Il 17 novembre si celebra la Giornata Mondiale della Prematurità promossa dalla Global Foundation for the Care of Newborn Infants (GFCNI), che difende gli interessi dei neonati e delle loro famiglie in tutto il mondo. Anche quest’anno, la UOC di Neonatologia del Policlinico Umberto I ha raccolto l’invito della GFCNI e per l’occasione ha organizzato un concerto di beneficenza, che vedrà la partecipazione speciale di bambini nati prematuri, presso la Cappella della Divina Sapienza all’interno della Città Universitaria (Piazzale Aldo Moro 5, Roma) alle ore 18:30 del 17 novembre 2025.
Quest’anno è particolarmente significativo perché la Giornata Mondiale della Prematurità, giunta alla 17° edizione, è stata inserita ufficialmente nel calendario della Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Questo traguardo rappresenta un importante passo avanti nel riconoscimento, da parte dei governi di tutto il mondo, della nascita pretermine come una priorità sanitaria globale. I primi giorni di vita rappresentano un periodo delicato e decisivo, nel quale si pongono le basi per la crescita, lo sviluppo cognitivo e la salute a lungo termine dell’individuo. Garantire il miglior inizio possibile è fondamentale per i neonati prematuri, che hanno bisogno di cure di elevatissima qualità fin dai primi istanti, assistenza amorevole e personalizzata, senza separazione dai propri genitori. Negli ultimi anni la UOC di Neonatologia, Patologia e Terapia Intensiva Neonatale con il costante supporto della AOU Policlinico Umberto I si muove in questa direzione.
L’evento è teso ad aumentare l’attenzione verso le difficoltà dei bambini ricoverati in terapia intensiva neonatale e delle loro famiglie.

Link alla pagina della UOC Neonatalogia e Terapia Intensiva Neonatale: