17 novembre 2025 – Evento di Beneficenza per la Giornata Mondiale della Prematurità 2025

Evento Organizzato dalla UOC di Neonatologia del Policlinico Umberto I con il patrocinio della Società Italiana di Neonatologia

Il 17 novembre si celebra la Giornata Mondiale della Prematurità promossa dalla Global Foundation for the Care of Newborn Infants (GFCNI), che difende gli interessi dei neonati e delle loro famiglie in tutto il mondo. Anche quest’anno, la UOC di Neonatologia del Policlinico Umberto I ha raccolto l’invito della GFCNI e per l’occasione ha organizzato un concerto di beneficenza, che vedrà la partecipazione speciale di bambini nati prematuri, presso la Cappella della Divina Sapienza all’interno della Città Universitaria (Piazzale Aldo Moro 5, Roma) alle ore 18:30 del 17 novembre 2025.

Quest’anno è particolarmente significativo perché la Giornata Mondiale della Prematurità, giunta alla 17° edizione, è stata inserita ufficialmente nel calendario della Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Questo traguardo rappresenta un importante passo avanti nel riconoscimento, da parte dei governi di tutto il mondo, della nascita pretermine come una priorità sanitaria globale. I primi giorni di vita rappresentano un periodo delicato e decisivo, nel quale si pongono le basi per la crescita, lo sviluppo cognitivo e la salute a lungo termine dell’individuo. Garantire il miglior inizio possibile è fondamentale per i neonati prematuri, che hanno bisogno di cure di elevatissima qualità fin dai primi istanti, assistenza amorevole e personalizzata, senza separazione dai propri genitori. Negli ultimi anni la UOC di Neonatologia, Patologia e Terapia Intensiva Neonatale con il costante supporto della AOU Policlinico Umberto I si muove in questa direzione.
L’evento è teso ad aumentare l’attenzione verso le difficoltà dei bambini ricoverati in terapia intensiva neonatale e delle loro famiglie.

 

 

Link alla pagina della UOC Neonatalogia e Terapia Intensiva Neonatale:

Neonatologia, Patologia e Terapia Intensiva Neonatale

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Seminario sulla Diagnostica non Invasiva: un viaggio tra innovazione e multidisciplinarietà

Gli esperti a confronto: un approccio multidisciplinare nella medicina del futuro

SCOPRI leggi di più
Accademia Medica di RomaGiornata Inaugurale Anno Accademico 2025/2026

Lunedì 17 Novembre, ore 17.00 – Scuola superiore di Studi Avanzati, aula 3.01, terzo piano, Edificio D, Viale Regina Elena, 295

SCOPRI leggi di più
Diagnostica Non Invasiva In Medicina: Focus sulla Dermatologia

Giovedì 13 novembre 2025 – Biblioteca della Clinica Dermatologica. Seminario accreditato corso di formazione ECM 6 crediti

SCOPRI leggi di più
Quinto appuntamento con le “Pillole Musicali”: l’intrattenimento musicale in Pneumologia e in Medicina Interna

Le note di clarinetto e fagotto nel quinto dei concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta per i pazienti e per gli operatori sanitari

SCOPRI leggi di più
Invito a partecipare al Triduo e alla Festa di Sant’Agostina, Patrona degli infermieri

Giovedì 13 novembre 2025 – Benedizione degli infermieri e atto di affidamento alla loro Patrona alla presenza della sua Reliquia

SCOPRI leggi di più
“Un Halloween da favola” ha incantato i piccoli ospiti della Pediatria

Un viaggio tra fiabe e incantesimi con l’Associazione Sale in Zucca

SCOPRI leggi di più
Acconciature da brividi per Halloween nell’Area Giochi

Un momento di gioia e fantasia in Clinica pediatrica firmato dall’Associazione Anymore

SCOPRI leggi di più
La Magia nel reparto pediatrico

L’Associazione OILFA regala sorrisi e brividi ai piccoli pazienti

SCOPRI leggi di più
Musica in corsia: emozioni e armonie per i piccoli ospiti

Il quarto concerto delle “Pillole Musicali” ha portato Mozart, Beethoven e Dvořák nella Clinica Pediatrica del Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Arrow Up