesso un impatto negativo sulla qualità della vita dei pazienti.

L’incidenza di queste malattie, il decorso e il trattamento presentano notevoli differenze di genere. La Medicina di Genere si occupa delle differenze biologiche tra uomo e donna e della loro influenza sullo stato di salute e di malattia e, questo, rappresenta un interesse primario per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

Le differenze tra i sessi non sono tuttavia legate esclusivamente alla peculiarità biologica dell’individuo e alla sua funzione riproduttiva. La medicina di genere, infatti, tiene conto dei fattori ambientali, sociali e culturali che distinguono i due sessi .

Nell’ambito del Progetto “Gli incontri di Palazzo Baleani, la salute declinata al femminile” condiviso da Sapienza e AOU Policlinico Umberto I gli specialisti in Gastroeterologia incontreranno, Sabato 20 Gennaio, le associazioni dei pazienti, i pazienti affetti da malattie gastroenterologiche e tutte le donne (o uomini) che vorrano intervenire, rispondendo alle loro domande e spiegando le finalità del progetto.

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Dalla musica classica a quella contemporanea: le note del violino e del violoncello nei reparti del Policlinico

Si è tenuto il terzo appuntamento con le “Pillole Musicali”, serie di concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta per i pazienti e per gli operatori

SCOPRI leggi di più
Halloween in Pediatria: Tre Eventi Magici per i Piccoli Pazienti

Tra trucchi sorprendenti, pozioni misteriose e risate contagiose, i nostri piccoli ospiti saranno protagonisti di un viaggio incantato

SCOPRI leggi di più
Lunedì 27 ottobre 2025 – Terzo appuntamento con le “Pillole Musicali”

Presso la UOC Cardiochirurgia e a seguire presso il Servizio di Preparazione al parto il nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta

SCOPRI leggi di più
Il Policlinico Umberto I partecipa alla Vitiligine Week 2025

Counselling dermatologico gratuito per conoscere, valutare e affrontare la vitiligine

SCOPRI leggi di più
Ottobre rosa 2025 – Torneo di Padel misto in collaborazione con la Breast Unit del Policlinico

Counselling specialistico a favore della prevenzione del tumore al seno

SCOPRI leggi di più
Le note del violino del M° Bolognese nel secondo appuntamento con le “Pillole Musicali”

Le musiche di Bach, Locatelli e Paganini hanno risuonato presso l’Ambulatorio della Clinica Neurologica e la UOC Neonatologia nel nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta

SCOPRI leggi di più
Lunedì 20 ottobre 2025-Secondo appuntamento con le “Pillole Musicali”

Presso l’ambulatorio della Clinica Neurologica e a seguire presso la UOC Neonatologia il nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta

SCOPRI leggi di più
Giornata regionale del Caregiver: diritti, inclusione e sostegno concreto

Il Policlinico Umberto I protagonista con progetti dedicati ai caregiver e alla rete sociosanitaria regionale

SCOPRI leggi di più
Un tributo alla figura di Giovanni Bollea e un nuovo impegno per il futuro della neuropsichiatria infantile

23.09.2025 – Istituto di Neuropsichiatria Infantile. Presentazione dell’Associazione “Amici dell’Istituto di Neuropsichiatria Infantile Giovanni Bollea”

SCOPRI leggi di più
Arrow Up