Il Ruolo delle donne nelle scienze e nella medicina

Le scienze in rete - Le eccellenze in rosa

Si è conclusa ieri nell’Aula Magna dell’Istituto George Eastman – policlinico Umberto I, la prima edizione di “Le scienze in rete. Le eccellenze in rosa”.
L’iniziativa è stata promossa dal Policlinico Umberto I in collaborazione con Mida Academy e con la partecipazione di Rome Technopole e dell’associazione Oltre, sul ruolo delle donne nelle scienze e nella medicina.
L’evento scientifico divulgativo ha visto l’assegnazione di una borsa di studio dedicata al Premio Nobel Rita Levi Montalcini e destinata alle giovani dottorande e specializzande in materie scientifiche.
Non sono mancati gli auguri da parte del Presidente della regione Lazio, cit.” Nel ringraziarvi ancora una volta per l’invito ed augurando a ciascuno di voi buon lavoro, mi piace citare una splendida frase della Montalcini: “Le donne hanno sempre dovuto lottare doppiamente. Hanno sempre dovuto portare due pesi, quello privato e quello sociale. Le donne sono la colonna vertebrale delle società.”
Moderatori dell’incontro, la porta voce del direttore generale del Policlinico Umberto I, Maria D’Amico e Vincenzo Aloisantoni coordinatore per la commissione Scambi culturali scientifici internazionali OmceoRoma.
Nel corso del dibattito, sono intervenuti – il direttore generale del Policlinico Umberto I, Fabrizio d’Alba, il preside della Facoltà di Medicina, Domenico Alvaro, il direttore amministrativo dell’Umberto I, Barbara Solinas, e il consigliere della Regione Lazio Luciano Crea.
A presentare il progetto sono stati la presidente di Mida Academy, Antonella Minieri e il responsabile Breast Unit del Policlinico Umberto I Andrea Botticelli
Il sistema sanitario nazionale “è sempre più rosa: il 67 per cento degli operatori sanitari infatti è donna, e nella professione medica complici i pensionamenti sta diventando maggiore la presenza femminile tra la compagine dei professionisti – ha spiegato D’Alba -. Cosa dobbiamo fare ancora? Dare il giusto spazio perché le competenze, capacità, le voglie e gli entusiasmi sono quelli che porteranno gli uomini, così come le donne, a raggiungere i posti che meritano nelle organizzazioni. Evidentemente – ha aggiunto – bisogna far saltare laddove ancora esistono e sono presenti anche se per fortuna stanno diminuendo, quei paletti che limitano l’accesso a certi ruoli.
Il Policlinico è un luogo in cui questo diventa pane quotidiano, in cui non ci sono ambienti di discriminazione e c’è anzi una voglia di creare opportunità nella logica di non dover più parlare di quote, di genere ma solo di competenze”.
Nonostante tante siano state le domande, i progetti valutati e premiati oggi sono di tre vincitrici, ma c’è la volontà di pubblicizzare e portarne avanti molti di più.
L’Avv. Antonella Minieri presidente di Mida Accademy e che vogliamo ringraziare insieme a tutti coloro che hanno realizzato questa significativa giornata, ha voluto concludere con queste parole “ricerca e prevenzione significano anche risparmio nell’ambito dell’economia della sanità e quindi un abbattimento della spesa pubblica”.
Un sentito grazie va alla Madrina dell’evento, la duchessa Maria Consiglio Visco Marigliano.

RASSEGNA STAMPA

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Save the date – VI Edizione Padel e Salute

6 – 8 giugno presso Sapienza Sport, Via delle Fornaci di Tor di Quinto 64, Roma

SCOPRI leggi di più
In Pediatria uova di cioccolato e non solo per regalare un sorriso ai bambini ricoverati

L’Associazione Anymore onlus ha consegnato uova, dolcetti e pulcini ai piccoli pazienti della Pediatria

SCOPRI leggi di più
La solidarietà, il più bel regalo che si possa donare

“L’Arcobaleno di MariKa” dona Kit Ludico-Didattici e Uova di Pasqua ai Bambini in Pediatria

SCOPRI leggi di più
Trasferta di emozioni questa mattina presso la Clinica Pediatrica

Aquile Tricolori, Sale in Zucca e i Tifosi della Curva Sud hanno portato sorrisi, dolcezza e un tocco di fantasia

SCOPRI leggi di più
Un’ondata di dolcezza ha invaso oggi la Clinica Pediatrica

16.04.2025 – Le studentesse e gli studenti dell’Associazione “Vento di Cambiamento – Fenix” di Sapienza, hanno consegnato ben 103 Uova di Pasqua ai piccoli pazienti della Pediatria

SCOPRI leggi di più
Associazione Nepiland: magia e sorrisi

15.04.2025 – Una Pasqua da ricordare con i Supereroi in Clinica Pediatrica

SCOPRI leggi di più
Uova pasquali con “Cuore Solidale”

14.04.2025 – Un gesto di dolcezza nei reparti di Pediatria

SCOPRI leggi di più
Arrow Up