Ozonoterapia e cannabis: ruolo nell’approccio terapeutico al dolore

I benefici attesi nelle differenti condizioni cliniche per condividere l’azione adiuvante di tale terapia

L'evento

Si è tenuto il 12 giugno 2026 un corso di formazione con crediti ECM su “Ozonoterapia e cannabis: ruolo nell’approccio terapeutico al dolore”.

Durante l’incontro si è dibattuto sulle principali azioni attese dalla ossigeno ozono terapia: quella antidolorifica, antinfiammatoria, antibatterica e antivirale oltre che una azione di rivitalizzazione tissutale nonché sull’ attività antinfiammatoria e sull’azione documentata sullo stress ossidativo.

Campi di applicazione dal trattamento del paziente oncologico alla sindrome fibromialgica, dal trattamento della nausea alla sclerosi multipla.

Altro argomento in esame le proposte terapeutiche con cannabis in virtù del potenziale additivo di cui è provvista, valutando le condizioni cliniche che possono beneficiare del suo ruolo adiuvante grazie alla presenza di recettori specifici distribuiti in tutto l’organismo.

Ulteriore rilievo alla sinergia farmacologica che il clinico può realizzare come approccio terapeutico. La possibilità di differenti vie di somministrazione risulta essere un vantaggio per un clinico attento, capace di riservare ad ogni paziente la modalità di somministrazione più idonea.

In ragione di principi di appropriatezza, una attenzione particolare è stata riservata agli aspetti deontologici d’impiego.

Hanno partecipato:

Fabio Araimo: Anestesia e Rianimazione. Direttore Responsabile UOSD, Docenza Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione Università La Sapienza, Roma

Manuela Di Franco: Reumatologia. Professore Associato di Reumatologia, Dipartimento di Scienze Cliniche Internistiche, Anestesiologiche e Cardiovascolari; DAI Medicina Interna e Specialità mediche UOC di Reumatologia

Roberta Maria Lobello: Farmacista. Farmacista Dirigente – AUP Umberto I, Roma

Livio Luongo: Chimica e Tecnologie Farmaceutiche. Professore Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione di Farmacologia, Università della Campania “L. Vanvitelli”

Ferdinando Nicoletti: Farmacista. Professore Farmacologia, Medicina Università di Roma “La Sapienza” Ordinario di Facoltà di e Chirurgia

Livia Ottolenghi: Odontoiatra. Professore Ordinario Malattie Odontostomatologiche, Sapienza Università di Roma

Daniele Santini: Oncologia. Direttore Oncologia A, Policlinico Umberto I, La Sapienza di Roma

Paolo Tordiglione: Anestesia e Rianimazione. Docente Scuola Specializzazione Anestesia e Rianimazione Sapienza, Dirigente Medico Policlinico Umberto I° – Roma

Valter Travagli: Farmacista. Professore associato di Tecnica Farmaceutica, Galenica e Neogalenica. Direttore della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia – Dip. di Eccellenza Nazionale 2018-2022. Università degli Studi di Siena

Andrea Truini: Neurologia. Docente Ricercatore Dipartimento di Neurologia e Psichiatria, Università Sapienza di Roma

Marion Kristine Verdi: Anestesia e Rianimazione. Dirigente Medico Policlinico Umberto I° – Roma

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Save the date – VI Edizione Padel e Salute

6 – 8 giugno presso Sapienza Sport, Via delle Fornaci di Tor di Quinto 64, Roma

SCOPRI leggi di più
In Pediatria uova di cioccolato e non solo per regalare un sorriso ai bambini ricoverati

L’Associazione Anymore onlus ha consegnato uova, dolcetti e pulcini ai piccoli pazienti della Pediatria

SCOPRI leggi di più
La solidarietà, il più bel regalo che si possa donare

“L’Arcobaleno di MariKa” dona Kit Ludico-Didattici e Uova di Pasqua ai Bambini in Pediatria

SCOPRI leggi di più
Trasferta di emozioni questa mattina presso la Clinica Pediatrica

Aquile Tricolori, Sale in Zucca e i Tifosi della Curva Sud hanno portato sorrisi, dolcezza e un tocco di fantasia

SCOPRI leggi di più
Un’ondata di dolcezza ha invaso oggi la Clinica Pediatrica

16.04.2025 – Le studentesse e gli studenti dell’Associazione “Vento di Cambiamento – Fenix” di Sapienza, hanno consegnato ben 103 Uova di Pasqua ai piccoli pazienti della Pediatria

SCOPRI leggi di più
Associazione Nepiland: magia e sorrisi

15.04.2025 – Una Pasqua da ricordare con i Supereroi in Clinica Pediatrica

SCOPRI leggi di più
Uova pasquali con “Cuore Solidale”

14.04.2025 – Un gesto di dolcezza nei reparti di Pediatria

SCOPRI leggi di più
Arrow Up