L'evento

Le cardiomiopatie a fenotipo ipertrofico includono diverse patologie accomunate dalla stessa espressione fenotipica, che implicano percorsi diagnostico-terapeutici differenziati.
Malattie rare, come la malattia di Fabry e l’amiloidosi, possono essere trattate con terapie specifiche che modificano la loro storia naturale. Recentemente anche per la cardiomiopatia ipertrofica sarcomerica è stata identificata una terapia innovativa che permette un miglioramento dei sintomi e della prognosi della malattia. È dunque fondamentale disegnare un percorso per questi pazienti che vada dal sospetto clinico alla corretta diagnosi e terapia.
Il Policlinico Umberto I rappresenta un importante centro di riferimento della regione Lazio che si occupa di cardiomiopatie.
Il gruppo multidisciplinare che fa capo all’ambulatorio cardiomiopatie e Malattie Rare del Cuore rappresenta un importante riferimento per la diagnosi e la cura di pazienti con fenotipo ipertrofico, la cui cardiomiopatia va correttamente identificata e indirizzata alla terapia specifica. Istituire una rete con i cardiologi ambulatoriali è di fondamentale importanza per disegnare il percorso dei pazienti affetti che spesso vengono all’attenzione dei cardiologi in ambiente non ospedaliero e che devono essere correttamente indirizzati verso un percorso stabilito chevada dalla realtà locale al centro di riferimento.

Iscrizioni onlinesulla piattaforma del provider:
https://formazione.project-communication.it/

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Dalla prevenzione globale alla presa in carico del paziente con comorbilità: l’importanza dell’alleanza tra Ospedale e Territorio

Evento formativo organizzato dal Dipartimento di Medicina Interna , Scienze Endocrinometaboliche e Malattie Infettive.

SCOPRI leggi di più
Convegno “La crisi dei servizi sanitari universalistici: paesi a confronto”

21 febbraio 2025 Palazzo Corsini – Via della Lungara, 10 

SCOPRI leggi di più
Arrow Up