Apre il reparto Tobia per le persone con disabilità

Assistenza, cura, accesso facilitato e procedure diagnostiche per persone con disabilità intellettiva e neuromotoria

L'iniziativa

Ieri, 18 dicembre presso l’Aula magna dello storico Presidio G.Eastman il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, l’Assessore ai Servizi sociali, Disabilità, Terzo settore, Servizi alla Persona – Massimiliano Maselli, il Coordinatore Regionale del progetto – Stefano Capparucci sono intervenuti alla presentazione del Progetto Tobia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I.

Ad accoglierli la Magnifica Rettrice di Sapienza Università di Roma, Antonella Polimeni, il Direttore Generale, Fabrizio d’Alba, il preside della Facoltà di Medicina e Odontoiatria di Sapienza Università di Roma, Domenico Alvaro e il Preside del Facoltà di Farmacia e Medicina, Paolo Villari.

Il Progetto Tobia (Team Operativo Bisogni Individuali Assistenziali) – D.A.M.A. (Disabled Advanced Medical Assistance) del Policlinico Umberto I, inserito nella rete Tobia della Regione Lazio, offre uno specifico percorso di cura dedicato alle persone con disabilità intellettiva e neuromotoria, attraverso una presa in carico accogliente e personalizzata dei bisogni e dei problemi presentati.

Il progetto TOBIA include il Call Center, il percorso dedicato dell’urgenza, il Day Hospital per valutazione breve e di rivalutazione del caso e di percorsi ambulatoriali facilitati.

Nel dettaglio, per l’accesso in Emergenza/Pronto Soccorso gli operatori del TRIAGE, appositamente formati, accolgono, assistono e accompagnano i pazienti fragili e le loro famiglie. L’operatore sanitario del Team Tobia nelle ore diurne e i sanitari nelle 24 ore, garantiscono le informazioni relative ai trattamenti.

Nel ricovero in regime di Day Hospital attraverso un forte coordinamento tra i Medici specialisti e i servizi coinvolti, è prevista l’esecuzione per ciascuna persona con disabilità di un elevato numero di prestazioni diagnostico- terapeutiche, anche con sedazione profonda dove necessario, nel più breve arco temporale.

Le attività ambulatoriali multidisciplinari sono effettuate presso il Presidio Giorgio Eastman – 3° piano in Viale Regina Elena 287/b, Roma.

 

 

 

 

In ciascun setting di cura – ricovero ordinario, day hospital, ambulatorio – è sempre prevista la presenza di un accompagnatore anche coloro che provengono da strutture residenziali.

 

Il Team multidisciplinare Tobia è composto da i seguenti professionisti sanitari: Infermiere Care Manager, figura di riferimento per gli operatori sanitari, la persona con disabilità e la famiglia per l’intero percorso di cura; Dirigente Medico di Direzione Sanitaria; Dirigente Medico Anestesista; Dirigente Psicologo; Assistente Sociale.

“Il centro Tobia è la dimostrazione  della voglia di fare un’assistenza migliore e andare verso chi spesso si sottrae alle cure perché non trova percorsi di cura adeguati. Noi vogliamo che questa diventi la casa di questi pazienti con i propri care giver”, ha sottolineato il Direttore Generale del Policlinico Umberto I, Fabrizio d’Alba. Infine, la Rettrice Polimeni, ha ricordato: “La Sapienza forma il 10 per cento dei professionisti della salute dell’intero Paese e ha il dovere di mettersi a disposizione per tutte le iniziative”.

Per informazioni: https://www.policlinicoumberto1.it/servizi/progetto-tobia-d-a-m-a/ .

Estratto dichiarazioni del Presidente della Regione Lazio - Francesco Rocca  e Assessore ai Servizi sociali, Disabilità, Terzo settore, Servizi alla Persona - Massimiliano Maselli

…”Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile l’apertura di questo servizio così prezioso e cosi  necessario se guardiamo i bisogni dei pazienti e delle loro famiglie – ha detto Rocca -. Speriamo di estendere questo progetto in tutte le strutture del Lazio per una realtà decisamente più inclusiva. Stiamo lavorando per il bene del Policlinico e dell’Università, il mondo accademico deve aprire la strada”.

(fonte: Agenzia Nova)

L’Assessore Maselli ha aggiunto: “Questo progetto, voluto fortemente con il Presidente Rocca, è un esempio plastico di una vera integrazione socio-sanitaria. Ogni ospedale del Lazio avrà un centro di accoglienza e la Regione ha elaborato le linee guida socio-sanitarie che hanno visto lavorare i due assessorati insieme, sanità e sociale, per allineare tutte le aziende sanitarie e prevedono una piattaforma informatica utilizzabile da tutti gli utenti”, ha concluso.

(fonte: Agenzia Nova)

 

Video-intervista. Prof.ssa Antonella Polimeni, Magnifica Rettrice di Sapienza, Università di Roma

Video-intervista. Fabrizio d'Alba, Direttore Generale AOU Policlinico Umberto I

Inaugurazione del reparto Tobia per persone con disabilità al Policlinico Umberto I

 

Presentazione APP Policlinico Umberto I

L’inaugurazione del reparto Tobia per disabili cognitivi è stata gradita occasione per presentare l’APP del Policlinico Umberto I.

Con questa semplice applicazione è possibile gestire gli appuntamenti, richiedere la cartella clinica, trovare la sede, prenotare la donazione.

Rassegna on-line

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Save the date – VI Edizione Padel e Salute

6 – 8 giugno presso Sapienza Sport, Via delle Fornaci di Tor di Quinto 64, Roma

SCOPRI leggi di più
In Pediatria uova di cioccolato e non solo per regalare un sorriso ai bambini ricoverati

L’Associazione Anymore onlus ha consegnato uova, dolcetti e pulcini ai piccoli pazienti della Pediatria

SCOPRI leggi di più
La solidarietà, il più bel regalo che si possa donare

“L’Arcobaleno di MariKa” dona Kit Ludico-Didattici e Uova di Pasqua ai Bambini in Pediatria

SCOPRI leggi di più
Trasferta di emozioni questa mattina presso la Clinica Pediatrica

Aquile Tricolori, Sale in Zucca e i Tifosi della Curva Sud hanno portato sorrisi, dolcezza e un tocco di fantasia

SCOPRI leggi di più
Un’ondata di dolcezza ha invaso oggi la Clinica Pediatrica

16.04.2025 – Le studentesse e gli studenti dell’Associazione “Vento di Cambiamento – Fenix” di Sapienza, hanno consegnato ben 103 Uova di Pasqua ai piccoli pazienti della Pediatria

SCOPRI leggi di più
Associazione Nepiland: magia e sorrisi

15.04.2025 – Una Pasqua da ricordare con i Supereroi in Clinica Pediatrica

SCOPRI leggi di più
Uova pasquali con “Cuore Solidale”

14.04.2025 – Un gesto di dolcezza nei reparti di Pediatria

SCOPRI leggi di più
Arrow Up