Giornata Inaugurale dell’Anno Accademico 2023/2024 dell’Accademia Medica di Roma

La conferenza inaugurale per il 149° anno di attività dell’Accademia ha visto come ospite il Professor Mariano Zerial, direttore dello Human Technopole di Milano.

Mercoledì 8 novembre, presso l’Auditorium della I Clinica Medica del Policlinico Umberto I di Roma, si è tenuta la conferenza inaugurale per l’apertura dell’anno accademico 2023/2024 dell’Accademia Medica di Roma. Istituita nel 1875 per promuovere il progresso medico-scientifico, l’accademia è giunta al suo 149° anno di attività.

La giornata è stata aperta dal professor Vincenzo Barnaba, Ordinario di Medicina Interna presso la Sapienza e presidente dell’Accademia, il quale ha sottolineato il prestigio dell’organizzazione e l’importanza e la centralità dei soci nello svolgimento delle attività di questa.

Il Presidente Barnaba ha portato i Saluti, tramite videomessaggio, della Magnifica Rettrice Antonella Polimeni, la quale ha espresso la sua stima ed il suo apprezzamento per le attività dell’Accademia e l’ importanza  di questa in ambito universitario e istituzionale a livello nazionale ed internazionale.

La parola è poi passata all’Accademico segretario, il professor Antonio Musarò, Docente di Istologia, Embriologia e Biotecnologie Cellulari presso la Sapienza. Musarò ha illustrato i programmi dell’Accademia dell’anno corrente e ha  invitato i soci alla partecipazione e alla collaborazione per la scelta dei temi e degli argomenti da presentare al consiglio direttivo al fine di stabilire il programma per l’anno successivo, evidenziando anch’egli l’importanza della partecipazione per mantenere viva l’Accademia.

L’ospite della giornata, il dottor Marino Zerial, è stato introdotto dal professor Maurizio Brunori, docente emerito di Chimica e Biochimica alla Sapienza, il quale ha presentato l’ospite delineando il suo percorso accademico e professionale e sottolineando l’importanza delle sue pubblicazioni sui meccanismi di trasporto intracellulare per il mondo accademico. Brunori ha definito il lavoro di ricerca svolto dallo Human Technopole di Milano, di cui Zerial è direttore, come uno dei più importanti investimenti sulle scienze della vita degli ultimi anni.

Dopo l’introduzione il dottor Mariano Zerial ha proceduto con l’illustrazione del lavoro svolto dall’Istituto da lui diretto; in particolare in merito all’applicazione e al trasferimento di tecniche generalmente utilizzate dalla biologia molecolare allo studio delle patologie del fegato, evidenziando i grandi passi avanti fatti dalla ricerca grazie al superamento dei limiti tecnologici.

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Save the date – VI Edizione Padel e Salute

6 – 8 giugno presso Sapienza Sport, Via delle Fornaci di Tor di Quinto 64, Roma

SCOPRI leggi di più
In Pediatria uova di cioccolato e non solo per regalare un sorriso ai bambini ricoverati

L’Associazione Anymore onlus ha consegnato uova, dolcetti e pulcini ai piccoli pazienti della Pediatria

SCOPRI leggi di più
La solidarietà, il più bel regalo che si possa donare

“L’Arcobaleno di MariKa” dona Kit Ludico-Didattici e Uova di Pasqua ai Bambini in Pediatria

SCOPRI leggi di più
Trasferta di emozioni questa mattina presso la Clinica Pediatrica

Aquile Tricolori, Sale in Zucca e i Tifosi della Curva Sud hanno portato sorrisi, dolcezza e un tocco di fantasia

SCOPRI leggi di più
Un’ondata di dolcezza ha invaso oggi la Clinica Pediatrica

16.04.2025 – Le studentesse e gli studenti dell’Associazione “Vento di Cambiamento – Fenix” di Sapienza, hanno consegnato ben 103 Uova di Pasqua ai piccoli pazienti della Pediatria

SCOPRI leggi di più
Associazione Nepiland: magia e sorrisi

15.04.2025 – Una Pasqua da ricordare con i Supereroi in Clinica Pediatrica

SCOPRI leggi di più
Uova pasquali con “Cuore Solidale”

14.04.2025 – Un gesto di dolcezza nei reparti di Pediatria

SCOPRI leggi di più
Arrow Up