Giornata Inaugurale dell’Anno Accademico 2023/2024 dell’Accademia Medica di Roma

La conferenza inaugurale per il 149° anno di attività dell’Accademia ha visto come ospite il Professor Mariano Zerial, direttore dello Human Technopole di Milano.

Mercoledì 8 novembre, presso l’Auditorium della I Clinica Medica del Policlinico Umberto I di Roma, si è tenuta la conferenza inaugurale per l’apertura dell’anno accademico 2023/2024 dell’Accademia Medica di Roma. Istituita nel 1875 per promuovere il progresso medico-scientifico, l’accademia è giunta al suo 149° anno di attività.

La giornata è stata aperta dal professor Vincenzo Barnaba, Ordinario di Medicina Interna presso la Sapienza e presidente dell’Accademia, il quale ha sottolineato il prestigio dell’organizzazione e l’importanza e la centralità dei soci nello svolgimento delle attività di questa.

Il Presidente Barnaba ha portato i Saluti, tramite videomessaggio, della Magnifica Rettrice Antonella Polimeni, la quale ha espresso la sua stima ed il suo apprezzamento per le attività dell’Accademia e l’ importanza  di questa in ambito universitario e istituzionale a livello nazionale ed internazionale.

La parola è poi passata all’Accademico segretario, il professor Antonio Musarò, Docente di Istologia, Embriologia e Biotecnologie Cellulari presso la Sapienza. Musarò ha illustrato i programmi dell’Accademia dell’anno corrente e ha  invitato i soci alla partecipazione e alla collaborazione per la scelta dei temi e degli argomenti da presentare al consiglio direttivo al fine di stabilire il programma per l’anno successivo, evidenziando anch’egli l’importanza della partecipazione per mantenere viva l’Accademia.

L’ospite della giornata, il dottor Marino Zerial, è stato introdotto dal professor Maurizio Brunori, docente emerito di Chimica e Biochimica alla Sapienza, il quale ha presentato l’ospite delineando il suo percorso accademico e professionale e sottolineando l’importanza delle sue pubblicazioni sui meccanismi di trasporto intracellulare per il mondo accademico. Brunori ha definito il lavoro di ricerca svolto dallo Human Technopole di Milano, di cui Zerial è direttore, come uno dei più importanti investimenti sulle scienze della vita degli ultimi anni.

Dopo l’introduzione il dottor Mariano Zerial ha proceduto con l’illustrazione del lavoro svolto dall’Istituto da lui diretto; in particolare in merito all’applicazione e al trasferimento di tecniche generalmente utilizzate dalla biologia molecolare allo studio delle patologie del fegato, evidenziando i grandi passi avanti fatti dalla ricerca grazie al superamento dei limiti tecnologici.

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Don Antonio Baracchini, nuovo coordinatore della Cappella di Gesù misericordioso del Policlinico Umberto I

La comunità del Policlinico Umberto I da il benvenuto a Don Antonio e ringrazia Don Marco per il prezioso servizio spirituale svolto con dedizione e umanità

SCOPRI leggi di più
Convegno World patient Safety Day: “Patient Safety from the Start”

17.09.2025, Aula Cassano. Durante l’evento premiazione del vincitore del Bando delle idee per la “Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani”

SCOPRI leggi di più
Una nostra eccellenza, la prof.ssa Cantisani riceve il premio Athena ILIAS 2025

I Giardini Murati di Policoro hanno fatto da cornice all’evento ideato per valorizzare le eccellenze femminili lucane che si sono affermate a livello nazionale e internazionale nei campi della scienza, della cultura, dell’imprenditoria, della medicina e dell’impegno civile.

SCOPRI leggi di più
La sicurezza sanitaria a bordo di navi passeggeri

Policlinico Umberto I – 20 settembre 2025, XII Congresso Annuale Internazionale di Sanità Marittima. Evento ECM

SCOPRI leggi di più
Dalla guerra alla speranza per le tre bambine di Gaza

A due mesi dall’arrivo in Italia, dimessa la bambina proveniente da Gaza ricoverata presso l’Umberto I

SCOPRI leggi di più
Al Policlinico Umberto I si rinnova l’appuntamento della Polizia di Stato con la solidarietà

Distribuiti doni come libri per i più piccoli e prodotti per la cura del corpo agli adulti, in particolare ai pazienti ricoverati in oncologia

SCOPRI leggi di più
Inaugurazione del nuovo Polo Oncologico e del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura

Due traguardi importanti per la salute e la cura integrata al Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Inaugurata la panchina rossa nel Dipartimento di Chirurgia: un simbolo visibile, permanente, della lotta alla violenza di genere

Ad inaugurare la panchina , la Rettrice, prof.ssa Polimeni, e la scrittrice e regista Cristina Comencini nel corso del convegno sulla Parità di Genere in Chirurgia

SCOPRI leggi di più
Arrow Up