Accademia Medica di Roma. “T cell engineering in HCC/HBV therapy”

Mercoledì 20 marzo 2024 ore 16.00 presso l’Auditorium Prima Clinica Medica

La conferenza

Mercoledì 20 marzo 2024 ore 16.00, presso l’Auditorium Prima Clinica Medica (Edificio 6) del Policlinico Umberto I, si terrà una conferenza dell’Accademia Medica Romana nella quale Antonio Bertoletti, MD Professor, Emerging Infectious Diseases, Duke-Nus Medical School, parlerà sul tema: “T cell engineering in HCC/HBV therapy”.

mRNA-based T cell engineering for treatment of virus-related cancer and virus infection.

Adoptive therapy with T cells engineered with a Chimeric Antigen Receptor (CAR) or a classical T Cell Receptor (TCR) -indicated as CAR/TCR-T cells- transitioned from an experimental approach to a main strategy of care in cancer treatment. However, while clinical success has been remarkable in some hematological cancers (i.e., B cell lymphoma), efficacy has been limited in solid tumors, and the production cost can limit its usage in clinical practice. We have already utilized the flexibility of mRNA electroporation technology in engineering mRNA TCR-T cells for the production of HBV- and SARS-CoV-2-specific T cells. mRNA-HBV-specific TCR-T cells have also been used in clinical trials for the treatment of primary and secondary HBV-related hepatocellular carcinoma (HCC). I will discuss the advantages (no genetic modifications, escalating doses to limit side effects, cost) and limitations (transient functionality, multiple infusions) of this approach. I will also present novel data that suggest that adoptive transfer of mRNA HBV-TCR-T cells in patients with HBV-related HCC can modify liver tumor environment and allow induction of novel T cell specificities with ability to target the tumor and HBV.

Ingegneria delle cellule T utilizzando mRNA per il trattamento di tumori e infezioni virali croniche.
La terapia con cellule T ingegnerizzate con un recettore dell’antigene chimerico (CAR) o un recettore classico delle cellule T (TCR)-denominate cellule CAR/TCR-T- è passata da un approccio sperimentale a una strategia di cura principale nel trattamento del cancro.
Tuttavia, mentre il successo clinico è stato notevole in alcuni tumori ematologici (ad esempio, il linfoma a cellule B), l’efficacia è limitata nei tumori solidi e le difficolta’ e i costi di produzione ne limitano un utilizzo piu’generale. Abbiamo già utilizzato la flessibilità della tecnologia di elettroporazione dell’mRNA per produrre mRNA TCR-T cells specifiche per
HBV e SARS-CoV-2. Le mRNA-HBV specifiche TCR-T cells sono state utilizzate anche in studi clinici per il trattamento del carcinoma epatocellulare (HCC) primario e secondario correlato all’HBV. Discuterò i vantaggi (nessuna modificazione genetica, dosi crescenti per limitare gli effetti collaterali, costi) e i limiti (funzionalità transitoria, infusioni multiple) di
questo approccio. Presenterò anche nuovi dati che suggeriscono che l’uso delle cellule HBV-TCR-T mRNA in pazienti con HBV-HCC può modificare l’ambiente immunologico adiacente al tumore e possibilmente consentire l’induzione di nuove T cells con diversa specificità con capacità di colpire il tumore.

La conferenza potrà essere seguita in presenza presso la sede sopra descritta oppure in streaming sulla
piattaforma Zoom utilizzando il seguente link
https://uniroma1.zoom.us/j/92312414393?pwd=cDM2bTZ3VldoWEFjSnNJNXR6bmtJdz09
(Meeting ID: 923 1241 4393; Passcode: accademia)

Il certificato di partecipazione verrà rilasciato solo in presenza

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Dalla musica classica a quella contemporanea: le note del violino e del violoncello nei reparti del Policlinico

Si è tenuto il terzo appuntamento con le “Pillole Musicali”, serie di concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta per i pazienti e per gli operatori

SCOPRI leggi di più
Halloween in Pediatria: Tre Eventi Magici per i Piccoli Pazienti

Tra trucchi sorprendenti, pozioni misteriose e risate contagiose, i nostri piccoli ospiti saranno protagonisti di un viaggio incantato

SCOPRI leggi di più
29 ottobre 2025 Dialogues in Rome – The First Sino-Italian Academic Forum on Digestive Surgery

Aula Paolo Biocca – Dipartimento di Chirurgia P. Valdoni – I Clinica Chirurgica (ed. 8) Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Giubileo 2025. Pellegrinaggio giubilare

Sabato 25 ottobre. La comunità del Policlinico Umberto I unita nel pellegrinaggio della Speranza

SCOPRI leggi di più
Lunedì 27 ottobre 2025 – Terzo appuntamento con le “Pillole Musicali”

Presso la UOC Cardiochirurgia e a seguire presso il Servizio di Preparazione al parto il nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta

SCOPRI leggi di più
Sabato 25 ottobre 2025 – Invito a partecipare al Pellegrinaggio Giubilare del Policlinico Umberto I a Santa Maria Maggiore

Un invito a unire i cuori e a vivere insieme un’esperienza nell’anno Giubilare della Speranza

SCOPRI leggi di più
Ottobre rosa 2025 – Torneo di Padel misto in collaborazione con la Breast Unit del Policlinico

Counselling specialistico a favore della prevenzione del tumore al seno

SCOPRI leggi di più
Le note del violino del M° Bolognese nel secondo appuntamento con le “Pillole Musicali”

Le musiche di Bach, Locatelli e Paganini hanno risuonato presso l’Ambulatorio della Clinica Neurologica e la UOC Neonatologia nel nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta

SCOPRI leggi di più
Lunedì 20 ottobre 2025-Secondo appuntamento con le “Pillole Musicali”

Presso l’ambulatorio della Clinica Neurologica e a seguire presso la UOC Neonatologia il nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta

SCOPRI leggi di più
Arrow Up