Scienza e divulgazione: “Proteine nella dieta mediterranea”

Camera dei Deputati. Il Direttore della UOC Medicina Interna e Nutrizione Clinica Azienda tra i sei esperti

Il nuovo volume

Giovedì 13 giugno 2024 alle ore 10:30 presso la Camera dei Deputati la Fondazione Istituto Danone ha presentato il nuovo volume a cura di Federico Mereta “PROTEINE NELLA DIETA MEDITERRANEA” edito da Gribaudo giovedì 13 giugno 2024 alle ore 10:30 presso la Camera dei Deputati.

Maurizio Muscaritoli, Professore Ordinario di Medicina Interna Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione Sapienza, Università di Roma e Direttore UOC Medicina Interna e Nutrizione Clinica Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I – Presidente della Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo (SINuC) tra gli esperti della Tavola Rotanda per rispondere  rispondere alle domande con l’obiettivo di valorizzare la Dieta Mediterranea: un’alimentazione varia, bilanciata, salutare, economica e vicina ai costumi degli italiani e alle tipicità regionali. Tutte caratteristiche che la rendono preziosa e fondamentale, nonché un modello per la prevenzione di varie patologie.

 

Programma della giornata

Introduzione

Introduzione e benvenuto di Sonia Malaspina, Direttrice Relazioni Istituzionali, Comunicazione e Sostenibilità Danone Italia e Grecia

L’alleanza tra scienza e divulgazione

Relatori:

  • Lorenzo Morelli, Presidente Scientifico Fondazione Istituto Danone, Professore Ordinario di Microbiologia. Direttore Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari per una Filiera agro-alimentare Sostenibile, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza e Cremona
  • Fabrizio Gavelli, Presidente Fondazione Istituto Danone

Tavola Rotonda I

Il volume “Proteine nella Dieta Mediterranea”
Moderatore Federico Mereta, Giornalista scientifico, Laureato in Medicina e Chirurgia

Relatori:

  • Daniela Martini, Professore Associato di Nutrizione Umana, Dipartimento di Scienza per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente, Università degli Studi di Milano
  • Maurizio Muscaritoli, Professore Ordinario di Medicina Interna Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione. Direttore, UOC Medicina Interna e Nutrizione Clinica Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I Sapienza, Università di Roma. Presidente della Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo (SINuC)
  • Michele Sculati, Medico, Specialista in Scienza dell’Alimentazione. Dottore di Ricerca in Sanità Pubblica. Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Pavia e Milano Bicocca Master di II livello in Dietetica e Nutrizione Applicata – Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche. Membro del consiglio direttivo della Società Italiana Specialisti in Scienza dell’Alimentazione (ANSiSA)
  • Assunta Filareto, Ingegnere ambientale. Socio e membro del consiglio di amministrazione della società Life CycleEngineering SpA. Presidente Diligea Srl Benefit
  • Elisabetta Bernardi, Biologa Nutrizionista, Specialista in Scienza dell’Alimentazione. Docente Corso di Perfezionamento in Nutrizione Umana, Università di Bari

Saluti Istituzionali

Licia Ronzulli, Vicepresidente del Senato della Repubblica

Tavola rotonda II

Moderatore: Paolo Massobrio, Giornalista, Scrittore e Gastronomo

Relatori:

  • Paola Frassinetti, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione e del Merito
  • Andrea Costa, Ministero della Salute, Consigliere del Ministro Schillaci
  • Giacomo Vigna, Dirigente, Direzione generale per la politica industriale, la riconversione e la crisi industriale, l’innovazione, le PMI e il made in Italy
  • Sergio Marchi, Capo Segreteria presso Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste

Interventi dei Deputati e dei Senatori della Repubblica

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

“Un Halloween da favola” ha incantato i piccoli ospiti della Pediatria

Un viaggio tra fiabe e incantesimi con l’Associazione Sale in Zucca

SCOPRI leggi di più
Lunedì 3 novembre 2025 – Dedicato ai piccoli pazienti della Clinica Pediatrica il quarto concerto delle “Pillole Musicali”

Nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta presso l’Ambulatorio e l’Oncologia della Clinica Pediatrica

SCOPRI leggi di più
Al Policlinico Umberto I si è svolto il primo Summit sino-italiano sulla chirurgia digestiva: un evento di portata internazionale tra scienza, cultura e cooperazione

Alla giornata ha partecipato una delegazione di circa 50 chirurghi cinesi, tra cui i direttori dei principali ospedali del Paese, che hanno portato l’esperienza di un sistema sanitario al servizio di oltre 850 milioni di persone

SCOPRI leggi di più
Dalla musica classica a quella contemporanea: le note del violino e del violoncello nei reparti del Policlinico

Si è tenuto il terzo appuntamento con le “Pillole Musicali”, serie di concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta per i pazienti e per gli operatori

SCOPRI leggi di più
Halloween in Pediatria: Tre Eventi Magici per i Piccoli Pazienti

Tra trucchi sorprendenti, pozioni misteriose e risate contagiose, i nostri piccoli ospiti saranno protagonisti di un viaggio incantato

SCOPRI leggi di più
29 ottobre 2025 Dialogues in Rome – The First Sino-Italian Academic Forum on Digestive Surgery

Aula Paolo Biocca – Dipartimento di Chirurgia P. Valdoni – I Clinica Chirurgica (ed. 8) Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Giubileo 2025. Pellegrinaggio giubilare

Sabato 25 ottobre. La comunità del Policlinico Umberto I unita nel pellegrinaggio della Speranza

SCOPRI leggi di più
Lunedì 27 ottobre 2025 – Terzo appuntamento con le “Pillole Musicali”

Presso la UOC Cardiochirurgia e a seguire presso il Servizio di Preparazione al parto il nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta

SCOPRI leggi di più
Sabato 25 ottobre 2025 – Invito a partecipare al Pellegrinaggio Giubilare del Policlinico Umberto I a Santa Maria Maggiore

Un invito a unire i cuori e a vivere insieme un’esperienza nell’anno Giubilare della Speranza

SCOPRI leggi di più
Arrow Up