IL POLICLINICO UMBERTO I ATTRAVERSO LA METODOLOGIA B.I.M – H.B.I.M

il Policlinico un modello antesignano anche per altre strutture.

Il seminario dal titolo “La manutenzione del Policlinico Umberto I attraverso la metodologia B.I.M – H.B.I.M

Il seminario dal titolo “La manutenzione del Policlinico Umberto I attraverso la metodologia B.I.M – H.B.I.M è stato organizzato dall’azienda Policlinico Umberto I, in collaborazione con la S.I.A.I.S. (Società Italiana dell’Architettura e dell’Ingegneria per la Sanità).
L’obiettivo è delineare la programmazione delle strategie operative messe a punto sin ora dalla UOC Tecnico Patrimoniale del Policlinico Umberto I.

La S.I.A.I.S ha tra i suoi compiti anche quello di favorire la valorizzazione e l’autonomia delle funzioni tecniche ed in particolare, della professionalità degli ingegneri, architetti e tecnici per una corretta gestione delle strutture sanitarie, auspicando una maggiore integrazione tra tutte le parti coinvolte in tema di progettazione, realizzazione, acquisto, collaudo, manutenzione, sicurezza e gestione delle strutture e delle tecnologie sanitarie, promuovendo lo sviluppo di nuovi modelli manageriali delle aziende sanitarie per le proprie competenze.

L’acronimo di BIM è Building Information Modeling, ovvero, modello di un edificio con informazioni di progetto. Nello specifico BIM è una metodologia innovativa digitale rivolta soprattutto al settore pubblico, che investirà la capacità di gestione da parte delle stazioni appaltanti e delle società di progettazione e delle ditte aggiudicatarie che effettueranno l’esecuzione dell’opera e che si avvale di più software adatti alla progettazione ed anche alla costruzione di grandi dimensioni, sia storiche che moderne.

Per il Policlinico Umberto I edificio storico dei primi del 900, sarà necessario avvalersi del metodo H-BIM – Historical o Heritage Building Information Modelling, ovvero quel processo applicato ad edifici o monumenti esistenti che mira alla restituzione del modello tridimensionale composto da modelli ricchi di informazione geometriche e storiche derivati da analisi documentali appropriate.

Il Policlinico oggi è chiamato ad una ristrutturazione e manutenzione importante, contestualmente alla manutenzione ordinaria che è funzionale alle attività tipiche di un ospedale perché non vadano a bloccarsi, per questo gli interventi richiedono una attenta pianificazione che in questo caso assume una importanza ancora più rilevante perché l’approccio, richiede l’intervento di più discipline.

Augurando buon lavoro a tutti il direttore generale Fabrizio d’Alba dice – La sfida, richiede più strumenti, questo è un investimento culturale ed economico che darà i suoi frutti in futuro, sperando che il Policlinico sia antesignano in questo caso, anche per altre strutture.

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Save the date – VI Edizione Padel e Salute

6 – 8 giugno presso Sapienza Sport, Via delle Fornaci di Tor di Quinto 64, Roma

SCOPRI leggi di più
In Pediatria uova di cioccolato e non solo per regalare un sorriso ai bambini ricoverati

L’Associazione Anymore onlus ha consegnato uova, dolcetti e pulcini ai piccoli pazienti della Pediatria

SCOPRI leggi di più
La solidarietà, il più bel regalo che si possa donare

“L’Arcobaleno di MariKa” dona Kit Ludico-Didattici e Uova di Pasqua ai Bambini in Pediatria

SCOPRI leggi di più
Trasferta di emozioni questa mattina presso la Clinica Pediatrica

Aquile Tricolori, Sale in Zucca e i Tifosi della Curva Sud hanno portato sorrisi, dolcezza e un tocco di fantasia

SCOPRI leggi di più
Un’ondata di dolcezza ha invaso oggi la Clinica Pediatrica

16.04.2025 – Le studentesse e gli studenti dell’Associazione “Vento di Cambiamento – Fenix” di Sapienza, hanno consegnato ben 103 Uova di Pasqua ai piccoli pazienti della Pediatria

SCOPRI leggi di più
Associazione Nepiland: magia e sorrisi

15.04.2025 – Una Pasqua da ricordare con i Supereroi in Clinica Pediatrica

SCOPRI leggi di più
Uova pasquali con “Cuore Solidale”

14.04.2025 – Un gesto di dolcezza nei reparti di Pediatria

SCOPRI leggi di più
Arrow Up