Un viaggio speciale: la storia di Judith

Judith ha 15 anni, vive nei Paesi Bassi ed è affetta da una rara malattia genetica: l’angioedema ereditario, una patologia che può causare attacchi improvvisi e potenzialmente letali soprattutto in corso di stress psicofisico. Fortunatamente, oggi per i casi diagnosticati esistono sia terapie da somministrare durante gli attacchi, che terapie profilattiche in grado di prevenire le crisi nei casi diagnosticati. Il trattamento deve essere però somministrato regolarmente per via endovenosa.

Per questo motivo quando Judith ha deciso di non rinunciare all’esperienza unica di una vacanza studio a Roma, per garantire la continuità delle cure e la gestione di eventuali emergenze, la sua dottoressa, Irgen, ha lanciato un appello ai centri specialistici della Capitale. La risposta non si è fatta attendere: il Dipartimento Materno Infantile e Scienze  UroGinecologiche, diretto dal professor Alberto Spalice, si è subito attivato per accogliere Judith e garantirle la terapia necessaria.

La presa in carico della giovane paziente è stata affidata alla dottoressa Lucia Leonardi che, grazie alla guida del network ITACA (ITALIAN NETWORK FOR HEREDITARY AND ACQUIRED ANGIOEDEMA) e al supporto del personale infermieristico, ha organizzato la somministrazione del farmaco salvavita e predisposto la gestione di eventuali emergenze.

Le malattie rare, come l’angioedema ereditario, hanno un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti (in Italia opera anche l’associazione pazienti AAEE) e richiedono un approccio multidisciplinare, con una stretta collaborazione tra specialisti a livello nazionale e internazionale. Grazie a questo lavoro di squadra, Judith ha potuto vivere serenamente la sua esperienza romana, senza rinunciare alla cura e alla sicurezza.

Per approfondire: genhae.it

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

La solidarietà, il più bel regalo che si possa donare

“L’Arcobaleno di MariKa” dona Kit Ludico-Didattici e Uova di Pasqua ai Bambini in Pediatria

SCOPRI leggi di più
Trasferta di emozioni questa mattina presso la Clinica Pediatrica

Aquile Tricolori, Sale in Zucca e i Tifosi della Curva Sud hanno portato sorrisi, dolcezza e un tocco di fantasia

SCOPRI leggi di più
Un’ondata di dolcezza ha invaso oggi la Clinica Pediatrica

16.04.2025 – Le studentesse e gli studenti dell’Associazione “Vento di Cambiamento – Fenix” di Sapienza, hanno consegnato ben 103 Uova di Pasqua ai piccoli pazienti della Pediatria

SCOPRI leggi di più
Certificazione del PDTA tumore della vescica e mantenimento del PDTA tumore della prostata

Il CSQA è un organismo di certificazione che si occupa di garantire la qualità in vari settori, tra cui la sanità. Un esempio rilevante è la certificazione del Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale (PDTA) per il tumore alla prostata presso il Policlinico Umberto I di Roma

SCOPRI leggi di più
Al Policlinico Umberto I la bella storia di Khadiza: testimonianza di quanto l’amore, la dedizione e la scienza possano fare la differenza

Grazie alle cure dei Sanitari, torna a casa la bimba nata a 25 settimane di gestazione, gravemente pretermine, con un peso di soli 530 grammi

SCOPRI leggi di più
La magia del Carnevale in Pediatria

Foto ricordo con i Supereroi e la Principessa Elsa

SCOPRI leggi di più
Un gesto d’amore per San Valentino, pensa anche a chi ami: al Policlinico test rapido e gratuito per l’HIV

Venerdì 14 febbraio dalle 9.00 alle 13.00 – Piazzale interno adiacente l’edicola. Iniziativa di prevenzione e sensibilizzazione sull’HIV

SCOPRI leggi di più
HIV, il ruolo chiave della gestione integrata: l’esperienza del Centro malattie infettive del Policlinico Umberto I di Roma

 Ne parlano in un’intervista doppia a Sanità33, il Direttore Generale Fabrizio d’Alba e la Prof.ssa Gabriella D’Ettorre

SCOPRI leggi di più
Consegna della certificazione ISO 9001:2015

Pdta per la Brest Unit/ Centro senologico integrato per la cura e assistenza delle persone affette dal tumore della mammella

SCOPRI leggi di più
Arrow Up