Padel e Salute: punto di riferimento nella promozione della salute nella Capitale

Domenica 8 giugno, si è conclusa con successo a Roma l’edizione 2025 di “Padel e Salute”, la manifestazione che celebra il binomio tra sport e prevenzione.

Giunta alla VI Edizione, “Padel e Salute” si conferma come punto di riferimento nella promozione della salute nella capitale.

Il grande afflusso di persone che hanno avuto accesso a consulti e visite mediche in forma gratuita e senza prenotazione consolida la riuscita dell’evento e  conferma la peculiarità dell’iniziativa nata da una idea del Prof. Stefano Arcieri, Presidente di Capire per Prevenire, nonché Professore di “Sapienza” Università di Roma e Responsabile UOD di Chirurgia Laparoscopica del nostro Ospedale.

La realizzazione dell’evento è stata resa possibile grazie al prezioso contributo di “Sapienza” Università di Roma  e delle Aziende Ospedaliero-Universitarie Policlinico Umberto I e Sant’Andrea di Roma ed alla partecipazione di team di esperti  che si sono messi a disposizione per effettuare visite di prevenzione gratuite in ben 34 branche specialistiche, offrendo un’importante opportunità di screening e sensibilizzazione per la salute.

Ad inaugurare la manifestazione, oltre ai rappresentanti delle istituzioni coinvolte, l’Assessore all’Inclusione sociale e Servizi alla persona della Regione Lazio Massimiliano Maselli.

“Siamo orgogliosi della riuscita della VI edizione di Padel e Salute 2025 che registra un incremento del 30% rispetto allo scorso anno, con una stima di 1500 ingressi”. Lo ha detto il presidente dell’associazione culturale “Capire per prevenire”, Stefano Arcieri, alla fine della tre giorni di “Padel e salute”. “Un’esperienza sempre arricchente dal punto di vista umano e professionale perché Padel e Salute non è solo visite mediche e consulti gratuiti ma è soprattutto ascolto del paziente che fuori dall’ambiente ospedaliero si interfaccia con il personale medico con fiducia – ha aggiunto il prof.Arcieri -. Anch’io al desk delle accettazioni registrando i pazienti in questo “ospedale da campo” ho messo in campo la mia professionalità medica e quelle capacità empatiche che il paziente auspica per sentirsi accolto e accompagnato verso un percorso di cura di sé e del suo benessere fisico e mentale”. La manifestazione è promossa da Sapienza Università di Roma che riunisce le eccellenze mediche e chirurgiche dell’Azienda ospedaliero-universitaria Policlinico Umberto I e dell’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea di Roma (fonte ANSA)

 

 

 

 

 

 

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Don Antonio Baracchini, nuovo coordinatore della Cappella di Gesù misericordioso del Policlinico Umberto I

La comunità del Policlinico Umberto I da il benvenuto a Don Antonio e ringrazia Don Marco per il prezioso servizio spirituale svolto con dedizione e umanità

SCOPRI leggi di più
Convegno World patient Safety Day: “Patient Safety from the Start”

17.09.2025, Aula Cassano. Durante l’evento premiazione del vincitore del Bando delle idee per la “Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani”

SCOPRI leggi di più
Una nostra eccellenza, la prof.ssa Cantisani riceve il premio Athena ILIAS 2025

I Giardini Murati di Policoro hanno fatto da cornice all’evento ideato per valorizzare le eccellenze femminili lucane che si sono affermate a livello nazionale e internazionale nei campi della scienza, della cultura, dell’imprenditoria, della medicina e dell’impegno civile.

SCOPRI leggi di più
Dalla guerra alla speranza per le tre bambine di Gaza

A due mesi dall’arrivo in Italia, dimessa la bambina proveniente da Gaza ricoverata presso l’Umberto I

SCOPRI leggi di più
Al Policlinico Umberto I si rinnova l’appuntamento della Polizia di Stato con la solidarietà

Distribuiti doni come libri per i più piccoli e prodotti per la cura del corpo agli adulti, in particolare ai pazienti ricoverati in oncologia

SCOPRI leggi di più
Inaugurazione del nuovo Polo Oncologico e del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura

Due traguardi importanti per la salute e la cura integrata al Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Inaugurata la panchina rossa nel Dipartimento di Chirurgia: un simbolo visibile, permanente, della lotta alla violenza di genere

Ad inaugurare la panchina , la Rettrice, prof.ssa Polimeni, e la scrittrice e regista Cristina Comencini nel corso del convegno sulla Parità di Genere in Chirurgia

SCOPRI leggi di più
AIT Academy 2025: a Roma tre giornate dedicate all’immunoterapia specifica in età pediatrica e adulta

27-28 giugno 2025, Aula Magna della Clinica Pediatrica – Presidente dell’AIT 2025 è la Prof.ssa Anna Maria Zicari.

SCOPRI leggi di più
Arrow Up