IL POLICLINICO UMBERTO I ATTRAVERSO LA METODOLOGIA B.I.M – H.B.I.M

il Policlinico un modello antesignano anche per altre strutture.

Il seminario dal titolo “La manutenzione del Policlinico Umberto I attraverso la metodologia B.I.M – H.B.I.M

Il seminario dal titolo “La manutenzione del Policlinico Umberto I attraverso la metodologia B.I.M – H.B.I.M è stato organizzato dall’azienda Policlinico Umberto I, in collaborazione con la S.I.A.I.S. (Società Italiana dell’Architettura e dell’Ingegneria per la Sanità).
L’obiettivo è delineare la programmazione delle strategie operative messe a punto sin ora dalla UOC Tecnico Patrimoniale del Policlinico Umberto I.

La S.I.A.I.S ha tra i suoi compiti anche quello di favorire la valorizzazione e l’autonomia delle funzioni tecniche ed in particolare, della professionalità degli ingegneri, architetti e tecnici per una corretta gestione delle strutture sanitarie, auspicando una maggiore integrazione tra tutte le parti coinvolte in tema di progettazione, realizzazione, acquisto, collaudo, manutenzione, sicurezza e gestione delle strutture e delle tecnologie sanitarie, promuovendo lo sviluppo di nuovi modelli manageriali delle aziende sanitarie per le proprie competenze.

L’acronimo di BIM è Building Information Modeling, ovvero, modello di un edificio con informazioni di progetto. Nello specifico BIM è una metodologia innovativa digitale rivolta soprattutto al settore pubblico, che investirà la capacità di gestione da parte delle stazioni appaltanti e delle società di progettazione e delle ditte aggiudicatarie che effettueranno l’esecuzione dell’opera e che si avvale di più software adatti alla progettazione ed anche alla costruzione di grandi dimensioni, sia storiche che moderne.

Per il Policlinico Umberto I edificio storico dei primi del 900, sarà necessario avvalersi del metodo H-BIM – Historical o Heritage Building Information Modelling, ovvero quel processo applicato ad edifici o monumenti esistenti che mira alla restituzione del modello tridimensionale composto da modelli ricchi di informazione geometriche e storiche derivati da analisi documentali appropriate.

Il Policlinico oggi è chiamato ad una ristrutturazione e manutenzione importante, contestualmente alla manutenzione ordinaria che è funzionale alle attività tipiche di un ospedale perché non vadano a bloccarsi, per questo gli interventi richiedono una attenta pianificazione che in questo caso assume una importanza ancora più rilevante perché l’approccio, richiede l’intervento di più discipline.

Augurando buon lavoro a tutti il direttore generale Fabrizio d’Alba dice – La sfida, richiede più strumenti, questo è un investimento culturale ed economico che darà i suoi frutti in futuro, sperando che il Policlinico sia antesignano in questo caso, anche per altre strutture.

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Al Policlinico Umberto I si rinnova l’appuntamento della Polizia di Stato con la solidarietà

Distribuiti doni come libri per i più piccoli e prodotti per la cura del corpo agli adulti, in particolare ai pazienti ricoverati in oncologia

SCOPRI leggi di più
Inaugurazione del nuovo Polo Oncologico e del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura

Due traguardi importanti per la salute e la cura integrata al Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Inaugurata la panchina rossa nel Dipartimento di Chirurgia: un simbolo visibile, permanente, della lotta alla violenza di genere

Ad inaugurare la panchina , la Rettrice, prof.ssa Polimeni, e la scrittrice e regista Cristina Comencini nel corso del convegno sulla Parità di Genere in Chirurgia

SCOPRI leggi di più
AIT Academy 2025: a Roma tre giornate dedicate all’immunoterapia specifica in età pediatrica e adulta

27-28 giugno 2025, Aula Magna della Clinica Pediatrica – Presidente dell’AIT 2025 è la Prof.ssa Anna Maria Zicari.

SCOPRI leggi di più
Un grande traguardo per la Cardiologia del Policlinico Umberto I: impiantato il centesimo sensore wireless in Italia per il monitoraggio a distanza dello scompenso cardiaco

La UOC Malattie Cardiovascolari diretta dal Prof Carmine Dario Vizza si conferma centro d’eccellenza grazie all’innovazione tecnologica e alla ricerca clinica

SCOPRI leggi di più
L’Associazione Anymore con l’evento “Estate in Ospedale” torna a portare allegria tra i piccoli ospiti della Clinica Pediatrica

Secchielli, braccioli e lecca-lecca, trasformano per un giorno l’ospedale in un angolo d’estate

SCOPRI leggi di più
“Estate in Ospedale”: un sorriso per i piccoli ospiti grazie all’Associazione Anymore

Sabato 21: un’ondata di allegria in pediatria con giochi da spiaggia e sorprese estive!

SCOPRI leggi di più
Save the date: 14 giugno 2025: “Le giornate itineranti della Prevenzione Globale” – I Edizione

Ceprano – Sala Consiliare “Sandro Pertini”: Il Pilastro della prevenzione: Approccio Globale allo stile di vita salutare

SCOPRI leggi di più
Arrow Up