29 febbraio 2024. Prima edizione del “Rare-Open Day”

29 febbraio 2024. Prima edizione del “Rare-Open Day”

Il contesto

Le malattie rare sono delle patologie che si trovano con prevalenza molto bassa nella popolazione.

Si tratta di forme croniche, spesso degenerative, disabilitanti e condizionanti in termini psicologici e sociali. Sono inoltre fenomeni molto complessi, non solo per la numerosità e la diversità delle sue forme, ma anche per la grande variabilità di sintomi e segni.

Il National Institutes of Health (NIH) dichiara che la percentuale di pazienti senza diagnosi sulla popolazione generale dei malati rari è pari al 6%. In Italia, su circa 2 milioni di persone affette da malattie rare, i pazienti rari senza diagnosi sarebbero oltre 100.000.

Negli ultimi anni sono stati anticipati i tempi della diagnosi, che può essere ottenuta già alla nascita o persino in epoca prenatale, consentendo di attivare programmi di presa in carico sempre più precoci, che possono beneficiare di un numero crescente di terapie innovative e di precisione, rivolte a contrastare gli effetti del difetto genetico alla base della malattia.

L’iniziativa

Giovedì 29 febbraio 2024, in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare, si è tenuta l’iniziativa “Rare-Open Day” volta a sensibilizzare la popolazione sull’importanza della diagnosi precoce e favorire l’accesso alle cure, informando, tramite i professionisti della AOU Policlinico Umberto I, sui percorsi assistenziali e terapeutici disponibili sul territorio e sulle terapie innovative e sperimentali disponibili presso il nostro ospedale.

Ad avviare i lavori la Direttrice sanitaria, Maria Augurusa

 

a seguire, la Direttrice amministrativa, Gioia Amadei

 

il Preside della Facoltà di Medicina e Odontoiatria di Sapienza Università di Roma, Domenico Alvaro

il Preside della Facoltà di Farmacia e Medicina di Sapienza Università di Roma, Paolo Villari

 

 

la portavoce del Direttore generale,  Maria D’Amico

a condurre la tavola rotonda la Giornalista del Corriere della Sera, Margherita De Bac

 

Centro interdipartimentale Malattie rare (CIMR)

Direttore CIMR, dott. Roberto Poscia

 

 

Comitato esecutivo CIRM

 

Prof. Francesco Pisani, Direttore UOC Neuropsichiatria Infantile, DAI Neuroscienze e Salute Mentale

 

Prof. Maurizio Martelli, Direttore UOC Ematologia, DAI Ematologia, Oncologia e Dermatologia

 

Prof. Valentino Valentini, Direttore UOC Maxillo Facciale, DAI Testa-Collo

 

 

Prof. Andrea Isidori, Direttore UP Diagnostica Strumentale Avanzata in Endocrinologia, UOC Endocrinologia, Malattie del Metabolismo e Andrologia, DAI Medicina Interna, Scienze Endorcrino-Metaboliche Malattie Infettive

Prof. Luigi Tarani, Dirigente Medico, Responsabile FAS Genetica Clinica Pediatrica, DAI Materno Infantile e Scienze Uro-Ginecologiche

 

Le Associazioni dei pazienti incontrano il CIMR.

L’incontro è stato l’occasione per approfondire l’esperienza del Policlinico Umberto I nell’ambito delle malattie rare e le associazioni, i pazienti, i loro caregiver hanno incontrato i medici, per una giornata di formazione e informazione, al fine di favorire l’accesso al percorso di diagnosi e cura delle persone che vivono con una malattia rara #UNIAMOleforze.

Hanno partecipato le Associazioni pazienti AFaDOC,AIAF APS, AIDEL22, AIP,AIPAd, ANANAS, Ass. Naz. Sindrome di Wilson e Ass. Sindrome di Jacobs XYY.

 

E’ intervenuta Ilaria Ciancaleoni Bartoli, direttore di Osservatorio Malattie Rare Intervento dell’Osservatorio Malattie Rare – O.Ma.R

L’Osservatorio Malattie Rare – O.Ma.R, testata giornalistica italiana di informazione sul mondo delle malattie e dei tumori rari, diretta da Ilaria Ciancaleoni Bartoli. L’Osservatorio offre informazioni di carattere scientifico, aggiornamenti sulle norme e le politiche sanitarie, racconta le storie dei pazienti a fine educativo e vigila sul rispetto dei loro diritti.”… momento di incontro per analizzare le tematiche e discutere delle azioni fatte e quelle ancora da intraprendere insieme a tutti i protagonisti del sistema malattie rare” ha dichiarato Ciancaleoni Bartoli.

I Ringraziamenti

A conclusione della tavola rotonda il ringraziamento del direttore CIMR, dott. Roberto Poscia per la partecipazione e la collaborazione di tutti gli stakeholder in una panoramica sempre più ampia che diventi circolo virtuoso nell’interesse della comunità. “…cercheremo di dare tutto l’appoggio possibile, alla presa in carico delle persone affette da malattia rara attraverso l’ottimizzazione dei percorsi di ricerca” le parole conclusive di Poscia.

Le attività

Hanno aderito all’iniziativa, alternandosi in una staffetta dalle ore 10.30 alle ore 18, oltre 40 medici specializzati nella diagnosi e la cura delle malattie rare afferenti a 30 branche specialistiche, per un totale di oltre 300 malattie rare.

Rassegna on-line

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

23-25 Gennaio: Centrum Cordis. La cardiologia che unisce

Gli esperti si confrontano su prevenzione, gestione, trattamento farmacologico e tecniche interventistiche delle patologie cardiologiche

SCOPRI leggi di più
Fondazione Onda: il Policlinico Umberto I tra gli ospedali premiati con il Bollino Azzurro 2025

Il prestigioso riconoscimento per l’impegno nella promozione della salute uro-andrologica

SCOPRI leggi di più
E’ passata la Befana: dolci e tante sorprese per i piccoli ospiti dell’Umberto I

Grazie a tutti i volontari delle Associazioni che hanno regalato la magia dell’Epifania ai bimbi della Clinica Pediatrica

SCOPRI leggi di più
Doni e sorrisi per i piccoli del Policlinico Umberto I dall’Associazione Cuore Solidale

Natale 2024 – Tanti regali e tanti sorrisi per i bimbi ricoverati in Clinica Pediatrica

SCOPRI leggi di più
Questura di Roma e Polizia Postale donano peluche, cioccolata e il manuale di Geronimo Stilton ai piccoli pazienti della Clinica Pediatrica

Donati attimi di magia natalizia grazie all’iniziativa in collaborazione con Nestlè e Perugina 

SCOPRI leggi di più
Arriva la Befana in Clinica Pediatrica!

Il 6 Gennaio la Befana porterà doni e dolciumi ai bimbi ricoverati

SCOPRI leggi di più
2024 Natale delle meraviglie!

Grazie alle Associazioni e ai loro volontari per aver regalato a tutti i bimbi ricoverati un Natale in allegria

SCOPRI leggi di più
La solidarietà arriva in moto

Domenica di festa in Clinica Pediatrica con 300 Bikers, Fiat 500 e i Supereroi preferiti dei bambini

SCOPRI leggi di più
Carole e canti natalizi per il tradizionale Concerto di Natale

Il 17 dicembre presso la Scala Monumentale si è svolto il tradizionale evento natalizio

SCOPRI leggi di più
Arrow Up