Dolore Cronico e Fibromialgia: Attualità e Prospettive Terapeutiche

Grande interesse per il convegno patrocinato dalla AOU Policlinico Umberto I

Il Convegno

Il 17 febbraio si è svolto a Roma presso il Circolo degli Ufficiali dell’Aeronautica Militare il convegno su “Dolore cronico e Fibromialgia: Attualità e Prospettive Terapeutiche” che ha visto gli specialisti che trattano i pazienti con dolore cronico e fibromialgia confrontarsi per costruire un approccio integrato che metta al centro il paziente e i suoi bisogni individuali.

All’evento formativo, patrocinato dall’AOU Policlinico Umberto I, hanno portato il loro contributo eminenti Professori di “Sapienza” Università di Roma e del Policlinico.

“… il convegno di oggi vuole proprio mettere l’accento sulla differenza tra dolore cronico e sindrome fibromialgica che oltre al dolore cronico comprende molti altri sintomi e vuole anche evidenziare quale è il ruolo delle singole figure professionali nel percorso diagnostico terapeutico che valuta il paziente non solo sul piano biologico o strettamente medico ma anche psicologico e psicosociale in modo da migliorarne la qualità di vita” ha rappresentato la Prof.ssa Manuela Di Franco, responsabile dell’Ambulatorio dedicato alla diagnosi e cura della fibromialgia del Policlinico Umberto I dove è stato creato un percorso diagnostico terapeutico assistenziale dedicato.

Per approfondimenti:

Ambulatorio dedicato alla diagnosi e cura della fibromialgia

La fibromialgia

La fibromialgia (FM) è una malattia caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico diffuso, cronico (cioè presente da oltre 3 mesi). In genere il dolore si accompagna da un profondo affaticamento sia fisico che mentale e da numerose altre manifestazioni cliniche, quali: cefalea, colon irritabile, difficoltà di concentrazione e memoria, disturbi del sonno, alterazioni del tono dell’umore e alterazioni neurovegetative.

La causa scatenante della Fibromialgia non è conosciuta e la diagnosi è una diagnosi ad esclusione, quando le altre cause di dolore muscolo-scheletrico diffuso sono state escluse.

Si calcola che il 2-4% della popolazione generale ne sia affetto. L’80% sono donne. L’età media dei primi sintomi oscilla fra i 30 ed i 50 anni. Ma la Fibromialgia può interessare anche soggetti in giovane età (pediatrica) o in età più avanzata.

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Save the date – VI Edizione Padel e Salute

6 – 8 giugno presso Sapienza Sport, Via delle Fornaci di Tor di Quinto 64, Roma

SCOPRI leggi di più
In Pediatria uova di cioccolato e non solo per regalare un sorriso ai bambini ricoverati

L’Associazione Anymore onlus ha consegnato uova, dolcetti e pulcini ai piccoli pazienti della Pediatria

SCOPRI leggi di più
La solidarietà, il più bel regalo che si possa donare

“L’Arcobaleno di MariKa” dona Kit Ludico-Didattici e Uova di Pasqua ai Bambini in Pediatria

SCOPRI leggi di più
Trasferta di emozioni questa mattina presso la Clinica Pediatrica

Aquile Tricolori, Sale in Zucca e i Tifosi della Curva Sud hanno portato sorrisi, dolcezza e un tocco di fantasia

SCOPRI leggi di più
Un’ondata di dolcezza ha invaso oggi la Clinica Pediatrica

16.04.2025 – Le studentesse e gli studenti dell’Associazione “Vento di Cambiamento – Fenix” di Sapienza, hanno consegnato ben 103 Uova di Pasqua ai piccoli pazienti della Pediatria

SCOPRI leggi di più
Associazione Nepiland: magia e sorrisi

15.04.2025 – Una Pasqua da ricordare con i Supereroi in Clinica Pediatrica

SCOPRI leggi di più
Uova pasquali con “Cuore Solidale”

14.04.2025 – Un gesto di dolcezza nei reparti di Pediatria

SCOPRI leggi di più
Arrow Up