Il Ruolo delle donne nelle scienze e nella medicina

Le scienze in rete - Le eccellenze in rosa

Si è conclusa ieri nell’Aula Magna dell’Istituto George Eastman – policlinico Umberto I, la prima edizione di “Le scienze in rete. Le eccellenze in rosa”.
L’iniziativa è stata promossa dal Policlinico Umberto I in collaborazione con Mida Academy e con la partecipazione di Rome Technopole e dell’associazione Oltre, sul ruolo delle donne nelle scienze e nella medicina.
L’evento scientifico divulgativo ha visto l’assegnazione di una borsa di studio dedicata al Premio Nobel Rita Levi Montalcini e destinata alle giovani dottorande e specializzande in materie scientifiche.
Non sono mancati gli auguri da parte del Presidente della regione Lazio, cit.” Nel ringraziarvi ancora una volta per l’invito ed augurando a ciascuno di voi buon lavoro, mi piace citare una splendida frase della Montalcini: “Le donne hanno sempre dovuto lottare doppiamente. Hanno sempre dovuto portare due pesi, quello privato e quello sociale. Le donne sono la colonna vertebrale delle società.”
Moderatori dell’incontro, la porta voce del direttore generale del Policlinico Umberto I, Maria D’Amico e Vincenzo Aloisantoni coordinatore per la commissione Scambi culturali scientifici internazionali OmceoRoma.
Nel corso del dibattito, sono intervenuti – il direttore generale del Policlinico Umberto I, Fabrizio d’Alba, il preside della Facoltà di Medicina, Domenico Alvaro, il direttore amministrativo dell’Umberto I, Barbara Solinas, e il consigliere della Regione Lazio Luciano Crea.
A presentare il progetto sono stati la presidente di Mida Academy, Antonella Minieri e il responsabile Breast Unit del Policlinico Umberto I Andrea Botticelli
Il sistema sanitario nazionale “è sempre più rosa: il 67 per cento degli operatori sanitari infatti è donna, e nella professione medica complici i pensionamenti sta diventando maggiore la presenza femminile tra la compagine dei professionisti – ha spiegato D’Alba -. Cosa dobbiamo fare ancora? Dare il giusto spazio perché le competenze, capacità, le voglie e gli entusiasmi sono quelli che porteranno gli uomini, così come le donne, a raggiungere i posti che meritano nelle organizzazioni. Evidentemente – ha aggiunto – bisogna far saltare laddove ancora esistono e sono presenti anche se per fortuna stanno diminuendo, quei paletti che limitano l’accesso a certi ruoli.
Il Policlinico è un luogo in cui questo diventa pane quotidiano, in cui non ci sono ambienti di discriminazione e c’è anzi una voglia di creare opportunità nella logica di non dover più parlare di quote, di genere ma solo di competenze”.
Nonostante tante siano state le domande, i progetti valutati e premiati oggi sono di tre vincitrici, ma c’è la volontà di pubblicizzare e portarne avanti molti di più.
L’Avv. Antonella Minieri presidente di Mida Accademy e che vogliamo ringraziare insieme a tutti coloro che hanno realizzato questa significativa giornata, ha voluto concludere con queste parole “ricerca e prevenzione significano anche risparmio nell’ambito dell’economia della sanità e quindi un abbattimento della spesa pubblica”.
Un sentito grazie va alla Madrina dell’evento, la duchessa Maria Consiglio Visco Marigliano.

RASSEGNA STAMPA

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Lunedì 20 ottobre 2025-Secondo appuntamento con le “Pillole Musicali”

Presso l’ambulatorio della Clinica Neurologica e a seguire presso la UOC Neonatologia il nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta

SCOPRI leggi di più
Giornata regionale del Caregiver: diritti, inclusione e sostegno concreto

Il Policlinico Umberto I protagonista con progetti dedicati ai caregiver e alla rete sociosanitaria regionale

SCOPRI leggi di più
Sabato 25 ottobre 2025 – Invito a partecipare al Pellegrinaggio Giubilare del Policlinico Umberto I a Santa Maria Maggiore

Un invito a unire i cuori e a vivere insieme un’esperienza nell’anno Giubilare della Speranza

SCOPRI leggi di più
Le “Pillole Musicali” per le ospiti di Ostetricia e della Clinica Ginecologica

Le note di clarinetto, sax e chitarra aprono la stagione dei nuovi appuntamenti musicali 

SCOPRI leggi di più
Quando le bolle di sapone fanno la differenza: studio presentato al Congresso SIGENP

Un progetto clinico d’eccellenza, frutto della dedizione e della competenza dei nostri professionisti: quando la ricerca incontra il cuore, anche una bolla di sapone può diventare cura

SCOPRI leggi di più
“Pillole Musicali” – Musica itinerante al Policlinico Umberto I

Il 9 ottobre 2025 al via la nuova stagione di Roma Sinfonietta con gli appuntamenti musicali dedicati ai pazienti, ai medici ed agli operatori sanitari

SCOPRI leggi di più
Focus Reumatologia: Fibromialgia e Lupus Eritematoso Sistemico

Intervista al Professore Ordinario e Direttore UOC di Reumatologia, Fabrizio Conti

SCOPRI leggi di più
Un tributo alla figura di Giovanni Bollea e un nuovo impegno per il futuro della neuropsichiatria infantile

23.09.2025 – Istituto di Neuropsichiatria Infantile. Presentazione dell’Associazione “Amici dell’Istituto di Neuropsichiatria Infantile Giovanni Bollea”

SCOPRI leggi di più
Arrow Up